La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] e Georges Teyssot, Milano, Electa, 1990.
Picolet 1987: Jean Picard et les débuts de l'astronomie de précision au XVIIe siècle, of Leyden university, edited by H. Veendorp and L.G.M. Baas Becking, Haarlem, ex typographia Enschedaiana, 1938.
Vezin 1990 ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte (v. vol. V, p. 319)
M. Gawlikowski
G. Lacerenza
Con arte n. si intende la produzione artistica del regno costituito nel II sec. a.C. e annesso [...] -183. - Iconografia antropomorfica: H. C. Butler, The Temple of Dūṣarā at Sī' in the Haurān, in Florilegium M. de Vogüé, Parigi 1909, pp. 79-96; C. Picard, Les sculptures nabatéennes de Khirbet-et-Tannour et l'Hadad de Pouzzoles, in RA, 1937, pp. 244 ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] ; id., ibid., 1957, c. 328, fig. 107. - Diadumeno: G. M. A. Richter, Metrop. Mus., Catalogue of Greek Sculptures, Cambridge Mas. 1954, Berlino 1943, p. 11 ss.; R. Lantier, in Mélanges Ch. Picard, II, Parigi 1949, p. 554 ss.; T. Dohrn, Attische Plastik ...
Leggi Tutto
AI KHĀNUM (v. s 1970, p. 21)
P. Bernard
Una delle conseguenze della conquista di Alessandro in Oriente fu la formazione in Asia centrale di un potente stato coloniale greco che, al suo apogeo, verso [...] riservato all'istruzione, forma da solo un quadrato di 100 m di lato. La pianta dell'edificio si ispira a modelli , L'onomastique iranienne à Aï Khanoum, ibid., pp. 373381; O. Picard, Sur deux termes des inscriptions de la Trésorerie d'Aï Khanoum, in ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] E. Berger, in Röm. Mitt., LXV, 1958, p. 6 ss.; M. Hausman, Hellenistische Reliefbecher, Stoccarda 1959; N. Alfieri, in Riv. Ist. Dugas-E. Flacelière, Thésée. Images et récits, Parigi 1958; C. Picard, in Rev. Arch., 1960, I, p. 108 ss.; F. Brommer ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] W. Deonna, Dedale, II, Ginevra 1931, p. 70, n. 1; Ch. Picard, Manuel, La Sculpture, I, Parigi 1935, p. 259 e passim. Testa di vecchio Egina, in Röm. Mitt., XXV, 1910, p. 197 ss.; M. T. Marabini, Iscrizioni rupestri di Egina, in Annuario Atene, XXVII- ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] gualdrappa di pelle di pantera. La lastra alta m 1,96, larga m 1,90 faceva parte di un fregio ravvivato da Gallery, 25th Annual Report for the Year 1957, pp. 38-40; Ch. Picard, Pourquoi la Némésis de Rhamnonte tenait-elle à sa dextre une coupe ornée ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] scarsamente efficaci.
Le idee di Ugo di San Vittore (m. 1141) sull'appartenenza delle arti meccaniche alla filosofia e La pensée technique au XIIIe siècle et sa communication, Paris, Picard, 1991.
Crombie 1975: Crombie, Alistair C., Some attitudes to ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] ., op. cit., tav. CCCVIII 3, 4 (Palestrina). V. con Giove e Marte: M. Borda, in Bull. Com., 73, 1953, p. 201 s. V. pompeiana: G 36 s. Statue di V. nelle tombe di giovani donne: G. C. Picard, in Mélanges de l'École Franåaise de Rome, LVI, 1939, p. 121 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] la più grande volta ellenistica in superficie, larga 7,35 m, che si trova a Pergamo, sia il primo archivolto ornamentale du Haut-Empire, v. I: Les monuments publics, Paris, Picard, 1996.
Hamma 1996: Alexandria and alexandrianism, Papers delivered at ...
Leggi Tutto
piccardo
(ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...