BAČKOVO
C. Picard
Monastero situato nel Rodope a S-E di Plovdiv, nella Bulgaria meridionale, sulla sponda sinistra del fiume Čepelarska. Fu uno dei più importanti monasteri cristiano-ortodossi, nonché [...] N. Mavrodinov, Starobălgarskoto izkustvo. XI-XIII vek [L'arte bulgara antica. Secc. 11°-13°], Sofia 1966, pp. 38-48; M. Ivanov, Zlatarskite proizvedenija ot XVI-XIX vek v muzeja na Bačkovskija manastir [Gli oggetti di oreficeria e argenteria dal sec ...
Leggi Tutto
Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994
CANDELABRO (λύχνιον, λυχνία, λαμπτήρ, ϕανός, candelabrum)
G. Bendinelli*
L'elaborazione artistica di un tale oggetto domestico risale molto indietro nel tempo. [...] , A proposito del candelabro di Byblos, in Bull. Com., LXXII, 1946-1948, app. pp. 9-15; Ch. Picard, in Rev. Arch., XXXVII, 1951, I, pp. 233-234; M. Simon, Le chandelier à sept branches symbole chrétien, in Mélanges d'arch. et d'histoire Ch ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. I, p. 623 e s 1970, p. 75)
P. Aupert
Il proseguimento di scavi sistematici da parte della Scuola Francese e il moltiplicarsi degli interventi [...] di una pista da corsa a sedici corsie (basata su di un piede di m 0,2966), analoga a quella di Corinto (v.). Essa era in funzione slave en Argolide, ibid., pp. 323-371; P. Aupert, O. Picard, Une donation lagide et chypriote à Argos (170-164 αν J.C.), ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (v. vol. IV, p. 880 e s 1970, p. 461)
J. Guyon
Età greco-ellenistica e romana: ν. Provincie romane: Gallia Narbonensis.
Età tardo-antica. - Le ricerche [...] de la Bourse, in RANarb, XVI, 1983, pp. 285-346; M. Bonifay,· D. Foy, Eléments d'évolution des verreries de l'antiquité XIX, 1986, pp. 269-305; N. Gauthier, J. Ch. Picard (ed.), Topographie chrétienne des cités de la Gaule des origines au milieu du ...
Leggi Tutto
FEDERICO
Daniela Rando
La data di nascita di questo patriarca d'Aquileia è ignota, come pure sono oscure le sue origini, che una tradizione inaffidabile riallaccia a Carlo il Calvo. Successo al patriarca [...] ; F. Ughelli, Italia sacra, V, Venetiis 1720, p. 42; B. M. De Rubeis, Monumenta Ecclesiae Aquileiensis, Argentinae 1740, pp. 454-459, App., , Tavagnacco 1988, pp. 73-75, 77 s.; J-Ch. Picard, Le souvenirdes évêques..., Rome 1988, pp. 369, 736; G. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Giovanni Bono, Giovanni il Buono), santo
Vasco La Salvia
L'unica notizia storicamente accertata riguardante questo vescovo di Milano è relativa alla sua sottoscrizione degli atti del concilio [...] , Milano longobarda, in Storia di Milano, II, Milano 1954, pp. 180 s.; M. Marzorati, Ariberto, in Diz. biogr. degli Italiani, IV, Roma 1962, pp. 146 s.; J.-C. Picard. Le souvenir des évêques: sépultures, listes épiscopales et culte des évêques en ...
Leggi Tutto
ERACLE di Alba Fucente
A. Latini
Nuove proposte di interpretazione sono state formulate in anni recenti sulla statua colossale proveniente da Alba Fucente (v.), stimata sin dal suo rinvenimento, una [...] 129, tavv. I- XXVI; id., Héraclès Épitrapézios, Parigi, 1962 (recc. di G. M. A. Richter, in RBPhil, XLI, 1963, pp. 137-139, e di L. Manino di filologia, XV, 1962, pp. 97-104; Ch. Picard, Un dossier archéologique pour l'étude de l'Héraclès Épitrapézios ...
Leggi Tutto
FRONTALITÀ
R. Bianchi Bandinelli
Nella scultura a tutto tondo presso le antiche civiltà del bacino del Mediterraneo (arte mesopotamica, egiziana, assira, greca del periodo arcaico e loro zone d'influenza), [...] égyptolog. R. Elisabeth, XVIII, 1934, p. 207 ss.; Ch. Picard, Manuel d'Arch. grecque, La Sculpture, I, Parigi 1935, pp. Die ungleichen Zwillinge, in Stud. to D. M. Robinson, I, Saint Louis 1953, p. 535 ss.; G. M. A. Richter, Greek Art, a Handbook, ...
Leggi Tutto
Vedi TEISIKRATES dell'anno: 1966 - 1973
TEISIKRATES (Τεισικράτης, Tisicrates)
P. Moreno
Bronzista greco di Sicione, figlio di Thoinias, attivo tra il IV ed il III sec. a. C.
Il nome ed il patronimico [...] 406; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 149 s., s. v.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 217; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, p. 110; Ch. Picard, in Rev. Arch., s. VI, XXII, 1944, p. 5 ss.; S. Ferri, Plinio il Vecchio ...
Leggi Tutto
DEMETRIO I, Poliorcete di Macedonia (v. vol. III, p. 66)
G. Calcani
La conoscenza del ritratto di D. Poliorcete è oggi progredita, rispetto alle precedenti acquisizioni, grazie a recenti tentativi di [...] R. R. R. Smith, Hellenistic Royal Portraits, Oxford 1988, pp. 64-65, 73, m, 156, n. 4, tavv. IV-V. - Bronzetto da Ercolano, Museo Nazionale di Napoli: Ch. Picard, Teisicratès de Sicyone et l'iconographie de Démétrios Poliorcétès, in RA, XXII, 4, 1944 ...
Leggi Tutto
piccardo
(ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...