DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] A igreja de S. Pedro de Ferreira. Um invulgar exemplo de convergência estilística, Paços de Ferreira 1986; M.L. Real, M.J. Perez Homem de Almeída, Influências da Galiza na arte românica portuguesa, "Actas das II Jornadas luso-espanholas de história ...
Leggi Tutto
TRÁS-OS-MONTES e ALTO DOURO
M.J. Pérez Homem de Almeida
Provincia del N-E del Portogallo che confina a N e a E con la Spagna, a O con l'antica provincia di Entre Douro-e-Minho e a S con quella di Beira [...] Lisboa 1974); Duarte d'Armas, Livro das Fortalezas, a cura di M. Da Silva Castelo, Lisboa 1990; Liber fidei sanctae Bracarensis ecclesiae, enciclopédia portuguesa e brasileira, XXXII, Lisboa-Rio de Janeiro s.d., pp. 584-616.M.J. Pérez Homem de Almeida ...
Leggi Tutto
MERTOLA
M.J. Pérez Homem de Almeida
MÉRTOLA (lat. Myrtilis, Myrtilis Iulia; Mārtola nei docc. medievali)
Cittadina del Portogallo meridionale, nel distretto e nella diocesi di Beja, nel territorio dell'Alentejo, [...] . 13° (Figueiredo Torres, 1987).Nel 1238 la città di M. passò definitivamente sotto il controllo cristiano e un anno dopo il pp. 401-434; C. Figueiredo Torres, S. Macias, Museu de Mértola-basílica paleocristã, Mértola 1993.M.J. Pérez Homem de Almeida ...
Leggi Tutto
SANTAREM
M.J. Pérez Homem de Almeida
SANTARÉM (lat. Scalabis, Praesidium Iulium; Sancta Irena, Chantirein, Xantarin nei docc. medievali)
Città portoghese, sede del distretto omonimo e capoluogo della [...] Verissimo, G. Vidal, 3 voll., Santarém 1927-1936; J.M. Cordeiro de Sousa, Inscrições portuguesas do Museu do Carmo, Lisboa dos edifícios e monumentos nacionais, 65-66), Lisboa 1951; M. Tavares Chicó, A arquitectura gótica em Portugal, Lisboa 1954 ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Oviedo 1880 - Madrid 1962); pubblicò molti romanzi e racconti, fra cui Tinieblas en las cumbres (1907), La pata de la raposa (1912), Troteras y danzaderas (1913), Belarmino y Apolonio [...] con motivi di un'autobiografia spirituale. Ammiratore di B. Pérez Galdós, ha però, rispetto a quest'ultimo, una forte El sendero andante, 1921), si avvertono gli echi di R. Darío, di M. de Unamuno e di F. Jammes. Scrisse anche saggi di politica ( ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (n. 1376 circa - m. Batres, Madrid, 1460 circa). Partecipò alla vita politica e militare del suo tempo; ritiratosi poi nei suoi possedimenti di Batres, si dedicò alla poesia e alla storia. [...] Oltre ad alcune poesie incluse nel Cancionero de Baena, scrisse la Requesta fecha al magnífico marqués de Santillana e le Coplas a la muerte del obispo de Burgos, di tono moralizzante e didattico. Compose ...
Leggi Tutto
PÉREZ GALDÓS, Benito
Salvatore BATTAGLIA
Romanziere e drammaturgo spagnolo, nato a Las Palmas (Canarie) il 10 maggio 1843, morto a Madrid il 4 gennaio 1920. Trasferitosi a Madrid nel 1863, il P. G. [...] (1894); Voluntad (1895); La fiera (1896); Alma y vida (1902); Barbara (1905); Amor y ciencia (1905); Pedro Minio (1908), ecc.
Bibl.: M. Menéndez y Pelayo, B.P.G. como novelista, negli Estudios de critica liter., s. 5ª, Madrid 1908, pp. 83-127; L ...
Leggi Tutto
PÉREZ de MONTALVÁN, Juan
Salvatore Battaglia
Commediografo spagnolo, nato nel 1602 a Madrid, ivi morto nel 1638. Figlio d'un libraio, Alonso Pérez, che fu editore e amico di Lope de Vega, P. de M. tentò [...] che non gli lesinò i più lusinghieri elogi per il poema El Orfeo en lengua castellana (1624), con il quale P. de M. riconfermò più saldamente le sue qualità poetiche. E infatti, nella maggior parte delle sue commedie (circa 60), egli risale all'opera ...
Leggi Tutto
PEREZ, Bernard
Valeria Benetti Brunelli
Psicologo e pedagogista, nato il 6 giugno 1836 a Tarbes (Francia), ivi morto il 10 giugno 1903. Fu prima maestro elementare, poi professore di liceo; nel 1867, [...] opere principali furono tradotte in italiano: Les trois premières années de l'enfance (Parigi 1878; 5ª ed., 1894; trad. ingl. di M. Christie con pref. di J. Sully, Londra 1885; trad. it. di G. Molena, Milano 1886); L'educations dès le berceau (Parigi ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Miguel
Mario Casella
Scrittore catalano, nato a Valenza verso la metà del sec. XV e ivi probabilmente morto nella seconda decade del secolo seguente.
Partecipò da giovane alle gare poetiche che [...] il progressivo distaccarsi della letteratura dalla vita e gl'inizî della non lontana decadenza.
Bibl.: R. Miquel i Planas, Illustracions y notes a la Imitació de Jesucrist, traducció catalana de M. P., in Biblioteca catalana, Barcellona 1911. ...
Leggi Tutto