Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] eaux, recueil de textes parus sous la direction de André Pelletier, Paris, Picard, 1985, pp. 65-88.
Hadot 1984: Hadot, Ilsetraut, Arts Richard Goulet, Paris, Éditions du CNRS, 1989-; v. I: Abam(m)on à Axiothéa, p. 619.
Saffrey 2000a : Saffrey, H.D ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] Caullery, mise en ordre et notes par Pierre Lesne et François Picard, Paris, Lechevalier, 1955.
Righini Bonelli 1976: Il Museo di 2. ed., prepared by Pieter Smit with the assistance of A.P.M. Sanders and J.P.F. van der Veer, Amsterdam, Rodopi, 1986 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] 1970.
C. Vial, Délos indépendante, Paris 1984.
O. Picard, Recherches récentes autour du temple d’Apollon à Délos, in luce nel 1960 (Orlandos), di una basilica a tre navate lunga 24 m con nartece e atrio, risalente al V-VI secolo.
Bibliografia
L. ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] tombe, sono state trovate le rovine di alcune case, soprattutto sulla collina S. Luigi (J. Ferron-M. Pinard, in Cahiers de Byrsa, v, 1954, pp. 31-264; G. Picard, in Rev. Arch., 1957, 2, pp. 21-32), due piccoli templi (cfr. più avanti), tracce delle ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] base di una genealogia leggendaria, ma si sa d'altra parte che M. Emilio Lepido, censore nel 179, era stato incaricato dal Senato della tutela in ÖJh, LIX, 1989, p. 43 ss.; J.C. Picard, L'atrium dans les églises paléochrétiennes d'occident, in Actes ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] 1622‒1691), Pierre Petit (1594/1598-1677) e Jean Picard (1620-1682) avevano raggiunto in modo indipendente gli stessi a sifone non riesce a sollevare l'acqua per più di 9,15 m, Torricelli si era servito di un tubo di vetro sigillato a un'estremità ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] Démons. Regards sur la religion de l’Étrurie antique, Paris, Picard, 1998.
Koch 1934: Koch, Carl, Bericht über die , 1958, editors for the Ciba Foundation: Gordon E.W. Wolstenholme and Cecilia M. O’Connor, London, J. & A. Churchill, 1959, p. ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] 'identità dell'Eridano con il Padus risaliva almeno ad Eschilo (fr. 104 M.) ed era scontata secondo Polibio (Il, 16, 6); cf. Frank "Lettres d'Humanité", 8, 1949, p. 104; Charles Picard, Les voies terrestres du commerce hallstattien, "Latomus", 19, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] Huygens, Divini, Robert Hooke, Adrien Auzout, Jean Picard e altri. Erano muniti di lamine, di fili Science and profit in 18th-century London, Cambridge 1985.
J.V. Field, M.T. Wright, Early gearing: geared mechanisms in the ancient and mediaeval world ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] , hanno rivelato uno strato di resti di mura tra - 5 e - 6 m, dell'epoca di poco posteriore alle guerre puniche (II-I sec. a.C.), ArtB, LXIX, 1987, pp. 358-375; J. Ch. Picard, Le souvenir des évêques. Sépultures, listes êpiscopales et culte des ...
Leggi Tutto
piccardo
(ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...