Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] , Lund 1940, pp. lxxix-cxv; Ch. Picard, Acrotères latéraux au temple d'Apollon de Phigalie-Bassae Scoperta di un'antica terracotta architettonica, in Not. Scavi, 1950, p. 60; M. Santangelo, Veio, Santuario "di Apollo": Scavi fra il 1944 e il 1949, in ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] , Reginetta di Saba di E. Moschino, Angelo custode di L.-B. Picard, Avversario di A. Capus ed E. Arène e poi varie riprese di di Shaw, dove era affiancata da F. Mari.
Dal 1932, prima con M. Giorda, poi con Benassi e infine con A. Betrone e L. Carini ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218)
A. Adriani
L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] Berl. Winck. Progr., Berlino 1966. Modelli di gesso e matrici: G. M. A. Richter, in Am. Journ. Arch., 62, 1958, p. 53 ss.; F. Coarelli, in Arch. Cl., XIII, 1961, p. 168 ss.; Ch. Picard, in Rev. Arch., 1961, p. 228 ss.; id., in Ψεωρια, 1960, p. 179 ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] Afrique du Nord, II, Parigi 1921, p. 1 ss.; C. Picard, Carthage, Parigi [1951], con bibl. anteriore; B. Pace-R n. 150; di Massenzio: Cohen, vii,2 p. 177, n. 103; di Costantino M.: Cohen, vii2, p. 284, n. 479; del pretendente Alessandro: Cohen, vii2, p ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (Spelunca)
G. Jacopi
Red.
Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] Funde von Sperlonga, in Gymnasium, LXV, 1958, pp. 481 ss.; M. Cagiano de Azevedo, Sperlonga o della critica d'arte in architettura, in 480 s., risp. 1898, p. 493 s.; v. anche C. Picard, Du nouveau sur le groupe du Laocoon, in Revue Arch., 1959, II, ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato")
A. Bisi
Torre templare mesopotamica.
Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] su uno dei lati lunghi di un immensa terrazza misurante m 140 × 135; era costruita su pianta rettangolare, Troisième Rencontre Assyriologique Internationale, Leida 1954, pp. 105-22; Ch. Picard, La Tour de Babel: mythes et realités, in Revue Arch., ...
Leggi Tutto
HESTIA (῾Εστία, ῾Ιστία)
W. Fuchs
La dea greca del focolare e della casa. L'etimologia ne è ancora oscura, difficilmente si può mettere in rapporto con la Vesta romana (v.), sebbene questa abbia funzioni [...] in Platone, H. ha assunto una parte importante (P. M. Schuhl).
Il pensiero gnostico della tarda antichità se ne impossessò Reihe, n. 2-3, p. 1 ss.; M. P. Nilsson, in Handbuch, V, 2, I2, p. 337 ss.; P. M. Schuhl, Le gout du bien, les liens de la ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] Mykenai, Monaco 1938; G. Pesce-G. Lilliu, Sculture della Sardegna Nuragica, Venezia 1949; M. Pallottino, La Sardegna nuragica, Roma 1950; P. Cuissin, Les armes romaines, Parigi 1962; G.-Ch. Picard-J. J. Hatt, L'arc d'Orange, Parigi 1962, cap. II, p ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] W. Hyde, in Amer. Journal Arch., XVIII, 1914, p. 156 ss.; E. Langlotz, Frühgr. Bildhauersch., Francoforte S. M. 1927, p. 43 e 179; Ch. Picard, Manuel, cit., p. 501 con bibl. completa; L. Budde, Die attischen Kouroi, Würzburg, 1939, p. 54; E. Buschor ...
Leggi Tutto
OMERO
G. A. Mansuelli
Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, libero da ogni [...] : v. epimenide. Serapeion di Memfi: J. Lauer-Ch. Picard, Les statues ptolémaïques du Serapeion de Memphis, Parigi 1955, p K. Schefold, op. cit., p. 172, 2-4. Tipo di virtuosismo veristico: M. Bieber, op. cit. in bibl., figg. 598-9; F. Magi, in Memorie ...
Leggi Tutto
piccardo
(ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...