SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] , 1909, p. 399; P. Coussin, Les armes romaines, Parigi 1926; M. Albert, in Dict. Ant., I, 2, s. v. Clipeus, p c. 914, s. v. Scutum; S. Stucchi, in Riv. Ist. Arch., XVII, 1959, pp. 5-58; G. Ch. Picard-J. J. Hatt, L'arc d'Orange, Parigi 1962, p. 77. ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] la sommità della z. e si alzava a 52-53 m di altezza, era costituito dal tempio superiore, di cui non Ziqqurat de Tchoga Zanbil, in Acta Hungarica, X, 1959, p. 141 ss.; C. Picard, in Revue Arch., 1962, p. 225 ss.; R. Ghirshman, in Comptes rend. Acad ...
Leggi Tutto
ALKAMENES (᾿Αλκαμένης, Alcamĕnes)
G. Becatti
1°. - Scultore greco attivo nella seconda metà del V sec. a. C., che Plinio (Nat. hist., xxxvi, 16) dice ateniese, la Suda (s. v. ᾿Αλκαμένης) invece lemnio; [...] , Alcamenes and the Establishment of the Classical Type in Greek Art, 1926; H. Schrader, Phidias, Francoforte s. M. 1924; Ch. Picard, Manuel d'archéologie grecque: La sculpture, II, Parigi 1939, pp. 551-586, con la bibliografia particolare sulle ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
D. Benati
(o dei Crocifissi)
Pittore bolognese, documentato dal 1355 e morto nel 1399.Nel 1355 "Magister Symon q. Philippi pictor" è iscritto nell'elenco degli uomini abili alle armi [...] e Storie della Passione di recente sul mercato antiquario (Ader-Picard-Tajan, Parigi, Hôtel George V, 22 luglio 1990, nr in Pittura murale dal tardo Duecento ai primi del Quattrocento, a cura di M. Gregori, Bergamo 1995, pp. 102-119: 108-109; R. Gibbs ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] ; G. Lippold, Gr. Plastik, pp. 312, 4; 244, 24; Ch. Picard, in Gallia, V, 1947, p. 259 ss. T. di Xenophon e Kallistonikos: H. C. Butier, in Rev. Arch., 1906, Il, p. 413 SS. Side: A. M. Mansel, G. E. Bean, Die Agora von S., Ankara 1956, p. 31-37. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] di Romagna, IX (1919), pp. 137-141; M. Manitius, Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters, I, d'Italia [Medioevo], CX, Roma 1985, p. XXVI; J.-C. Picard, Le souvenir des évêques: sépultures, listes épiscopales et culte des évêques en ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] curieuses..., II, Paris 1843, pp. 78-83; A. Thomas [J.-M. Planchet], Histoire de la mission de Pékin, I, Paris 1923, ad Vincentian Heritage, XXVII (2008), 2, pp. 43-59; Fr. Picard - F. Thoraval, Musica mecanica, practica & speculativa: de Pereira ...
Leggi Tutto
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco
Rosa Necchi
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco. – Nacque a Torino il 25 settembre 1761, unico figlio dell’avvocato e senatore Gerolamo Francesco Andrea e di Anna Margherita [...] 1827), Le Visitandine (traduzione da Louis-Benoît Picard). Al 1810 risale l’azione drammatica Numa Pompilio ’Asti» di don S. Incisa, tesi di laurea, Univ. degli Studi di Torino, rel. M. Guglielminetti, a.a. 1976-77, pp. 59-62, 101-104, 109, 146, 190- ...
Leggi Tutto
MIRONE (Μύρων Myron)
P. E. Arias
Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] evidentemente su firme di statue originali. Il figlio di M. è indicato come eleutereo in un'iscrizione che ci H. Klöter, Myron im Lichte neuerer Forschungen, Diss. Giessen 1934; Ch. Picard, Manuel. La Sculpture, Parigi 1939, pp. 223-256; V. H. ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte (v. vol. VI, p. 542)
E. Acquaro
Gli studi e le ricerche condotti in quest'ultimo ventennio sulla cultura materiale dei centri fenici e punici del [...] Roma.
Bibl.: C. Picard, Sacra Punica, in Karthago, XIII, 1965-66, pp. 1-155; S. Moscati, M. L. Uberti, Le Mores, L.-I. Manfredi, Tharros: la collezione Pesce, Roma 1990; A. M. Bisi, Le terrecotte figurate fenicie e puniche in Italia, Roma 1990; S. ...
Leggi Tutto
piccardo
(ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...