Stato federato degli USA occidentali (251.419 km2 con 3.790.060 ab. nel 2008). Capitale Salem. Si affaccia sull’Oceano Pacifico e confina a N con lo Stato di Washington, a E con l’Idaho, a S con il Nevada [...] Range), che qui culmina con il Monte Hood (3421 m). Nella zona nord-orientale del territorio si elevano le Blue la regione fu esplorata minutamente solo nel 1774 dallo spagnolo J. Pérez. Nella prima metà del 19° sec. la sovranità sul territorio ...
Leggi Tutto
Uomo politico venezolano (San Antonio, Táchira, 1857 - Maracay, Aragua, 1935), fu partigiano di C. Castro nella rivolta contro l'Andrade (1899) e durante il governo di Castro fu vicepresidente (1902) e [...] sua qualità di generale in capo, direttamente come dittatore militare o attraverso la presidenza provvisoria di M. Márquez Bustillos (1914) o quella di J. B. Pérez (1929), dominò la vita politica del Venezuela per oltre trent'anni, fino alla morte. ...
Leggi Tutto
Patriota (Trapani 1805 - Firenze 1884); ebbe gran parte nel moto del 1848 e, con M. Amari e F. P. Perez, fondò a Palermo il giornale Il Parlamento; eletto deputato di Trapani alla Camera dei comuni siciliana, [...] fu incaricato nel 1849 di arruolare alcuni reggimenti svizzeri, ma fallì nella sua missione. Proscritto durante la restaurazione borbonica, fu deputato al parlamento italiano (1861-65, 1870-74) e dal 1874 ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (n. Valladolid 1960). Docente di diritto costituzionale, entrò in politica nelle file del Partido socialista obrero español (PSOE), divenendo nel 1986 deputato e nel 2000 segretario [...] partito. Alle elezioni legislative del 14 marzo 2004 sconfisse J. M. Aznar, divenendo primo ministro. La sua prima decisione significativa hanno registrato la schiacciante affermazione del Partito popolare di M. Rajoy, che con il 44% dei consensi ha ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (n. Solares, Cantabria, 1951). Dopo gli studi in Chimica si è dedicato all’insegnamento universitario per diversi anni. Entrato nel PSOE (Partido socialista obrero español) nel 1974, [...] ministro dell’Interno nonché vicepresidente e portavoce di governo (in sostituzione di M.T. Fernández de la Vega), mantenendo le cariche sino al luglio difficile fase di transizione che ha portato P. Pérez-Sánchez Castejón a subentrare a R. nella ...
Leggi Tutto
Morales Cabrera, Jimmy (propr. James Ernesto). – Uomo politico, attore e produttore guatemalteco (n. Ciudad de Guatemala 1969). Conduttore e produttore con il fratello Sammy del programma televisivo di [...] consensi) e subentrando nella carica al presidente uscente O. Pérez Molina, dimessosi a seguito di gravi accuse di corruzione ai numerosi scandali in cui è stata coinvolta la classe politica, M. ha basato la sua campagna sui temi dell’antipolitica e ...
Leggi Tutto
Antica famiglia comitale spagnola, imparentatasi con famiglie reali: Ferdinando (m. 970) sposò Sancha di Navarra; Teresa (sec. 13º) fu seconda moglie di Ferdinando II di Léon. Tra i membri più illustri [...] si ricordano Nuño Pérez, tutore di Alfonso VIII di Castiglia, e Álvaro Núñez tutore di Enrico I. Estintasi la famiglia coi figli di Juan (m. 1294) se ne continuarono le glorie nel ramo dei Manrique di Narbona. Il nome dei L. è però soprattutto ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico colombiano (Bogotá 1890 - ivi 1972). Conservatore, più volte deputato e senatore tra il 1918 e il 1934, ministro degli Esteri (1931-35), degli Interni (1946-47), delegato a varie [...] Castro, nel nov. 1951 assunse la presidenza provvisoria della Repubblica, proseguendo la politica conservatrice e dittatoriale inaugurata da M. Ospina Pérez nel 1946. Nel giugno 1953 U. restituì il potere a Gómez, aderendo però poco dopo, come altri ...
Leggi Tutto
Moglie (n. 1540 - m. Pastrana 1592) di Ruy Gomez de Silva, principe di Eboli, "gran favorito" di Filippo II di Spagna, negoziatore della pace di Cateau Cambrésis (1559). Vedova nel 1573, divenne l'amante [...] di Antonio Pérez segretario di Filippo II di Spagna, e fu centro di una camarilla di corte, il che le valse la prigionia dal 1579 al 1581 e dal 1590 alla morte. Famosa per i suoi intrighi, la sua vicenda è stata liberamente ripresa da Schiller per il ...
Leggi Tutto
Compositore e musicologo (Madrid 1890 - Città di Messico 1958). Studiò con B. Perez Casas, M. De Falla e M. Ravel. Critico musicale del giornale El Sol (1918-36); nel 1938 si trasferì a Città di Messico. [...] È autore di numerosi scritti musicologici, tra cui La música moderna (1945) e La música en la sociedad europea (4 voll., 1946). Ha composto prevalentemente musica da camera ...
Leggi Tutto