Vecchio Testamento. - Critica del testo. - Gli anni che vanno dal 1960 al 1975 sono stati dedicati particolarmente alla progettazione e alla pubblicazione di edizioni critiche della B. ebraica e delle [...] scroll from Qumrān, cave 11, in Textus, 5 (1966), pp. 1-10; cfr. ancora M. H. Goshen-Gottstein, The Psalm scroll (11Q Psa). A problem of Canon and text, in nella Spagna, sotto la guida di F. Pérez Castro, lo studioso può nuovamente servirsi del testo ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Nino CORTESE
*
Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] lo continuano (Calle de Cerdán, Plaza de Lanuza, Calle Antonio Pérez) verso N. fino alla riva dell'Ebro. La città venne 100 mila, e uno (Calatayud) i 10 mila abitanti.
Bibl.: J. M. Quadrado, Aragón, in España, sus monumentos y artes, su naturaleza e ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo, il 7 luglio 1806, da Ferdinando, "libriere della Tavola", ossia contabile al Banco, e da Giulia Venturelli. Trascorse i primi anni in casa dell'avo paterno, avvocato e cancelliere del [...] racc. e postillato coll'Elogio di Lui letto nell'Accademia della Crusca, Torino 1896-1907, voll. 3; Centenario della nascita di M. A., Palermo 1910, voll. 2, con una biografia di G. B. Siragusa e una diligente bibliografia compilata da G. Salvo-Cozzo ...
Leggi Tutto
Città fortificata della Spagna, la più notevole dell'Estremadura, situata sulla riva destra del Guadiana, a 183 m. s. m. e a pochi chilometri dalla frontiera con il Portogallo, in una posizione di grande [...] principio del sec. XVI.
Bibl.: N. Díaz y Pérez, Estremadura (España, sus monumentos y artes, su naturaleza e Godoy il famoso uomo di stato, José de Espronceda il Byron spagnolo.
Bibl.: M. R. Martínez y Martínez, Hist. del reino de B., Badajoz 1905; ...
Leggi Tutto
LAURIA (Loria, de Loreto, Laureto), Ruggiero di
Camillo Manfroni
Uomo di mare, nato a Scalea (Calabria) o forse a Lauria, probabilmente nel 1245, da Bella, nutrice di Costanza di Svevia. Dopo la caduta [...] prestò servizio navale agli ordini di Giacomo Pérez, figlio naturale del re; ma quando il Pérez cadde in disgrazia (1283), il comune (gennaio 1304), carico di onori e di ricchezze.
Bibl.: M. Amari, Guerra del Vespro, Milano 1886; N. Palmieri, ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] a sfondo storico (si pensi ai romanzi di Pérez Reverte El Capitán Alatriste, 1996, e Limpieza de I. Belov (n. 1932) e soprattutto V.G. Rasputin (n. 1937) e V.M. Šukšin (1929-1974). Rasputin era autore di romanzi brevi come Živi i pomni (1975; trad ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] id., Galibi s-nu-i "io l'ho mangiato", Wayana n-ama-i "egli è caduto", Accaway m-pun-da-i "tu hai seminato", tah-pu-ia "egli ha detto", Galibi n-ata-pu-i molto e molto più al N., raggiungendo nel 1774 col Pérez il 55° grado, nel 1775 il 57° 20', ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] e supera i 4000 m. (M. Elbert, m. 4395; M. Harvard, m. 4381; M. Antero, m. 4342; M. Evans, m. 4340), toccando nel Colombia, preparò un lavoro analogo che fu pubblicato per opera di Felipe Perez (Bogotá 1862-63) dopo la di lui morte; Niccolò de Scalzi ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] Burgas, col suo magnifico ponte a due ordini, alto pure 35 m. e lungo m. 140 e 240, con i suoi archi leggermente acuti e arquit. romanica à Catalunya, Barcellona 1909; I; Fernandez y Perez, Historia de las Antiquedades de Merida, Badajoz 1857; P ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] J. P. R. Lyell, Early Book illustration in Spain, ivi 1926; M. Kurz, Handbuch der iberischen Bilddrucke des XV. Jahr., Lipsia 1931; A. M. Hind, History of woodcut, II, Londra 1935, p. 741 segg.; C. Perez Pastor, La emprenta en Toledo, Madrid 1887; W ...
Leggi Tutto