SEMINO, Alessandro e Cesare
Gabriele Langosco
SEMINO, Alessandro e Cesare. ‒ Nacquero a Genova, intorno al 1550, da Andrea (Parma, 1999e, p. 408).
Compirono la formazione presso la bottega del padre [...] , 143, 288, 549 s., 557, 591, 595, 619; A.E. Pérez Sánchez, Pintura italiana del siglo XVII en España, Madrid 1965, pp. 42-44 pp. 5-28; Ead., ibid. (1976b), 3, pp. 5-29; P.M. Lukehart, Contending ideals: the nobility of G.B. Paggi and the nobility of ...
Leggi Tutto
DE LIONE (De Leone, Di Lione), Andrea
Adriana Compagnone
Nato a Napoli nel 1610, svolse il suo apprendistato presso il pittore tardomanierista Belisario Corenzio, questi gli insegnò la tecnica della [...] n. 9; Pintura italiana del siglo XVII (catal.), a cura di A. E. Pérez Sánchez, Madrid 1970, p. 368, fig. 4; O. Ferrari, Le arti pp. 163, 165; La pittura napoletana del '600, a cura di M. Spinosa, Milano 1984, pp. 226-42; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
duca di. – Nacque nel 1521 a Castelvetrano (Trapani) da Giovanni Tagliavia (v. la voce Terranova, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di in questo Dizionario) [...] la Curia pontificia, dalla simpatia del segretario regio Antonio Pérez e dalla non ostilità del partito albista presso la la Sicilia Orientale, s. 4, IV (1951), pp. 83-114; M. Aymard, Una famille de l’aristocratie sicilienne aux XVIe et XVIIe siècles ...
Leggi Tutto
MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
Alessandro Ballio
– Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] test nucleari da inoltrare poi al segretario generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), J. Pérez de Cuéllar. Infine nel febbraio 1987 il M. fu invitato a partecipare attivamente al secondo Forum degli scienziati, indetto per ribadire ed ...
Leggi Tutto
SUSINI, Pietro
Salomé Vuelta García
SUSINI, Pietro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1629, dallo scultore Giovanni Francesco e da Lucrezia Marmi, cugina dell’architetto e scenografo granducale Alfonso [...] Felix Lope de Vega, Calderón, Tirso de Molina, Juan Pérez de Montalbán, Francisco de Rojas Zorrilla e Antonio Mira de in Firenze milleseicentoquaranta, a cura di E. Fumagalli - A. Nova - M. Rossi, Venezia 2010, pp. 115-151; A. Mirto, Lettere di ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna
Mirella Mafrici
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna. – Terza figlia di Federico, dal 1733 elettore [...] Mafrici, Fascino e potere di una regina. Elisabetta Farnese sulla scena europea (1715-1759), Cava de’ Tirreni 1999, ad ind.; M. de Los Ángeles Pérez Samper, La vida y la época de Carlos III, Barcelona 1999, ad ind.; G. Motta, Il viaggio della regina ...
Leggi Tutto
RESTA, Vermondo
Carlos Plaza
RESTA, Vermondo. – Vermondo, o Bermundo, come si firma nel suo testamento e in alcuni codicilli, fu «natural de la ciudad de Milán», nato «de los difuntos vecinos» della [...] giorni a seguire, secondo «la traça» del maestro mayor (Gestoso y Pérez, 1889, pp. 659-662; Marín Fidalgo, 1990, pp. 845- terre dei Savoia e nel Piemonte Orientale (XVI-XVIII secolo), a cura di M. Viglino - A. Bruno jr., Firenze 2007, pp. 51-63; F. ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Enrico
Maria Giuseppina Cerri
– Nacque a Roma il 12 novembre 1832 da Domenico Antonio e da Enrichetta Fioroni.
Studente al Collegio Romano, nel 1848 fu cadetto di fanteria del Governo provvisorio; [...] ravvisò illeciti, tanto che il ministro Francesco Paolo Perez lo volle nella prima commissione sulla Vittorio Emanuele 3, pp. 693-725; M.T. Biagetti, Biblioteconomia italiana dell’Ottocento, Roma 1996, pp. 100-103; C.M. Fiorentino, Chiesa e Stato a ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Alberto, nacque verosimilmente nel 1263,come permette di ritenere il breve pontificio che - esentandolo nel 1286 dal defectus natalium [...] V, I, pp. 63, 122-25; G. Biadego, Due lettere di Paolo Perez e una questione dantesca, Verona 1889, pp. 19-23; G. Gerola-L. Rossi storici Luigi Simeoni, XXXV(1985), pp. 71 ss.; G. M. Varanini, La Valpolicella dal Duecento al Quattrocento, Verona 1985, ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] provincia franciscana de Santiago. Ocho siglos de historia, Santiago de Compostela 1984; M.M. Estella Marcos, La escultura de marfil en España, Madrid 1984; J.C. Valle Pérez, Les corniches sur arcatures dans l'architecture romane du Nord-Ouest de la ...
Leggi Tutto