Scrittore spagnolo (Barcellona 1918 - Madrid 1974), segretario della rivista Clavileño, nella quale ha pubblicato articoli su B. Pérez Galdós e R. M. del Valle-Inclán. Tra le sue opere sono da ricordare: [...] Después del desenlace (1945); Libro de Madrid (1949); España en sus episodios nacionales (1954); Cartas a mi hijo (1961); Goya y su España (1969) ...
Leggi Tutto
Soldato e avventuriero spagnolo (m. nel Venezuela 1546). Luogotenente del governatore del Venezuela al momento della cessione del paese ai Welser, inviato nella città di Coro, con falsificazioni e intrighi [...] usurpò il titolo di governatore. Fondò nell'interno Tocuyo (1545), poi, datosi a crudeltà ed eccessi, fu arrestato da Juan Pérez de Tolosa e impiccato. ...
Leggi Tutto
SANTO DOMINGO de Silos
José F. Rafols
Monastero benedettino situato a 50 km. da Burgos nella Spagna. La sua chiesa romanica, incominciata nel 1041, forse sopra un'altra mozarabica, fu consacrata nel [...] in Gaz. des beaux-arts, 1906, II, pp. 27-44; J. Pérez de Urbel, El claustro de Silos, Burgos 1925; L. Serrano, El Real Santo Domingo de Silos, in The Art Bulletin, IV (1932), pp. 316-43; M. Gómez Moreno, El arte románico español, Madrid 1934. ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] Ranchhaupt, Gesch. d. spanischen Gesetzsquellen, Heidelberg 1923; J. Beneyto Perez, Fuentes del derecho histórico español, Barcellona 1931; F. Pollock 1888; A. Morelli, La funzione legislativa, Bologna 1893; M. Leroy, La loi, Parigi 1908; G. Kiss, ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] piatti con Davide e Golia (datato 1507, anche al Bargello, C. M. I., I, 42, v. tavole a colori), con la morte della , Mastro Giorgio, in Il Vasari, 1931, p. 89; G. Russo Perez, Il periodo delle origini nella ceramica siciliana, in Faenza, XX (1932), ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] con José Maria de Pereda, Eduardo Bustillo. Benito Pérez Galdós, Emilia Pardo Bazán, Armando Palacio Valdés, fece che parafrasare Chaucer e Boccaccio. Verso la fine del secolo M. Prior compose un certo numero di novelle alla maniera dei Contes ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] prima (1761), ma sviluppata solo successivamente, attraverso i lavori di M. Stoll e di J.-N. Corvisart (medico di Napoleone), di traité de médecine et de thérapeutique, Parigi 1926-31; F. Bezançon, M. Labbé, L. Bernard, J.-A. Sicard, A. Clerc, ecc., ...
Leggi Tutto
ULCERA (lat. ulcus)
Mario DONATI
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Giovanni PEREZ
Mario TRUFFI
L'ulcera è una lesione di continuo che non tende alla guarigione. Può presentarsi o sotto forma di perdita [...] ulcera penetrante. Frequenti, anche indipendentemente da ciò, sono le periduodeniti e le perigastriti, le mesenteriti sottomesocoliche (M. Donati), provocanti adesioni sessili o laminari fra stomaco-duodeno e colecisti, fegato, colon, digiuno, ecc. L ...
Leggi Tutto
Spagnola, letterature di lingua
Ines Ravasini
Spagna
Nell'ambito della narrativa, l'inizio del nuovo millennio si è aperto nel segno dell''assenza' a causa della scomparsa di alcune figure di riferimento [...] Montero (n. 1951: La loca de la casa, 2003, trad. it. 2004), A. Pérez Reverte (n. 1951), A. Soler (n. 1956: El camino de los ingleses, 2004 ; adattato per il cinema nel 2003 per la regia di M.M. Cuenca), El alquimista impaciente (2000; trad. it. 2001 ...
Leggi Tutto
ROSMINI Serbati, Antonio
Carlo Caviglione
Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto nel Trentino, da nolbile famiglia; morì il 1° luglio 1855 a Stresa. La sua vita fu intensa, profondamente ascetica, dedita [...] 1883; trad. it. di L. Sernagiotto, I, Venezia 1888; trad. franc. di M. Segond, Parigi 1889; La vita di A. R. scritta da un sac. dell'Istituto . anche critica e interpretativa; G. Calza e P. Perez, Esposizione ragionata della filosofia di A. R., voll. ...
Leggi Tutto