GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] , Torino 1988, pp. 299 s.; J.-C. Picard, Le souvenir des évêques. Sepoltures, listes épiscopales et culte 47, 48 n. 94, 49 n. 103, 50 n. 107, 51 s., 53 n. 120; J.-M. Martin, La Pouille du VIe au XIIe siècle, Roma 1993, p. 215 n. 317; E. Sestan, ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] ; W. von Massow sui monumenti di Nymegen, 1932; edizioni di M. Mariën dei piliers dell'Arlon, 1945; di J. J. Hatt J. J. Hatt, La tombe gallo-romaine, Parigi 1951: id., in Mél. Picard (Rev. Archéol., 1948), pp. 426-34; H. Schoppa, Kunst der Römerzeit ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eubea
Efi Sapouna-Sakellaraki
Antonella Pautasso
Eubea
di Efi Sapouna-Sakellaraki
L’Eubea (gr. Eὔβοια; lat. Eubeia) è, dopo Creta, la seconda isola dell’Egeo [...] v. Eubea, in EAA, Suppl. 1970, p. 324 (con bibl.).
L.H. Sackett - M.R. Popham, Lefkandi. A Euboean Town of the Bronze Age and the Early Iron Age (2100- , in BCH, 110 (1986), pp. 89-120.
O. Picard, Chalcis Revisité, in Le IVe siècle av. J.C. Approches ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] 130, fig. 81. Cratere del Pittore di Persefone a New York: G. M. A. Richter, Attic Red-figured Vases, New Haven 1946, p. 123 s op. cit., p. 69, nota 2. Rilievo da Farsalo al Louvre: Ch. Picard, in Bull. Corr. Hell., 1931, p. 41. Rilievo di Eleusi: A. ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] Langlotz, in Röm. Mitt., 58, 1943, p. 209; Ch. Picard, Manuel, III, 1-2 passim; J. Crome, Die Skulpturen , Denkm., nn. 664-5; L. Curtius, in Gnomon, I, 1925, p. 11; G. M. A. Richter, Τύπος and Timotheos, in Am. Journ. Arch., XXXI, 1927, p. 80 ss.; ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] H. G. Evers, Staat aus dem Stein, Monaco 1929; G. M. A. Richter, Sculpture and Sculptors of the Greeks, New Hawen 1930, ; S. Casson, The Technique of Early Greek Sculpture, Oxford 1933; Ch. Picard, Manuel, La Sculpture, I, Parigi 1935, p. 162 ss.; A. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] 1872-1965), «Anatomischer Anzeiger», 1967, 121, 4, pp. 444-48.
O.M. Olivo, Commemorazione del socio Giuseppe Levi, «Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei», : 1920s-1950s, ed. G. Gemelli, J.-F. Picard, W. Schneider, Bologna 1999, pp. 175-97.
...
Leggi Tutto
Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] Bas-Empire, II, Amsterdam 1968², pp. 255, 260 ss., 795.
J.Ch. Picard, Étude sur l'emplacement des tombes des papes du IIIe au Xe siècle, "Mélanges Malereien, Città del Vaticano 1994, pp. 20-1.
U.M. Fasola, La basilica dei SS. Nereo e Achilleo nella ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] Kahil, La céramique grecque (fouilles 1911-56), 1960; VIII) Ch. Picard, Les murailles I: Les portes sculptées, 1962. Per le porte: in particolare M. Launey, Un "Pégase" archaïque, de Th., in Mon. Piot, XXXV, 1935-36, pp. 25-48; Ch. Picard, Une ...
Leggi Tutto
TRACIA, Arte
A. Fol
K. Dimitrov
La fascia orientale della penisola balcanica, nei millenni VII-IV a.C., costituisce una delle regioni più evolute nell'ambito della civiltà neolitico- eneolitica dell'Europa; [...] città greche dell'Adriatico, Dyrrhachion e Apollonia.
Bibl.: J. M. F. May, Ainos. Its History and Coinage (474-341 the Ancient Thracians (BAR, Suppl. S., 4), Oxford 1976; 0. Picard, Monnayage Thasien du Ve siècle av. Jésus-Christ, in CRAI, 1982, ...
Leggi Tutto
piccardo
(ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...