FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] , in argento sbalzato, la statua di S. Fernando re (alta m 1,42), destinata alla cattedrale di Toledo, dove è custodita nella 271 n. 15; F. Pérez Sodano, Notas del Archivo de la Catedral de Toledo, Madrid 1914, pp. 104-106; M. R. Zarco del Valle, ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] la sua opera di più vaste proporzioni, le cinquantaquattro grandi tele (m. 3,45 × 3,15) dipinte fra il 1626 e il siglo XVII, in Ars Hispaniae, XV(1971), pp. 38 s.; A. E. Pérez Sánchez. Museo del Prado. Catalogo de dibujos I, Madrid 1972, pp. 64 s.; ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] accordo con Perez, decise di imprigionarlo nel castello di Dôle. Non è noto come e quando il M. si tradiz. popolari, IX (1890), pp. 491-508; G.E. Saltini, Di C. M. ultimo novelliere italiano in prosa del secolo XVI, in Arch. stor. italiano, s. ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] i profili biografici si segnalano: F. Cordova, R. S., Torino 1852; G. Colonna, R. S., Torino 1861; M. Bertolami, R. S. Commemorazione, Torino 1863; F. Perez, Orazione in morte di R. S., Palermo 1863; C. Avarna, R. S. nel risorgimento siciliano, Bari ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] Rojas, Arquitectura románica en Soria, Soria 1894; L. Perez-Rubín, Excursión a Soria y Numancia, Boletín de la .L. Simon, Late Romanesque Art in Spain, ivi, pp. 199-204; M.A. Castiñeiras González, Cycles de la Genèse et calendriers dans l'art roman ...
Leggi Tutto
VAIRO, Leonardo
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1543 e il 1544 a Magliano Vetere, nel Cilento; non si conoscono i nomi dei genitori.
In tenera età fu istruito da Antonio Sanfelice, erudito francescano. [...] dell’Ascensione, della Pentecoste e di Ognissanti.
Dedicata ad Antonio Pérez, segretario di Filippo II, l’opera non manca di the scientific revolution, Leiden-Boston 2002, pp. 213 s.; M. Lewis, The rehabilitation of Nicolás Bobadilla, S.J., during ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] in terra di Bari, Bari 1969, p. 193; P. D'Elia - M. D'Elia, I pittori del Guercio, in Quaderni di terra di Bari, II Pintura napolitana de Caravaggio a Giordano (catal.), a cura di A. Pérez Sánchez, Madrid 1985, p. 142; R. Middione, in La Quadreria ...
Leggi Tutto
RUFFO, Giordano
Sandro Bertelli
– Nacque intorno all’anno 1200 in una località imprecisata della Calabria (Gerace [RC] o S. Onofrio del Cao [VV], o Catanzaro, o Tropea [CS]), dalla nota famiglia aristocratica, [...] de medicina equorum» de G. Ruffo, a cura di G. Pérez Barcala, A Coruña 2013.
G.B. Ercolani, Ricerche storico-analitiche di R. Librandi - R. Piro, Firenze 2006, pp. 297-308; M. Aprile, L’ippiatria tra l’Antichità e il Medio Evo. La trasmissione dei ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] Cinque anni più tardi, nel luglio 1396, Fernando Pérez de Calvillo, che in qualità d'inviato di papa Iacometti, p. 763; I Diurnali del duca di Monteleone,ibid., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, p. 86; P. Mazio, Di R. B. cardinale e di Onorato I. Caetani ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Sergio
Federica De Rosa
ORTOLANI, Sergio. – Nacque a Feltre il 30 giugno 1896, primogenito dei quattro figli di Tullio e di Maria Merlo, entrambi veneti.
A seguito dei trasferimenti dettati [...] con il fisiologo e ambasciatore argentino Fernando Perez, teorico di una nuova scienza figlia La critica d’arte del Novecento, Torino 1995, pp. 159-63, 171 s.; M. Cardinali - M.B. De Ruggieri - C. Falcucci, Diagnostica artistica, Roma 2002; F. De ...
Leggi Tutto