FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] x = a, è + ∞ (− ∞) se, comunque si scelga un numero positivo M, si può sempre trovare un x minore di a e vicino ad a quanto si vuole , 3ª ed., Parigi, I, 1909, II, 1913, III, 1915; É. Picard, Traité d'analyse, Parigi, I (3ª ed., 1922), II (3ª ed., ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] (1898 e 1903), da A. Chuquet (1911-12, voll. 4) e da E. Picard e L. Tuetey (1912-13, voll. 4); le lettere e le memorie di Maria Rose, The Life of N. I, Londra 1905, voll. 2; F. M. Kircheisen, N. I. Ein Lebensbild, Stoccarda e Berlino 1927-1929, voll. ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] e teorie chimico-fisiche. - Wilstaetter e Picard osservarono nel 1908 che certe sostanze intensamente coloring matters, Londra 1918; H. Rupe, E. Lenziger e M. Jetzer, Nachweis und Darstellung der wichtigsten Pflanzenfarbstoffe, Ab- und Aufbauversuche ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] generale, d'ordine N = n (n2 − n + 1) e di classe M = n (n−1) (O. Terquem, 1839). La superficie focale di questo certe relazioni. La determinazione precisa di queste relazioni fatta dal Picard, ha dato origine a ricerche successive di F. Severi e ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] che (TS)-1 = S-1 T1, in particolare (Sm)-1 = (S-1)m, onde risulta legittima la convenzione di designare codesta inversa della Sm (o, ciò che lineari omogenee sulle y (gruppo del Picard), tale che le funzioni esprimibili razionalmente per ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] alla sua estremità, la grandiosa torre cilindrica del faro, alta 55 m., della portata di 20 miglia, eretta tra il 1842 e il sur l'école d'Alexandrie, Parigi 1820.
Per l'arte: Ch. Picard, La Sculpture antique de Phidias à l'ère byzantine, Parigi 1926 e ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] il rapporto tra la massa della stella Ms e quella del Sole M e lo spostamento Δλ della riga spettrale di lunghezza d'onda λ Les preuves astronomiques della relativité, Parigi 1922; E. Picard, La théorie della relativité et ses applications à l' ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] Orient arabe et la Turquie, sotto la direzione di E. Picard, ivi 1993.
Storia. - La giunta militare, presieduta Türk Resmi, ivi 1982; I. Aksüğür, Türk Resmi ve Eleştirisi, tesi di laurea M.S.Ü. Güz. San. Fak., ivi 1983; S. Tansug, Çağdaş Türk Sanati ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] tanto per mantenere il sincronismo, si sostituì il sistema Picard, nel quale si adoperano gli stessi segnali, per provocare cable testing (student's guide to), Londra 1920; G. M. Baines, Beginner's manual of Submarine cable testing and working, ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] 1912; H. Poincaré, in American Journ. of Mathem., (1890); E. Picard, Traité d'Analise, 2ª ed., Parigi 1901, I; W. Thomson angoli eguali rispetto a O D e quindi la diagonale deI parallelogrammo O MM M1 (che si riduce a un rombo) sta sempre sulla O D. ...
Leggi Tutto
piccardo
(ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...