ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] , scoperta di Antonio Gramsci, in Il tramonto del letterato, Bari 1960; M. Pomilio, Dialetto e linguaggio, in Le ragioni narrative, n. 2, G. Guerreschi e F. Francese, in scultura con A. Perez. Dopo il primo gruppo di scultori "astratti", che fa capo ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] stabilito parecchi primati. Per la classe C 3 è stata raggiunta la quota di 7188 m e le velocità di 270 sui 1o0 km e di 268,913 sui 500 km: Marino (Hawaii), Yoshío Shirai (Giappone), Pascual Perez (Argentina), Pone Kingpetch (Thailandia); per la ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] miglia ciascuna, ossia di 20.400 miglia, che, supponendosi ciascuna di 1480 m., dovevano corrispondere a poco più di 30.000 km., valore che è per interessare al suo progetto il p. Juan Pérez, che era stato confessore della regina e poteva perciò ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] e 159 giorni piovosi. Ad Ambato, a circa 1°15′ S., a 2620 m. s. m., si hanno 13°, 9 di temperatura media annua (14°,7 a novembre, Directorio gen. de la Rep. del E., Quito 1928; B. Pérez Merchant, Diccionario biogr. del E., Quito 1928; E. Uzcátegui, ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] nazionale. Continuatori della buona musica madrilena del passato sono I. Albeniz, M. de Falla, J. Turina, C. del Campo, allievi del conservatorio; Arbós e Pérez Casas, direttori rispettivamente dell'Orchestra sinfonica e della Filarmonica. Al loro ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] , e de La otra mitad (1966) e di varie altre opere; M. Arregui (nato nel 1917), con Hombres y caballos (1960), narrato con figurazioni di diverse provenienze lavorano i pittori R. (Pérez) Barradas (1890-1929), anche illustratore, disegnatore e ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] commistione tra una tecnica di progettazione e una produzione artistica spontanea (arch. F. Perez o' Reilly, E. Fuentes, H. Veitía, A. Diaz, M. R. Martinez: Commemorazione del Centenario delle lotte d'indipendenza nel parco nazionale della Demayagua ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] Parigi 1897; Irving King, The Psychology of Child Development, Chicago 1904; B. Perez, L'enfant de trois à sept ans, 4ª ed., Parigi 1907; J parti dialogate (il più notevole è L'ami des enfants); e M.me Guizot (1773-1827), le cui opere (Raoul et Victor ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] planimetria piuttosto irregolare (il punto più elevato, nell'Alcázar, tocca i 548 m.; coordinate: 39° 51′ 26″ N., 4° i′ 28″ O historia del derecho y legislación comparada, Madrid 1914; Pérez Puyol, Historia de las instituciones sociales de la Espana ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] trattati, alla Castiglia in modo esclusivo.
J. M. Aranzan, Apuntes para una descripción fisico-geológica de Tage, in C. R. Acad. d. sciences, CLXXV, Parigi 1925; F. Pérez de Pecho, El Mioceno de la provincia de Soria y los terrenos que le circundan, ...
Leggi Tutto