Vedi AGORAKRITOS dell'anno: 1958 - 1994
AGORAKRITOS (᾿Αγοράκριτος)
M. T. Marabini Moevs
Scultore da Paro, discepolo di Fidia. Fin dall'antichità alcune opere furono contemporaneamente attribuite al discepolo [...] . Robert, in Pauly-Wissowa, I, cc. 882-883, s. v.; M. Collignon, Histoire de la Sculpture Grecque, II, Parigi 1897, p. 112 W. Amelung, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 124 ss.; Ch. Picard, Manuel d'archéologie grecque, II, 2, Parigi 1939, p. 531 ss.; G ...
Leggi Tutto
Vedi GORDION dell'anno: 1960 - 1994
GORDION (Γόρδιον, Γορδίειον)
A. Giuliano
Antica capitale della Frigia, situata sulla riva destra del fiume Sangarius (Sakarya) nel luogo ora occupato dal villaggio [...] lino e di lana trattenute da fibule. Nella tomba (m 6,20 × 5,15) era deposta numerosa suppellettile 1956, p. 249 ss.; LXI, 1957, p. 319 ss.; LXII, 1958, p. 148 ss.; Ch. Picard, in Rev. Arch., 1958, II, p. 109 ss. Si veda inoltre la bibl. citata s. v. ...
Leggi Tutto
HAGELADAS (῾Αγελάδας, ᾿Αγελάδας, Γελάδας, ᾿Ελάδας)
P. Orlandini
Normalmente, con questo nome, ci si vuole riferire al celebre scultore argivo dell'età dello Stile Severo, indicato dalle fonti (Suda, [...] ss.; F. Studniczka, in Röm. Mitt., II, 1887, p. 97 ss.; M. Collignon, Hist. Sculpt. Gr., Parigi 1892-97, I, p. 317; H , p. 23 ss.; F. Poulsen, in Acta Arch., VIII, 1937, p. 115; Ch. Picard, Manuel, Parigi 1935, I, pp. 65, 151 ss.; H. G. Beyen-C. W. ...
Leggi Tutto
ESIODO (῾Ησίοδος, Hesiŏdus)
L. Guerrini
La prima personalità della letteratura greca che abbia carattete storico.
Di famiglia originaria di Cuma, colonia eolica nell'Asia Minore, E. nacque però probabilmente [...] museo di Boston; ma in base a recenti trovamenti a Paro (M. N. M. Kondoleon, in Eph. Arch., 1952, p. 57 ss.) pare Memfi (disegno Mariette e stato attuale): J. Ph. Lauer-Ch. Picard, Les statues ptolemaïques du Serapeion de Memphis, Parigi 1955, fig. 47 ...
Leggi Tutto
KOUROS e KORE
E. Paribeni
1 (Κούρος). - Nella letteratura d'arte antica il termine k. ha sostituito completamente l'altro altrettanto approssimativo di "Apollini" a indicare la statua virile nuda stante [...] E. Homann Wedeking, Die Anfänge der griechischen Plastik, Francoforte s. M. 1950; G. M. A. Richter, Kouroi, Londra 1960.
2 (Κόρη). - recente. Se infatti alcuni studiosi, come Ch. Picard, impiegano il termine a indicare qualsiasi statua femminile ...
Leggi Tutto
LICURGO (Λυκοῦργος, Lycurgus)
L. Guerrini
1°. - Personaggio mitico connesso con le vicende del ciclo di Dioniso (v.).
In Omero (Il., vi, 129 ss.) L. è ricordato come significativo esempio del castigo [...] D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, I, Princeton 1947, p. 178 ss.; Ch. Picard, in Mon. Piot, XLV, 1951, p. 30 s.; E. Coche de La p. 131 ss., con bibl. prec.; D. B. Harden-J. M. C. Toynbee, The Rothschild Lycurgus Cup, in Archaeologia, XCVII, 1959, ...
Leggi Tutto
KALLIMACHOS (Καλλίμαχος, Callimachus)
L. Guerrini
2°. - Scultore, toreuta, pittore, di origine ignota, di formazione attica; la sua attività si svolse specialmente nell'ultimo trentennio del V sec. a. [...] capitello corinzio (per la supposta esistenza della colonnina cfr. G. M. A. Richter, in Studi in onore di A. Calderini e 1934; H. Pomtow, in Jahrbuch, XXXV, 1920, p. 119 ss.; Ch. Picard, Manuel, II, Parigi 1939, p. 615 ss.; G. Caputo, Le sculture del ...
Leggi Tutto
ELBUNGO (Elbunco)
François Bougard
Non è nota la data di nascita di questo vescovo di Parma e nulla si sa della sua giovinezza. Il nome lo collega comunque, senza il minimo dubbio, al mondo franco. A [...] di Parma, I, Parma 1792, pp. 197 s., 205, 211; G. M. Allodi, Serie cronologica dei vescovi di Parma, I, Parma 1856, pp. 43 833-1133, Parma 1973, pp. 37, 94; J.-Ch. Picard, Le souvenir des évêques. Sépultures, listes èpiscopales et culte des évêques ...
Leggi Tutto
DOMIZIANO (T. Flavius Domitianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 51 d. C. da Vespasiano e da Flavia Domitilla, regnò, dopo la morte del fratello Tito, dall'81 al 96, cioè fra i trenta [...] 297 ss.; C. Lehmann, recensione di B. G. Hamberg, Studies in Roman Imperial Art, in Art Bulletin, XXIX, 1947, p. 137; A. J. B. Wace, Notes on Roman Sculptures, in Mélange Picard, II, 1949, p. 1091 ss.; F. Magi, in Bonner Jahrb., 1955-1956, p. 309 ss. ...
Leggi Tutto
Vedi TINO dell'anno: 1966 - 1997
TINO (Τῆνος, Tenus)
M. Cristofani
Isola delle Cicladi, posta fra Andros e Mykonos. Le fonti letterarie ricordano la defezione dei suoi abitanti dalla flotta persiana, [...] A. Orlandos, in Arch. Eph., 1937, II, pp. 608-620; C. Picard, in Comptes Rendues de l'Academie des Inscript. et Bell. Lettres, 1944, p. .; id., in Bull. Corr. Hell., LXXV, 1951, p. 189 ss.; M. N. Kondoleon, in Πρακτικὰ, 1953, p. 258 ss.; 1955, p. 259 ...
Leggi Tutto
piccardo
(ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...