VIX
J. Joffroy
Villaggio situato alcuni km a N-O di Châtillon sur Seine (Côte d'Or) dominato dal monte Lassois, una collina isolata che sovrasta il passaggio della vallata. La località conobbe la sua [...] bronzo del tipo a volute; questo è di dimensioni colossali - misura m 1,64 di altezza e pesa 208 kg - ed è ornato laconienne, in Bull. Corr. Hell., LXXXII, 1958, pp. 168-171; Ch. Picard, Sur le diadème d'or de Vix: l'enigme des grandes pavots et des ...
Leggi Tutto
Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996
OLYMPOS (῎Ολυμπος)
G. Scichilone
Mitico, celeberrimo suonatore di flauto, originario di Frigia. Su questo nome convergono varie fonti relative all'invenzione [...] n. 14.130.4, fine del IV sec. a. C.: G. M. A. Richter, Handbook of the Greek Collection, Cambridge Mass. 1953, pp ; Tunisi, Museo del Bardo, fine del II sec. d C.: G. Picard, Une mosaïque pythagoricienne à El Djem, in Hommage W. Deonna, in Latomus, ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] De Santis in data 13 ott. 1838) con il Picard e il Pothier, nella quale immetteva in società miniere e di Rimini dalle origini al1861, I-II, Rimini 1896, ad Indicem; M. Battistelli, Le miniere di zolfo del Santagatese, in Studimontefeltrani, III, San ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] : J. Colin, Une prêtresse d'Isis, Masque égypto-romain de mumie (Musée de M.), in Mélanges Ch. Picard, I, Parigi 1949; F. Benoît, Sarcophages chrétiens d'Arles et de M., in Neue Beiträge z. Kunstgesch. d. I. Jahrtausends, I, Torino 1952, p. 157 ...
Leggi Tutto
PORTO D'ANZIO (Antium)
A. La Regina
Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] 260; L. Ross Tylor, The Voting Districts of the Rom. Rep., in P.M.A.A.R., XX, 1960, p. 319-23. Per la statua dell'Apollo: 289. Per lo specchio inciso con Giacinto e il cigno: A. Dessenne, Mélanges Picard I = R. A., XXIX-XXX, 1948, pp. 309-315; L. ...
Leggi Tutto
PYTHAGORAS (Πυϑαγόρας, Pythagoras)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco, a quanto sembra esclusivamente bronzista. Originario di Samo, fu probabilmente uno di quei Samî che, nel 496 a. C., si trasferirono [...] ., p. 147 ss.; id., in Die Antike, 1930, p. i ss.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 481 ss., s. v.; (Templum Apollinis Alei), p. 135 ss.; Ch. Picard, Manuel, Parigi 1954, p. 111 ss.; G. M. A. Richter, Sculpt. and Sculptors, New Haven 1950 ...
Leggi Tutto
Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
L. Vlad Borrelli
Antica città situata in un aperto altipiano nella zona S-E dell'Arcadia, fondata secondo la leggenda da Aleos, che nel IX sec. [...] da Pausania dinanzi al tempio. Davanti alla fronte sono poi le fondazioni dell'altare (m 11 × 23) che, secondo la descrizione di Pausania, era ornato da statue. Il Picard le ritiene del tipo di quelle del sarcofago delle Piangenti, le attribuisce a ...
Leggi Tutto
TROFEO (τρόπαιον, tropaeum)
G. A. Mansuelli
L'uso di conservare le spoglie di una vittoria come documento del proprio valore, è diffuso in ogni stadio culturale dell'umanità. A questo si unisce poi il [...] del t. fatta per la prima volta da L. Domizio e M. Fabio Massimo per la vittoria sugli Allobrogi nel 121 a. C Wissowa, VII A, 1948, cc. 663-75, s. v. Tropaion; G. Picard, Trophées d'Auguste à Saint-Bertrand-de-Comminges, in Mémoires Soc. Arch. du Midi ...
Leggi Tutto
OLUNTE (Όλοῡς)
C. Davaras
Città-stato greca sulla costa NE di Creta, presso la sponda occidentale del golfo di Mirabello, a Ν di Lato, nelle vicinanze del moderno villaggio di Elounda. La città sorgeva [...] 611 e IV, Venezia 1932, pp. 35-36, 15o-151, 33o s., 523 s.; M. Guarducci, Inscriptiones Creticae, I, Roma 1935, p. 243 ss.; E. Kirsten, in RE , in Mélanges d'archéologie et d'histoire offerts à Ch. Picard, Parigi 1949, II, pp. 1033-1046; V. Desborough ...
Leggi Tutto
RUVO (῾Ρύψ, Rubi)
A. M. Chieco Bianchi Martini
Antico centro della Peucezia, corrispondente all'odierna Ruvo di Puglia in provincia di Bari.
Scarsi i dati topografici: dell'abitato antico non si sono [...] Meridionale, in Atti Acc. Napoli, 1897, p. 133; C. Picard, Fin de la céramique peinte en Grande-Grèce, in Bull. Corr. p. 181; V. Macchioro, in Röm. Mitt., 1912, p. 167 ss.; E. M. W. Tillyard, The Hope Vases, Cambridge 1923, p. 11; N. Moon, Some Early ...
Leggi Tutto
piccardo
(ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...