ΜΑΖΙ
A. Triandi
Piccolo villaggio dell'Elide (Peloponneso nord-occidentale) situato a S del fiume Alfeo. Nei suoi dintorni si trovava una città antica, come indicano i resti visibili di grandi edifici, [...] lati brevi e 13 sui lunghi; misura all'euthynterìa m 15,85 di larghezza e m 35,10 di lunghezza e aveva un pronao, una sculpté des origines à la fin du IVe siècle, Parigi 1947, p. 214; Picard, Manuel, III, 1948, p. 395; F. Vian, La guerre des géants, ...
Leggi Tutto
BEGRAM
M. M. Deneck
Il B. di Kāpishī in Afghanistan (v.), che si trova alla confluenza del Panshir e del Gorband, ai margini di una fertile vallata, fu capitale di sovrani indo-greci e, in seguito, [...] des verreries de B., in Cahiers de Byrsa, III, 1953 e IV, 1954; id., in Libyca, III, 1955, i, p. 81 ss.; Ch. Picard, in Mon. Piot, XLVIII, i, 1955; B. Rowland, The Art and Architecture of India2, Harmondsworth 1956, pp. 69-93; A. Adriani, in Arch ...
Leggi Tutto
KLEOMENES (Κλεομένης, Cleomĕnes)
G. A. Mansuelli
Ci sono pervenute quattro sculture con firme di artisti di nome K.: 1) l'Afrodite Medici della Galleria degli Uffizî a Firenze, firmata da un K., figlio [...] Pauly-Wissowa, XI, i, 1921, cc. 713-14, s. v., nn. 15, 16; M. Bieber, in Thieme-Becker, XX, 1927, p. 482, s. v.; G. Becatti, Arte p. 259; G. Lippold, Handb. der Arch., cit. p. 202; Ch. Picard, Manuel d'archéol., III, i, 1954, p. 125; G. A. Mansuelli ...
Leggi Tutto
ARGENTOMAGUS
S. Rinaldi Tufi
Antico oppidum della popolazione celtica dei Bituriges Cubi, in corrispondenza del quale (ma in posizione non completamente combaciarne) sorse una città romana nell'Aquitania [...] ognuno dei templi occupa uno di tali settori). Non lontano (200 m c.a a E), sovrapponendosi a una serie di pozzi rituali Argenton, successivamente distrutto da Luigi XIII.
Bibl.: G. Picard, Nouvelles découvertes à Argentomagus, in CRAI, 1969, pp ...
Leggi Tutto
Vedi ORANGE dell'anno: 1963 - 1996
ORANGE
S. Rinaldi Tufi
ORANGE (v. vol. V, p. 703)· - Gli studi sulla città si sono fatti sempre più intensi, sia per quanto riguarda la planimetria di insieme, sia [...] dove è stato rilevato il «modulo» degli appezzamenti stessi (708 m), e dove è stato individuato un decumano di particolare ampiezza dovute a un intervento adrianeo (come aveva ipotizzato G. Picard) oppure no: certo, il thìasos sarebbe un tema ...
Leggi Tutto
BALLOCO, Giuseppe Luigi (Balochi, Balocchi, Ballocco)
Silvana Simonetti
Nacque a Vercelli da Agostino nel 1766 e studiò a Pisa al collegio Dal Pozzo, laureandosi nel 1786 in giurisprudenza. Abbandonò [...] , testo tradotto da Les comediéns ambulants di L. B. Picard e musicato da Valentino Fioravanti (ivi, 26 sett. 1807), arrangiato da La fiancée de Lammermoor di W. Scott e messo in musica da M. Carafa (ivi, 12 dic. 1829). La sua ultima fatica fu la ...
Leggi Tutto
ENDOIOS (῎Ενδοιος, Endoeus)
P. Orlandini
Scultore probabilmente ateniese vissuto nella seconda metà del VI sec. a. C. e attivo soprattutto fra il 530 e il 500, nell'Atene dei Pisistratidi; contemporaneo [...] , s. v.; A. Philadelpheus, in Bull. Corr. Hell., XLVI, 1922, p. 26 ss.; G. M. A. Richter, Sculpture and Sculptors, New Haven 1930, pp. 38, 60, 196, 268; Ch. Picard, Manuel, I, p. 638 ss.; II, pp. 899-900; J. Charbonneaux, sculpt. gr. arch., Parigi ...
Leggi Tutto
HADRA, Ceramica di
A. Di Vita
Dalla necropoli omonima che si estendeva ad O dell'antica Alessandria, prende il nome una produzione ceramica indigena fortemente caratteristica.
La forma costantemente [...] la classe precedente.
Bibl.: La bibl. fondamentale è raccolta da Ch. Picard, in Bulletin Soc. Alex., 32 (N. S. X), 1938 H. Braunert, in Jahrbuch, 65-66, 1950-51, pp. 230 ss.; P. M. Fraser-T. Ronne, in Journal of Egyptian Archaeology, 39, 1954, pp. 84 ...
Leggi Tutto
TANIT
A. Brelich
Vocalizzazione convenzionale del semitico Tnt, nome della grande dea dei Fenici occidentali (Cartagine), venerata anche sotto il nome T. Pene Ba῾al ("T., volto di Ba῾al") e insieme, [...] Preisendanz, in Pauly-Wissowa, IV A, 1932, c. 2178; G. Picard, Le sanctuaire de T. à Salambô, in Comptes-rendus de l'Acad. P. Cintas, in Revue Africaine, XCI, 1947, p. i s.; M. Guarducci, Nuovi documenti del culto di Caelestis a Roma, in Bull. Com., ...
Leggi Tutto
SAQQĀRAH
S. Donadoni
L. Guerrini
RAH È la regione più ricca della necropoli della antica Memfi.
Già dalla I dinastia vi si cominciano a costruire tombe regali, che hanno repliche ad Abido: o le une [...] colossale scalinata verso il cielo (altezza originaria circa m 60), che coprono un complesso di corridoi seconda guerra mondiale, a cura di J. Ph. Lauer e di Ch. Picard).
Il Serapeo, in periodo ellenistico, si componeva di due templi, di un ...
Leggi Tutto
piccardo
(ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...