TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] e romano si mantiene la distinzione generale proposta da Picard fra i trofei, intesi come tronchi o pali , XCVI, 1992, pp. 443-455. - Trofei di Pompeo: G. Castellui, J. M. Nolla, I. Rodà, La identificación de los Trofeos de Pompeyo en el Pirineo, in ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] , Roads at the northwest Corner of the Athenian Agorà, ibid., XXVIII, 1959, p. 289 ss.; M. Holland McAllister, The temple of Ares at Athens, ibid., p. i ss.; Ch. Picard, Le sanctuaire de Thésée, in Revue Arch., 1960, I, p. 33 ss.; H. A. Thompson ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] di Monaco: Ch. Picard, Manuel, i, pp. 260, n. 2; 557; 593, n. 1 (cfr. per l'opinione contraria G. M. A. Richter, Sculpture xxxvi, 1958, p. 237 ss. (con bibl.). - Koùros a New York: G. M. A. Richter, Archaic Greek Art, New York 1949, p. 9, figg. 10-11 ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] pp. 22-27; Vocabulaire du Centre international d'étude des textiles anciens, Lyon 1959; M. Hoffman, The Warp-weighted loom, Studia norvegica 14, 1964; M.T. Picard-Schmitter, Recherches sur les métiers à tisser antiques: à propos de la frise du Forum ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] , 1944, p. 6; A. Lane, ibidem, V, 1949, p. 151 ss.; M. L. Bernhard, in Rev. Arch., XLVII, 1956, p. 129 ss. Per l'architettura in Pauly-Wissowa, XIX, cc. 1867-869, s. v. Pharos; Ch. Picard, in Bull. Corr. Hell., LXXVI, 1952, p. 161 ss. Per lo ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Settis
S. Maffei
Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] , in IstMitt, VIII, 1958, pp. 144-147; G. Becatti, La colonna coclide istoriata, Roma i960, pp. 83-150 (ree. M. Bieber, in AJA, LXV, 1961, p. 410 ss.; G. C. Picard, in Gnomon, XXXIX, 1962, p. 290; Th. Kraus, in ByzZ, LV, 1962, pp. 120-121); A. Grabar ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] Zeichn., p. 70, n. 6. Coppa del Louvre (F. 68): P. E. Arias-M. Hirmer, Mille anni di ceramica greca, Firenze 1960, tav. 51. Compianto del caduto nel F. Matz, in Gnomon, 1960, p. 289 ss. e Ch. Picard, in Revue Arch., 1960, 2, p. 63 ss.). Boscoreale e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] premiers temps chrétiens, Lyon 1986.
N. Gautier - J.-Ch. Picard (ed.), Topographie chrétienne des cités de la Gaule des origines au milieu un’altra grande sala riscaldata, di 8-10 x 5,75 m, pavimentata in cocciopesto, rimessa in luce a est, dietro l’ ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] cave di Nasso poi rimangono non finiti koùroi di 10 e di 5 m di altezza. Colossale è anche l'àgalma di Kypselos e dei Kypselidi p. 195; E. Preuner, in Jahrbuch, xxxv, 1920, p. 62 sc.; Picard, Sculpture, iii, i, p. 158 ss.; Mo., n. 252) si potrebbe ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] "silhouette", una vera e propria "scultura disegnativa" (Picard). La zona figurata è una superficie delimitata da un e poi ancora in epoca romana. La cavea, iscritta in un quadrato di m 50 circa di lato, ha 35 gradini in pietra del Parnaso; un diàzoma ...
Leggi Tutto
piccardo
(ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...