• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [594]
Diritto [28]
Biografie [215]
Arti visive [128]
Storia [92]
Geografia [26]
Letteratura [40]
Religioni [33]
Architettura e urbanistica [26]
Musica [25]
Archeologia [21]

PETRUCCI, Pier Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Pier Matteo Sabrina Stroppa PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella. Dopo la morte del padre intraprese [...] espagnol Michel Molinos, Paris 1921, passim; A. Traluci, Il cardinale P.M. P.: profilo storico, in Studia picena, VI (1930), pp. 167 ss 1984, coll. 1217-1227; P.M. Garrido, Un censor español de Molinos y de P.: Luis Pérez de Castro, O. Carm.(1639 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – MARIA MADDALENA MARTINENGO – INQUISIZIONE ROMANA – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRUCCI, Pier Matteo (2)
Mostra Tutti

AMARI, Emerico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMARI, Emerico Alberto Aquarone Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] il 10, fu arrestato insieme con il Ferrara, il Perez e altri esponenti liberali. Scarcerato poco dopo, grazie alla del progresso, ibid., VI (1841), pp. 16-36. Fonti e Bibl.: M. Amari, Carteggio raccolto e postillato da A. D'Ancona, I, Torino 1896, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – DEI DELITTI E DELLE PENE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMARI, Emerico (3)
Mostra Tutti

Diritto e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

DIRITTO E SOCIETÀ Lawrence M. Friedman e Laura Nader Sociologia giuridica di Lawrence M. Friedman Introduzione Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] tra le classi superiori o le élites. In Venezuela, secondo Perez Perdomo (v., 1987, p. 27), i laureati in giurisprudenza make rights effective. A general report, in Access to justice (a cura di M. Cappelletti e B. Garth), Milano 1978, vol. I, pp. 3 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA

Giusnaturalismo e giuspositivismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Giusnaturalismo e giuspositivismo Norberto Bobbio Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] ² Bobbio, N., Il positivismo giuridico, Torino 1979. Cattaneo, M.A., Il positivismo giuridico inglese (Hobbes, Bentham, Austin), Milano A., La dottrina del diritto naturale, Milano 1954. Pérez-Luño A.-E., Iusnaturalismo y positivismo jurídico en la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giusnaturalismo e giuspositivismo (3)
Mostra Tutti

Enti locali. Comune [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Maria Chiara Romano Abstract Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] (Napolitano, G., a cura di, Uscire dalla crisi, Bologna, 2011; Perez, R., Il Trattato di Bruxelles e il Fiscal compact, in Giorn. le recenti riforme, cit., 95 ss. e spec. 102 ss; Massa, M., [D. L. n. 95 del 2012] Funzioni fondamentali dei comuni ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Carta dei diritti fondamentali

Diritto on line (2014)

Giacomo Di Federico Abstract Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] Lisbon Treaty on the ECJ’s approach to fundamental rights, in C.M.L. Rev., 2012, 1565 ss.). . Il Trattato di Lisbona e 35 e C. giust., 1.6.2010, C-570/07, Blanco Pérez, in Raccolta, I-4629), accesso ai servizi d’interesse economico generale (art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Informatica giuridica

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Informatica giuridica Mario G. Losano L'evoluzione dell'informatica giuridica L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] l'autore di questo articolo; in Spagna, Antonio-Enrique Pérez Luño; in Germania, Spiros Simitis, Wilhelm Steinmüller e "Informatica e diritto", 1993, n. 2, pp. 7-120. Losano, M. G. (a cura di), Tavola rotonda: 'L'informatica giuridica al servizio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE

Retroattività della legge penale piu favorevole

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014 Retroattività della legge penale più favorevole Francesco Viganò Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] sicurezza giuridica” (così, in particolare, la sentenza Perez Arias c. Spagna, 28.6.2007). Sicché 25.11.2011 (ud. 10.11.2011), n. 43787, Pres. Giordano, Est. Bonito, p.m. in c. O.A. Per altre citazioni sul punto, cfr. Viganò, F., Retroattività della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Titoli di credito

Diritto on line (2016)

Nicola de Luca Abstract Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] , non in possesso del titolo (sul punto, v. Pérez Millàn). Al riguardo si può osservare che il titolo improprio circolazione dei titoli azionari, in Banca, borsa, 1992, II, 581; Libertini, M. - Mirone, A. - Sanfilippo, P., Commento all’art. 2354, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Mercati finanziari [disciplina pubblicistica]

Diritto on line (2018)

Maurizia De Bellis Abstract Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] The Eu – A Dual System, in Barucci, E.-Messori, M., a cura di, Towards the European Banking Union. Achievements and Open . Politiche pubbliche e trasformazioni istituzionali, Bologna, 2012; Perez, R., Il meccanismo europeo di vigilanza finanziaria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali