THRASYMEDES (Θρασυμήδης)
P. Moreno
Figlio di Arignotos, scultore di Paro, attivo nella prima metà del IV sec. a. C.
È ricordato da Pausania, come autore della statua crisoelefantina di Asklepios nel [...] in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 594 s., s. v.; O. Rubensohn, in Jahrbuch, L, 1935, p. 84; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 105; Ch. Picard, Manuel, III, i, Parigi 1948, p. 214 ss.; O. Rubensohn, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1949, c. 1865, s ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria: Brindisi
Rino D’Andria
Brindisi
Città sulla costa adriatica del Salento (gr. Βρεντέσιον; lat. Brundusium, Brundesium), in età romana principale [...] si mise in luce un tratto di circa 2,5 m di stilobate su cui si impostava un colonnato dorico, riferibile a Rocchetti, s.v. Brindisi, in EAA, II, 1959, pp. 173-74.
C. Picard, Brundusium. Notes de topographie et d’histoire, in REL, 35 (1957), pp. 285 ...
Leggi Tutto
ICARO (῎Ικαρος, Icarus)
A. de Franciscis
Personaggio mitico, figlio di Dedalo (v.).
Nelle varie versioni della leggenda I. è sempre associato al padre: col padre infatti partì da Atene alla volta di [...] Corr. Nell., lxxvii, 1953, p. 304, f. 8. Bulla aurea: G. M. A. Hanfmann, Daidalos in Etruria, in Am. Journ. Arch., xxxix, 1935, . Keil, Oesterr. Jahresh., xxxix, 1952, p. 45 ss.; Ch. Picard, op. cit., p. 20 ss. Una raffigurazione di Dedalo che foggia ...
Leggi Tutto
Vedi AGLAURO dell'anno: 1958 - 1994
AGLAURO (῎Αγλαυρος o ῎Αγραυλος; Aglauros, Agraulos)
C. Caprino
Figlia di Cecrope e di Aglauro, sorella di Herse, di Pandroso e di Erisittone.
Secondo la tradizione [...] - Thesèion: B. Sauer, Theseion, p. 80 ss., tav. ii; Ch. Picard, Manuel Arch., ii, Parigi 1939, p. 718. - Frammento da Ostia: B Kylix di Francoforte: H. Schaal, Griech. Vasen Frankfurt. Samml., Francoforte s. M. 1923, p. 58, tav. 31 a; J. D. Beazley, ...
Leggi Tutto
Vedi CARPENTRAS dell'anno: 1959 - 1994
CARPENTRAS (v. vol. II, p. 358)
P. Gros
Indagini condotte nella metà degli anni '60 nella zona di Lègue, 2 km a E di C., su una collina dominata da un altipiano, [...] monumento, che, con una facciata larga m 7,80, presenta un'apertura profonda 4,53 m; si noterà che la volta non è diademato di tipo ellenistico (re 0 tiranno). G. Ch. Picard ha proposto di vedere in questo arco la commemorazione della spedizione di ...
Leggi Tutto
VEIOVE (Vēdiovis, Vēiovis)
A. M. Colini
Antichissima divinità romana di origine italica od etrusca, il cui carattere originario è incerto (esso già sfuggiva agli antichi: Cic., De nat. deor., ii, 62). [...] : A. M. Colini, Aedes Veiovis inter Arcem et Capitolium, in Bull. Com., lxx, 1942, pp. 5-55 con tavole (rec.: Ch. Picard, in Rev . 137-47 (rec.: F. Castagnoli, in Doxa, III, 1950, p. 79); M. Schuster, in Pauly-Wissowa, VIII A, 1955, c. 600-610, s. v. ...
Leggi Tutto
LARISA sull'Hermos (Λάρισα)
A. M. Mansel*
Città dell'Eolide asiatica, presso l'odierno villaggio di Buruncuk, a 30-40 km circa a N di Smirne, posta su una stretta e piatta striscia collinosa che domina [...] , p. 183 ss.; A. Akerström, Architektonische Terrakottaplatten in Stockholm, in Acta Inst. Ath. Regni Sueciae, S, IV, I, 1951; Ch. Picard, in Revue Arch., N. S., 43-44, 1954, p. 220 ss.; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra 1950 ...
Leggi Tutto
LIBER-PATER (o semplicemente libeer)
A. Bruhl
Divinità romana che spesso si confonde con Bacco.
Nonostante la più antica testimonianza epigrafica in lingua latina del suo nome (un cippo di Pesaro), risalga [...] , 1928, p. 147 ss. Bassorilievi della regione danubiana: M. Rostovzeff, nella Isvestia della Commissione Archeologica Russa, xl, 1911 . Per le raffigurazioni di L.-P. in Africa: G. Picard, Les religions de l'Afrique antique, Parigi 1954, p. 96 e ...
Leggi Tutto
PANDROSO (Πάνδροσος, Pandrosus)
C. Gonnelli
Figlia di Cecrope e di Aglauro, sorella di Herse, Aglauro e Erisittone.
Secondo la tradizione più diffusa, Atena aveva affidato alle tre figlie di Cecrope [...] a Francoforte: H. Schaal, Griech. Vasen Frankfurt. Samml., Francoforte s. M. 1923, p. 58, tav. 31 a; J. D. Beazley, op Partenone: G. Becatti, op. cit., p. 17 ss., tav. 3. Eretteo: Ch. Picard, L'Erechteion, Parigi s. d., p. 44, fig. 44; L. Pallat, in ...
Leggi Tutto
RUSICADA (῾Ρουσικάδα)
G. Ch. Picard
Odierna Philippeville, porto del litorale algerino a due km ad E della foce dell'uadi Saf Saf fra il Capo de Fer e il Capo Bougaroun. Il nome di R. è di origini puniche [...] situato all'estremità S-E della città, fu distrutto nel 1845; esso misurava 78 m di lunghezza su 59 di larghezza, e l'arena era di 50 per 36. oggi coperta da costruzioni moderne. L'edificio del diametro di m 82,40, è datato al regno di Adriano da una ...
Leggi Tutto
piccardo
(ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...