Vedi HERAKLEOPOLIS dell'anno: 1960 - 1995
HERAKLEOPOLIS (v. vol. Ill, p. 1151)
M. A. Molinero Polo
Nel 1968 la missione spagnola, che prosegue ancora oggi gli scavi a H., ha identificato la necropoli [...] etnoarqueológico en Heracleòpolis Magna, in Boletìn de la Asociación Espan̄ola de Orientalistas, XXIV, 1988, pp. 325-355; M. C. Pérez Díe, Excavaciones de la Misión Arqueológica Espan̄ola en Heracleópolis Magna, in AEsp, LXI, 1988, pp. 337-341 ...
Leggi Tutto
Do the Right Thing
Roy Menarini
(USA 1989, Fa' la cosa giusta, colore, 120m); regia: Spike Lee; produzione: Spike Lee per 40 Acres & a Mule Filmworks; sceneggiatura: Spike Lee; fotografia: Ernest [...] Jackson (Love Daddy), Roger Guenveur Smith (Smiley), Rosie Perez (Tina), Martin Lawrence (Cee), Miguel Sandoval (agente Ponte the Right Thing, in "Monthly Film Bulletin", n. 666, July 1989.
M. Cieutat, Afin que l'été soit chaude, in "Positif", n. 341- ...
Leggi Tutto
COMPAGNO (Compagnio), Scipione
Paola Santa Maria
Pittore napoletano, documentato tra il 1641 e il 1649. Nato verso il 1624 (Zani, 1821, p. 13) o prima (Salerno, Il vero Filippo..., 1970), dopo un periodo [...] d'arte, s. 4, XLIII (1958), p. 287; A. E. Pérez Sánchez, Pintura italiana del siglo XVII en España, Madrid 1965, pp. 384 . Museum, Wien. Verzeichnis der Gemälde, Wien 1973, p. 45; M. Marini, Pittori a Napoli, 1610-1656. Contributi e schede, Roma 1974 ...
Leggi Tutto
GERLIN, Ruggero
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia il 5 genn. 1899 da Armando e Amelia Nicoletti, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Diplomatosi in pianoforte presso il conservatorio G. [...] D. Scarlatti, G. Greco, N. Porpora e D. Perez, riscuotendo ampi consensi da parte del pubblico, ma soprattutto dalla , 67 s., 73, 91, 95, 131, 138, 143; A. Della Corte - G.M. Gatti, Diz. di musica, Torino 1959, p. 717; F. Michel, Encyclopédie de la ...
Leggi Tutto
I cento cavalieri
Stefano Della Casa
(Italia/Spagna/RFT 1964, 1965, colore, 125m); regia: Vittorio Cottafavi; produzione: Domiziana Internazionale; soggetto: Vittorio Cottafavi, José María Otero, Giorgio [...] : Maurizio Lucidi; scenografia: Ramiro Gomez; musica: Antonio Pérez Olea.
Intorno all'anno 1000, un paese della Castiglia , Mario Feliciani.
Bibliografia
M. Argentieri, I cento cavalieri, in "Cinemasessanta", n. 50, febbraio 1965.
M. Ponzi, I cento ...
Leggi Tutto
GIUVO (Giovio, Giovo, Juvo), Niccolò
Anna Laura Saso
Estremamente esigue sono le notizie riguardanti la biografia di questo letterato napoletano. Nato a Napoli intorno al 1680 da una famiglia umile, [...] N. Fago, detto il Tarantino, F. Mancini, D. Perez, N. Porpora, D. Sarro, A. Scarlatti). Si tratta teatri di Napoli dal Rinascimento alla fine del sec. XVIII, Bari 1916, p. 153; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, I, Bologna 1926, p. 133; V, ...
Leggi Tutto
MADRID, Museo Archeologico Nazionale (v. vol. IV, p. 764)
P. Cabrera Bonet
A partire dall'epoca della fondazione (1867), il museo ha subito varie trasformazioni: l'ultima e più importante, sotto la direzione [...] Cerámica griega (Guías del Museo arqueológico nacional, 1), Madrid 1973; M. J. S. Beltran, Catálogo de los bronces de Luristán en de prehistoria, XXXIV, 1977, pp. 231-288; M. C. Pérez Die, La collection égyptienne du Musée archéologique national de ...
Leggi Tutto
CALATAYUD, Ximen Pèrez de
MM. Aragó Cabañas
Probabilmente figlio di Rodrigo Sánchez de Calatayud, nacque in Aragona forse nel secondo decennio del sec. XIV. In giovane età partecipò alla guerra combattuta [...] L'archivio comun. di Cagliari, Cagliari 1897, pp. 179 s.;M. Pinna, L'archivio comun. di Iglesias, Cagliari-Sassari 1898, p. apellidos españoles y americanos, Madrid 1925, XIX, pp. 45 s.;M. M. Costa, Oficials de la corona d'Aragó a Sardenya (segle XIV ...
Leggi Tutto
Terzieff, Laurent
Tiziana Fioravanti
Nome d'arte di Laurent Didier Alex Tchemerzine, attore e regista cinematografico e teatrale francese, nato a Toulouse (Haute-Garonne) il 27 giugno 1935. I lineamenti [...] 1952 al Théâtre de Babylone, sotto la guida di J.-M. Serreau. Il suo rapporto con le scene diventò intenso di Iradj Azimi, in Peau d'ange (2002; Pelle d'angelo) di Vincent Perez e in Rien, voilà l'ordre (2003) di Jacques Baratier.
Bibliografia
C. ...
Leggi Tutto
BAGNOLO, Giovanni Francesco Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Torino il 4 ott. 1709, dal conte Iacopo Antonio e da Chiara Maria Perez. Si laureò in legge nel 1733, ma si dedicò dapprima alle matematiche, [...] 1750) si conservano a Pesaro (G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Bibl. d'Italia, XXXIII, p. 127).
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II 1, Brescia 1758, pp. 62 s.; le notizie del Mazzuchelli sono ristampate e aggiornate dal ...
Leggi Tutto