Mur Oti, Manuel
Pedro Armocida
Regista cinematografico e scrittore spagnolo, nato il 25 ottobre 1908 a Vigo (Galizia) e morto il 5 agosto 2003 a Madrid. Fu uno dei registi che nella Spagna degli anni [...] la critica ha unanimemente considerato il suo film più rappresentativo. M. O., in questo caso (ispirandosi al romanzo di A dall'Academia de las artes y las ciencias cinematográficas.
Bibliografia
M. Marías, Manuel Mur Oti. Las raíces del drama, ...
Leggi Tutto
CIVILETTI (Civiletti Suteri), Pasquale
Carol Bradley
Figlio di Salvatore e di Saveria Suteri, nacque il 26 giugno 1858 a Palermo; di tredici anni più giovane del fratello Benedetto, ne fu allievo. Mandò [...] in marmo, villa Giulia; n. 1026, F. P. Perez, busto in marmo, scuola elementare "Perez".
Il C. morì a Palermo il 22 nov. 1952. della nascita (1º-X-1845-1º-X-1945), Palermo 1946, p. 5; G. M., P. C., in Giornale di Sicilia, 20 dic. 1952 (è ill. Caino ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, Pietro Errigo
Francesco Brancato
Secondogenito di Giovanni, nacque a Palermo attorno al 1815.Rimasto in Sicilia allorché il padre, compromesso nei fatti del 1820, fu, nell'agosto 1823, [...] . Ferrara, G. Fiorenza, G. ed E. Amari e F. P. Perez, dovevano essere arrestati la notte dal 9 al 10 genn. 1848, l'A della sua morte.
Fonti e Bibl.: Biblioteca comunale di Palermo, Fondo M. Amari, F. I, n. 24: Stampa autobiografica di Giovanni Pietro ...
Leggi Tutto
Nair, Mira
Nair, Mira. – Regista cinematografica indiana (n. Bhubaneshwar 1957). Ha saputo raccontare aspetti della vita sociale del suo Paese facendosi apprezzare in Occidente ed è riuscita ad affrontare [...] sociali impegnativi nei successivi Mississippi Masala (1991) e The Perez family (1995). Con Monson wedding (2001, Leone d’ vita) ha adattato il romanzo Vanity fair, dell’inglese W.M. Thackeray, trasformandolo in un film raffinato e molto curato nei ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giulio
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli nel 1546 da Giovan Girolamo e Margherita Pio. Abbracciata la carriera ecclesiastica, si trasferì a Roma, dove si fece notare ben presto negli [...] 1574.
Durante il suo soggiorno a Madrid gli era stato raccomandato M. Cervantes, che tenne poi a Roma al suo servizio per Litta, Fam. cel. ital., Acquaviva, tav. V; C. Perez Pastor, Documentos cervantinos hasta ahora inéditos, II, Madrid 1902, ...
Leggi Tutto
glifosato
s. m. Prodotto chimico usato come erbicida, divenuto di libera produzione nel 2001, dal 2015 dichiarato dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro dell’Oms potenziale cancerogeno [...] provocato la distruzione dell’economia familiare e regionale generando malformazioni genetiche negli esseri umani e negli animali. (Adolfo Pérez Esquivel, Unità, 18 novembre 2009, p. 33, Esteri) • Questo diritto è fondamentale per il benessere di un ...
Leggi Tutto
Garcia Perez, Alan
García Pérez, Alan. – Politico peruviano (n. Lima 1949), leader dell’APRA (Alianza popular revolucionaria americana). È stato presidente del Perù dal 1985 al 1990 ed è stato poi rieletto [...] nel 2006, seppure a seguito di elezioni piuttosto controverse nelle quali ha vinto il ballottaggio contro O. M. Humala con il 53,5% dei voti. García aveva presentato un programma di ispirazione socialdemocratica e critico nei confronti delle ...
Leggi Tutto
Uomo politico guatemalteco (n. Ciudad de Guatemala 1950). Generale dell’esercito negli anni del regime militare, nel 1996 ha rappresentato le forze armate durante gli accordi di pace che hanno portato [...] si è aggiudicato il ballottaggio del 6 novembre con quasi il 54,89% dei voti, a fronte del 45,11% del populista M. Baldizón. P.M. è il primo ex membro dell’esercito alla guida del paese dalla fine del regime militare, e ha vinto le elezioni puntando ...
Leggi Tutto
Uomo politico cileno (n. Santiago 1800 - m. 1889); diplomatico in Francia (1829), Argentina (1836) e Stati Uniti, fu quindi ministro delle Finanze (1845) e degli Affari esteri (1849). Presidente della [...] Repubblica nel 1861, fu rieletto nel 1866 e governò fino al 1871. Presidente del senato (1875). Si separò dalla rigida linea conservatrice dei predecessori; cercando la collaborazione dei liberali, proclamò, ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (n. forse Mula 1544 circa - m. Lorca, Murcia, 1619 circa). Lasciò inediti due volumi, uno sulle glorie di Lorca, l'altro sull'assedio di Troia. Vasta rinomanza trasse dalla Historia [...] de los bandos de los Zegríes y Abencerrajes (1595), a cui seguì la Segunda parte de las guerras civiles de Granada (1619), narrazione storico-fantastica della guerra contro i mori delle Alpujarras e degli ...
Leggi Tutto