URSICINO, santo
Margherita Elena Pomero
URSICINO, santo. – Non è nota la data di nascita così come rimangono oscure le sue origini.
Secondo Andrea Agnello, protostorico ravennate del IX secolo, fu il [...] e bizantina, XXXIII (1986), pp. 165-193 (in partic. pp. 166 s.); M. Pierpaoli, Storia di Ravenna. Dalle origini all’anno Mille, Ravenna 1986, p. 139; J.-C. Picard, Le souvenir des évêques. Sépultures, listes épiscopales et culte des évêques en Italie ...
Leggi Tutto
SATURNO (Sāturnus)
C. Saletti
Il nome, che gli antichi facevano derivare da sero, ab sătu (Varro, De lingua Lat., v, 64; Macr., Sat., i, 10, 20; Fest., p. 202, 17 L.), a sătionibus (Fest., p. 432, 20 [...] Saturnus; Thulin in Pauly-Wissowa, II A, 1923, c. 217-23, s. v. Saturnus; M. P. Nilsson, ibid., c. 201-11, s. v. Saturnalia; W. W. Fowler, The Roma 1955, pp. 75 ss.; 92 ss., passim; G. Picard, Les religions de l'Afrique antique, Parigi 1954, p. 134, ...
Leggi Tutto
PAIONIOS (Παιώνιος, Paeonius)
Ch. Hofkes-Brukker
1°. - Scultore, originario di Mende. La sua attività si svolge nella seconda metà del V sec. a. C. Fa parte di quella esigua schiera di artisti greci [...] 1930, pp. 101; 241 s., fig. 637 s.; M. Bieber, in Phil. Wochenschr., 1932, p. 407 s.; id., in Thieme-Becker, XXXVI, 1932, p. 49 s., s. v.; Hege-Rodenwaldt, Olympia, Berlino 1936, p. 48 ss., tav. 82 ss.; Ch. Picard, Manuel, II, Parigi 1939, p. 587 ss ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] J. B. Wace, G. Dickins, R. M. Dawkins, J. P. Droop, H. J. W. Tillyard, A. M. Woodwdard, J. Farrell); M. N. Tod-A. J. B. Wace 266-268; A. Adamantios, in Πρακτικά, 1934, pp. 123-128; C. Picard, Manuel, I, pp. 452-465 e passim; V. H. Poulsen, Der ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI (v. vol. VII, p. 1022 e s 1970, p. 871)
L. Bianchi
Nel 1977 la Direzione dei Monumenti ha portato a termine una serie d'iniziative, [...] si data fra il IV e il VI secolo.
Bibl.: G. Picard, Le trophée de Trajan à Adam Klissi, in RA, 1962, p , p. 103 s.); R. Florescu, Adamclisi, Bucarest 1973; M. Alexandrescu Vianu, Le programme iconographique du monument triomphal d'Adamclisi, ...
Leggi Tutto
Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus)
L. Vlad Borrelli
Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] Pauly-Wissowa, I A, 1920, cc. 139-140, s. v. ῾Ραμνοῦς; W. M. Leake, Die Demen von Attika, Braunschweig 1840, pp. 117-120; H. G. G. Becatti, Problemi fidici, Milano-Firenze 1951, p. 216; C. Picard, in Rev. Arch., 1958, I, pp. 98-99. Sulla metopa ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] ricordo, il trofeo sarebbe l'unico documento.
A circa 200 m dal trofeo lo scavo del Tocilescu mise in luce i resti Histoire ancienne de la Dobroudja, Bucarest 1938, pp. 143-155; G. Picard, Les trophées romains, Parigi 1957, p. 392; Fl. Bobu Florescu ...
Leggi Tutto
Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996
NIMRUD
P. Matthiae
La collina di questo nome situata nell'Iraq settentrionale sulla riva sinistra del Tigri, non lontano dalla confluenza con il Grande Zab, circa [...] 12 aprile 1856; H. Rassam, Asshur and the Land of Nimrod, Londra 1897; M. E. L. Mallowan, in Iraq, XII, 1950, pp. 147-83; XIII, Catalogue of the Nimrud Ivories, Londra 1957 (cfr. anche recensioni di Ch. Picard, in rev. Arch., 1959, i, pp. 98-101 e di ...
Leggi Tutto
GUCCIA, Giovan Battista
Aldo Brigaglia
Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] , cui accedevano D. Hilbert, F. Klein, E. Picard e molti altri, divenne un vero gotha della comunità matematica matematico di Palermo, s. 1, II (1914), suppl., pp. 12 s.; M. De Franchis, Cenni biografici di G.B. G. ed elenco dei lavori, ibid ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nel 53 d. C. a Italica, nella Baetica, da famiglia originaria da Todi. Accompagnò da giovane [...] LIX, 1944, p. 45 ss.; Ch. Picard, in Revue Ét. Lat., XXX, 1952, p. 321 ss.; G. M. A. Hanfmann-C. C. Vermeule-H. X, 1965, c. 1035 ss., c. 1102 ss.; Bildnisse, s. v. M. Ulpius Traianus. Monete: Coins of the Roman Empire in the British Museum, III, ...
Leggi Tutto
piccardo
(ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...