Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (v. vol. III, p. 27 e S 1970, p. 277)
O. Picard
In questi ultimi anni è stata particolarmente intensa l'attività di ricerca della Scuola Archeologica Francese [...] ibid., 1976, pp. 8-11; F. Croissant, Le statue assise de la Voie Sacrée â Delphes, in BCH, CII, 1978, pp. 587-590; M. Sturgeon, A New Monument to Herakles at Delphi, in AJA, LXXXII, 1978, pp. 226-235; J. Marcadé, Les métopes mutilées de la Tholos de ...
Leggi Tutto
Vedi SKOPAS dell'anno: 1966 - 1997
SKOPAS (v. vol. VII, p. 364)
W. Geominy
Nonostante un venticinquennio di ricerche sono le fonti letterarie, piuttosto che i monumenti, che continuano a fornire indicazioni [...] è venuta altresì a cadere l'opinione che una statuetta a Burgos (J. M. Luzon, in MM, XIX, 1978, p. 284, tav. lxviii) restituirebbe IstMitt, Suppl. XXXIV), Tubinga 1988, passim; G. Ch. Picard, Le problème du thiase marin de Scopas, in Πρακτικα του XII ...
Leggi Tutto
ATTIS (῎Αττις, anche ῎Αττης, Attis)
A. Brelich
Dio oriundo dell'Asia Minore, venerato insieme con la Grande Madre degli dèi (Cibele) nel mondo greco-romano.
Il suo mito, nella forma meno letteraria e [...] , Parigi 1912; F. Cumont, Les religions orientales, Parigi 1929; M. P. Nilsson, Gesch. der griech. Religion, II, Monaco 1950 .; H. v. Fritze, in Nomisma, IV, 1909, p. 33 ss.; Ch. Picard-Macridy Bey, in Bull. Corr. Hell., XLV, 1921, p. 436 ss.; H. ...
Leggi Tutto
SUNIO (Σούνιον)
L. Vlad Borrelli
Promontorio roccioso all'estremità sud-orientale dell'Attica, al limite del golfo Saronico e del canale di Eubea, uno dei più importanti demi attici per la sua posizione [...] 165-166; W. Wrede, Attische Mauern, Atene 1933, passim; C. Picard, Manuel, Parigi, I, 1935, pp. 590-591 (koùroi); R. L. Scranton, Greek Walls, Cambridge 1941, pp. 131, 173, 177, 180; G. M. A. Richter, Kouroi, New York 1942, pp. 47-73; E. J. A. ...
Leggi Tutto
Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORFÙ (Κόρκυρα, Κέρκυρα, Corcyra)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
È la più occidentale di tutte le isole elleniche, identificata, forse appunto per questa sua [...] 1934, 147-240. Sul monumento di Menekrates: E. A., 601-602; G. M. A. Richtert, Animals in Greek Sculpture, New York 1930, p. 5, fig ., pp. 22-23; H. Payne, op. cit., p. 240 ss.; C. Picard, Manuel, Parigi 1935, pp. 475-480; R. Hampe, in Ath. Mitt., XL ...
Leggi Tutto
Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994
BOSCOREALE
A. de Franciscis*
L'attuale località di B. sita a N della antica Pompei e digradante sulle prime pendici del Vesuvio, è tra le zone dell'agro pompeiano [...] : il grande "triclinio" (H) o "aula di Afrodite" (m 8 × 7,so) con il fregio a figure (musei di Napoli römischen Wandmalerei, Heidelberg 1950, p. 178 ss. (e in Mélanges Ch. Picard, Parigi 1949, p. 942 ss.); A. Rumpf, Malerei u. Zeichnung ...
Leggi Tutto
Vedi APOXYOMENOS dell'anno: 1958 - 1994
APOXYOMENOS (v. vol. I, p. 497)
P. Moreno
Nella stesura della voce precedente si è incorsi in un'inesattezza, con l'affermazione che l'A. sia «la più famosa e [...] , L'Apoxyomenos di Lisippo, in AdJ, XXII, 1850, pp. 223-251; Ch. Picard, Manuel, IV, 2, pp. 453-470; W. Fuchs, in Helbig4, I, pp BdA, suppl. al n. XXX), Roma 1985, p. 30, fig. 7; M. Coccia, ibid., p. 155-156; J. Frei, A Variant of the Apoxyomenos, ...
Leggi Tutto
TERMESSO (Τερμησσός, Termessus)
P. Vianello
Città della Pisidia sud-occidentale, presso l'attuale villaggio di Güllük sulle Prealpi del Tauro. Le sue rovine furono identificate nel 1841 dallo Schönborn [...] di Orbaras (prima metà del II sec. d. C.) lungo circa 100 m e con una fila di colonne nel mezzo; ad E da un muro al an der Goethe Universität, Francoforte 1962, I, 3, p. 67 ss.; Ch. Picard, in Journ. des Savants, 1964, p. 215 ss.; F. E. Winter, ...
Leggi Tutto
MELISSA (Μέλισσα)
S. de Marinis
Il generico termine greco designante l'ape appare più volte nella mitologia greca come nome proprio di numerose ninfe e figure femminlli, e diviene inoltre appellativo [...] .; R. J. H. Jenkins, Dedalika, Cambridge 1936, passim e in particolare p. 89 ss.; M. Marconi, Melissa, dea cretese, in Athenaeum, XVIII, 1940, p. 164 ss.; C. Picard, L'Ephésia, les Amazones et les abeilles, in Revue des Ét. Anc., XLII, 1940 (Mélanges ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis)
G. A. Mansuelli
Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] d'Arte, XLI, 1956, p. 57 ss. (con bibl. prec.); Ch. Picard, Les c. du Théâtre de Vienne et les c. monumentales des Théâtres occidentaux, in Anthemon, Firenze 1955, pp. 273-280, tav. XXIV. Tipo Tralles: M. Collignon, Monum. Piot, X, 1904, p. 13 ss.; E ...
Leggi Tutto
piccardo
(ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...