Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] L'edificio ottagonale, orientato verso N-E, ha 25 m di diametro, presenta all'interno una decorazione di otto nicchie Bull. Corr. Hell., LXXXVI, 1962, II, pp. 792-794; 814-15; Ch. Picard, in Rev. Arch., 1963, I, p. 179 ss.; S. G. Kapsomenos, in ...
Leggi Tutto
SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae)
H. Sichtermann
Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] 225 5., fig. 34. Serapeion di Memfi: J.-Ph. Lauer-Ch. Picard, Les statues Ptolemaïques du Serapieion de Memphis, 1955, p. 216 ss.; G. Germain, Genèse de l'Odyssée, Parigi 1954, p. 382 ss.; M. P. Nilsson, Gesch. der griech. Religion, I, Monaco 1955, p ...
Leggi Tutto
PEITHO (Πειϑώ)
E. Simon
È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] , già citata, proveniente dal santuario di Afrodite in. Dafni.
G. M. A. Richter ha pubblicato un rilievo in avorio del 650-625 a 3, 1954, p. 333 ss., 337, 340 ss.; M. P. Nilsson, in Eranos, 50, 1952, p. 34; Ch. Picard, Manuel, ii, p. 89, fig. 41; p. ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] Roscher, I, cc. 558-608, s. v.; K. Wernicke, in Pauly-Wissowa, II, cc. 1336-1440, s. v.; Ch. Picard, Ephèse et Claros, Parigi 1922; M. P. Nilsson, Geschichte d. Religion, Monaco 1941, pp. 285 ss., 451 ss.; A. Giuliano, in Arch. Class., V, 1953, fasc ...
Leggi Tutto
Vedi MOZIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOZIA (v. vol. V, p. 249 e S 1970, p. 534)
V. Tusa
P. Moreno
Lo scavo del tofet è proseguito fino al 1973. Un più attento esame del materiale ha permesso di [...] , pp. 83-96. Si vedano inoltre gli interventi di G. Ch. Picard, pp. 99-102; P. G. Guzzo, pp. 103-105; G pp. 119-121; I. Tamburello, pp. 123-126; B. Servais-Soyez, pp. 127-130; M. Caltabiano, pp. 131-132; G. Rizza, p. 133; P. Moreno, pp. 135-137; ...
Leggi Tutto
PELLA, 1° (v. vol. VI, p. 16)
F. Sirano
Gli scavi, ripresi nel 1974 e condotti dall'Eforia di Edessa in collaborazione con la Società Archeologica di Atene e l'Università di Salonicco, sono continuati [...] Μακεδονία (cat.), Atene 1988, pp. 38-40, 93-95, 304-348, nn. 257-307; M. Siganidou, Πολεοδομικά προβλήματα της Πέλλας, in Ch. Koukouli Chrysanthaki, O. Picard (ed.), Μνημη Δ. Λαζαριδη. Πολις και χωρα στην αρχαία Μακεδονία και Θράκη. Καβαλα 1986 ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Remo. –
Marco Nicola Miletti
Nacque a Roma il 24 giugno 1901 dal chimico Ernesto e da Luisa Baraini. Partecipò alla marcia su Roma e si laureò il 6 dicembre 1922 presso la facoltà giuridica [...] ), che traeva spunto da un testo del belga Octave Picard (1927) per sferrare un attacco alla scuola positiva.
Libero diritto penale (per Mario Sbriccoli), t. II, pp. 984-985; M. Franzinelli, L’amnistia Togliatti. 22 giugno 1946: colpo di spugna sui ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] pp. 126, 138; La cronaca veneziana di Giovanni diacono…, a cura di M. De Biasi, I, Venezia 1986, pp. 98-109; II, ibid. Cammarosano, Tavagnacco 1988, pp. 53, 60, 64, 70 s. ; J.-Ch. Picard, Le souvenir des évêques…, Rome 1988, pp. 359, 372, 402, 424; ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] con le armi dei Lorena (Parigi, Louvre).
D. e Jean Picard ricevettero il 30 genn. del 1551 un acconto di 40 scudi e au XVIe siècle, Paris 1900, pp. 289-340, figg. 85-96; M. Pittaluga, L'incisione ital. nel Cinquecento, Milano 1928, pp. 280-283 ...
Leggi Tutto
ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] p. 31, fig. 2 a-b. Gruppi plastici di Biblo e di Sabratha: M. Floriani Squarciapino, Un gruppo di Orfeo tra le fiere del Museo di Sabratha, in Comunale, lxxii, 1946-1948, pp. 9-15; Ch. Picard, Sur l'Orphée de la fontaine monumentale de Byblos, in ...
Leggi Tutto
piccardo
(ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...