GALLUCCI, Giovanni Paolo
Germana Ernst
Nacque a Salò, sulla sponda lombarda del Garda, nel 1538 da Giovan Battista. Del G., noto per le sue numerose opere, si hanno ben poche e scarne notizie biografiche. [...] Venezia 1603 e 1605) e tradotto in spagnolo da Miguel Perez (Granada 1606, 1612, 1617). Il volume è dedicato italiana, Modena 1870-72, pt. 1, vol. I, coll. 567-573; M. Maylander, Storia delle Accademie d'Italia, Bologna 1930, V, pp. 444-446; ...
Leggi Tutto
PEROLLI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PEROLLI, Giovanni Battista. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, scultore e architetto originario di Crema, documentato a Genova e in Spagna [...] español de arte, 1997, n. 70, pp. 247-256; J.M. Del Campo, La familia Peroli y otros italianos en Viso del Marqués in In sapientia libertas. Escritos en homenaje al profesor Alfonso E. Pérez Sánchez, Madrid 2007, pp. 198-202; S. Vassallo, Vicende ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Santi Giuseppe
Paolo Da Col
SANTARELLI, Santi Giuseppe. – Nacque a Forlì il 21 maggio 1716 da Giovanni Battista e da Cinzia Dandi, sotto la parrocchia di S. Mercuriale.
Contralto evirato, [...] uomo, Sesto, appariva la qualifica di «Virtuoso di Camera di S.M. Prussiana». Il dato va collegato al clima di fervore culturale che impegno teatrale (in opere di Di Capua e di Davide Perez nel teatro alle Dame, carnevale 1749), sarebbe divenuta la ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] retabli a Madrid e a Toledo.
Fonti e Bibl.: F.M. Tassi, Vite de' pittori scultori e architetti bergamaschi, Bergamo del Escorial, Madrid 1861, pp. 74, 78, 258; C. Pérez Pastór, Noticias y documentos relativos a la historia y literatura española, in ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] fallimento sia del cardinale Mazzarino sia di Alfonso Perez de Vivero y Menchaca conte di Fuensaldaña, FF. Giachetti, I-II, 1839: II, l. IV, p. 57, 73-75; M.-N. Bouillet, Dictionnaire universel d’histoire et de geographie..., Paris, 1878, p. 474; ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Nicolò (Nicolò Fiammingo, Nicolò Lo Zet)
Ileana Creazzo
Figlio di Simon Pietro, di cui s'ignora se fosse a sua volta pittore, originario di Liegi, come si desume dalla firma sul Baccanale [...] Napoli 1955, pp. 34 s., 53 s.; A. E. Perez Sanchez, Pintura italiana del siglo XVII en España, Madrid 1965, R. Causa, Le collez. del Museo di Capodimonte, Milano 1982, p. 106; M. D'Elia, La pittura barocca, in La Puglia tra barocco e rococò, Milano ...
Leggi Tutto
RUOPPOLO, Giovanni Battista
Gianluca Forgione
– Figlio di Francesco e di Giovanna Schiano, fu battezzato il 5 aprile 1629 nella parrocchia napoletana di S. Maria della Neve a Chiaia (Prota-Giurleo, [...] del ’600, Milano 1984, figg. 696-704; A.E. Pérez Sánchez, Pintura napolitana. De Caravaggio a Giordano (catal.), Madrid 1985, pp. 39-56 (in partic. pp. 40 s., tav. I); D.M. Pagano, in Ritorno al Barocco. Da Caravaggio a Vanvitelli (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] ", seconda quanto testimoniava parecchi anni più tardi Alonso Perez de Vivero, conte di Fuensaldaña, senza dare tuttavia "de los mejores sujetos que en esta profession sirven a V. M. en Lombardia".
Ma dal punto di vista tecnico il contributo più ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] quali quello in cui - sulla scia di F.P. Perez - auspicava un sistema creditizio fondato sulla capillare diffusione di casse egli fu uno fra i primi soci. Il 16 ott. 1868 il M. fondò il quotidiano La Regione, dalle cui pagine affermò che la questione ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] biellese, VIII (1954), 5, passim; A. Bombín Pérez, La política anti-española de Carlos Manuel I de Saboya ., in Studi e ricerche sul Biellese, XXII (2007), pp. 155-162; M. Ferrara, Vercelli e la corte sabauda (1608-1613): aspetti e problemi delle ...
Leggi Tutto