ELISEO della Concezione
Antonella Pagano
Al secolo Francesco Mango, figlio di Giacomo e di Cecilia Castracani, nacque a Napoli il 16 ag. 1725. Emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani [...] a. alla lettera enciclica dell'abate Francesco Perez intorno al preteso plagio dell'invenzione della nuova , in Atti della Acc. Pontaniana, XXX (1900), pp. 27 ss.; M. Baratta, Per la storia della cartografia sismica ital., in Atti delCongresso intern ...
Leggi Tutto
MONROY, Ferdinando principe di Pandolfina e di San Giuseppe
Giovanni Schininà
– Nacque a Palermo il 7 marzo 1814, primogenito di Alonso Ambrogio Monroy, principe di Pandolfina, e di Felicita Barlotta, [...] accettare la corona di re di Sicilia. Della deputazione fecero parte, insieme al M., il duca di Serradifalco, il barone P. Riso, il principe di Torremuzza, F. Ferrara, F. Perez, G. Natoli e G. Carnazza.
Cessato il moto rivoluzionario con la sconfitta ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola)
Federico Trastulli
Famiglia di pittori attiva a Verona e nel territorio circostante lungo il corso del secolo XVIII. Capostipite ne fu Giovanni Battista, nato nel 1704 - come si desume [...] che fa scaturire le acque, dipinto su tela conservato a villa Perez Pompei Sagramoso, a Illasi; è firmato e datato 1748 e se morì a Verona il 22 sett. 1776.
Primogenito della seconda generazione dei M. fu Nicola, nato a Verona il 30 ag. 1736. Egli, ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giov. Battista, il Bergamasco, pittore ed architetto ben noto per la sua attività nei palazzi e nelle chiese di Genova, e di una Margherita, passò [...] artisticos..., Valladolid 1898-1901, ad Indicem; C. Pérez Pastor, Noticias y documentos..., Madrid 1914, ad Cantón, in El Escorial 1563-1963, Madrid 1963, II, ad Indicem; J. M. Pita Andrade, Las pinturas al fresco en El Escorial, in Goya, 1963, nn ...
Leggi Tutto
STAIBANO, Ambrogio
Ugo Dovere
– Non si conoscono le date di nascita e di morte, ma si sa che nacque a Taranto in una benestante famiglia trasferitasi in Puglia dalla costiera amalfitana intorno alla [...] a Paolo V dell’accademico di origini spagnole Lorenzo Pérez Rabanal, autore della favola pastorale L’amorosa pazzia alla riforma cattolica (1518-1648), Roma 1972, p. 112; M. Favaro, Duttilità di una metafora. Note sui “templi” letterari ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Agostino
Marco Chiarini
Pittore, figlio di Giov. Francesco, nacque probabilmente a Venezia (non, come solitamente affermato, a Genova), dove il padre si era trasferito in giovane età [...] , in La natura morta italiana (catal.), Milano 1964, pp. 109 s.; A. E. Perez Sanchez, Pintura italiana del s. XVII en España, Madrid 1965, ad Indicem;C. Donzelli-G. M. Pilo, I pittori del Seicento veneto, Firenze 1967, pp. 120 ss.; Mostra dei pittori ...
Leggi Tutto
CATI, Pasquale
Maddalena Trionfi Honorati
Nacque a Iesi intorno al 1550 ma non si hanno notizie della sua presenza nelle Marche, e la sua figura va delineata unicamente sulla sua produzione pittorica [...] scudi per "i frisi che fanno" in due stanze del Quirinale (M. Del Piazzo, in IlQuirinale, Roma 1973, p. 239); fra il v. Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1955, p. 480; A. E.Pérez Sánchez, Pintura ital. del s. XVII en España, Madrid 1965, ad Indicem;J. ...
Leggi Tutto
ICAIC
Francesco Salina
Sigla dell'Instituto Cubano del Arte e Industria Cinematográficos, creato il 24 marzo 1959, con legge nr. 169 e con sede a L'Avana. Come suo direttore fu nominato dal governo [...] si ebbe la conferma della forte personalità di Fernando Pérez.
Attraverso le coproduzioni, già prevalenti negli anni Novanta, , Cinco preguntas al ICAIC, in "Cine al Dia", 1971, 18.
M.E. Douglas, La tienda negra, La Habana 1996.
P.A. Paranaguá ...
Leggi Tutto
Cet obscur objet du désir
Serafino Murri
(Francia 1977, Quell'oscuro oggetto del desiderio, colore, 103m); regia: Luis Buñuel; produzione: Serge Silberman per Greenwich Films; soggetto: dal romanzo [...] summer 1978.
A. Sánchez Vidal, Luis Buñuel: obra cinematográfica, Madrid 1984.
M. Aub, Conversaciones con Buñuel, Madrid 1985.
Buñuel por Buñuel, a cura di J. De La Colina, T. Pérez Turrent, Madrid 1993 (trad. it. Milano 1994).
A. Farassino, Tutto il ...
Leggi Tutto
Los olvidados
Rinaldo Censi
(Messico 1950, I figli della violenza, bianco e nero, 88m); regia: Luis Buñuel; produzione: Oscar Dancigers per Ultramar; sceneggiatura: Luis Buñuel, Luis Alcoriza, Max Aub, [...] ), Jesús García Navarro (padre di Julián), Jorge Pérez (Pelón), Francisco Muller (Mendoza), Angel Merino ( , I figli della violenza, in "Cinema nuovo", n. 168, marzo-aprile 1964.
M. Morandini, Los olvidados, in "Bianco e nero", n. 4-5, aprile-maggio ...
Leggi Tutto