Vedi KLAROS dell'anno: 1961 - 1995
KLAROS (Κλάρος)
E. Lissi
Città della costa ionica dell'Asia Minore, a N del golfo di Efeso, presso Colofone.
Ricordata negli inni omerici (Apoll., I, 40; Dian., 5), [...] quale si arriva attraverso un corridoio di m 1,8o di altezza per m 0,70 di larghezza, oltrepassando quattro 553, s. v.; Adler, ibid., coll. 548-552, s. v. Klarios; Ch. Picard, Ephèse et Claros, Parigi 1922; Anatolian Studies, I, 1951, p. 17; II, ...
Leggi Tutto
STRATOS (Στράτος; Stratos)
N. Bonacasa
Città in Acarnania, corrispondente all'odierno villaggio di Surovigli, tra Agrinion ed Amphilochia; antica capitale della regione, fondata sulla sponda destra dell'Achebo.
Il [...] edificato sulla collina occidentale. E un periptero che misura m 16,57 × 32,42; presenta l'accostamento di Orlandos, in Arch. Delt., VIII, 1923, p. i ss.; Ch. Picard-F. Courby, Recherches archéologiques à Stratos d'Acarnanie, Parigi 1924, specie p. ...
Leggi Tutto
XENOPHON (Ξενορῶν)
1°. - Scultore di Atene, della seconda metà del IV sec. a. C.
Collaboratore di Kephisodotos 2° a Megalopolis, nel gruppo di Artemide Sotèira e la personificazione di Megalopolis, fiancheggianti [...] panatenaiche con la presunta riproduzione della Tyche di Tebe: Ch. Picard, in Comptes Rendus, 1941, p. 205 ss., con riferimento 1889, pp. 300; 305; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1140, 1142; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXVI, 1947, p. 343, s. v.; ...
Leggi Tutto
AGATHODAIMON (᾿Αγαϑοδαίμων e 'Αγαϑὸς δαίμων)
G. Bermond Montanari
Termine generico per designare una divinità salutare (es. Zeus, Asklepios ecc.); era una denominazione che poteva spettare ad ogni δαίμων [...] rilievo da Delo: M. Bulard, in Buli. Corr. Hell., xxxi, 1907, p. 525 ss.; (cfr. A. Botti, Catalogue du Musée grecoromaine d'Alexandrie, sala III, n. 35 e 36; H. Thiersch, Zwei antike Grabaniagen bei Alexandreia, pp. 16-17); Ch. Picard, in Bull. Corr ...
Leggi Tutto
CHIMERA (Χίμαιρα, letteralm. "capra", Chimaera)
G. Bermond Montanari
Mostro dell'antica mitologia greca, col corpo e la testa di leone, talvolta alato, la coda a forma di serpente e nel mezzo della schiena [...] CCXVIII, CCXIX; P. Amandry, in Mélanges d'archéologie et d'histoire Ch. Picard, I, Parigi 1949, p. i ss.; A. Roes, The Origin of Chimaera, in Studies Presented to D. M. Robinson, XII, II, Saint Louis 1953, pp. 1155 ss.; ...
Leggi Tutto
Vedi EIRENE dell'anno: 1960 - 1960
EIRENE (Εἰρήνη)
D. Mustilli
Dea e personificazione della pace. Appare come figlia di Zeus e Temi e quindi come sorella di Dike ed Eunomia in Esiodo (Theog., 901 ss.) [...] Locri), p. 654 Nysa. Per le monete romane: M. Bernhardt, Handb. zur Münzenkunde röm. Kaiserzeit, I, pp. 95-96; M. L. Strack, Untersuchungen z. röm. Reichsprägung, I, p. 56. Per la "Supplice" Barberini: Ch. Picard, Manuel d'Arch. gr., La sculpture, II ...
Leggi Tutto
Vedi CATONE UTICENSE dell'anno: 1959 - 1994
CATONE UTICENSE (M. Porcius Cato Uticensis)
L. Laurenzi
Pronipote di Catone il Censore, nato nel 95 a. C., fu questore nel 65, tribuno della plebe nel 62, [...] 124 s.; O. Vessberg, A New Portrait of Cato the Younger, in Kunsthistoriisk Tidskrift, XXI, 1952, pp. 1-5; Ch. Picard, in Neue Beiträge zur klassischen Altertumswissenschaft, in Festschrift für B. Schweitzer, Stoccarda 1954, p. 334 ss., tavv. 73-74. ...
Leggi Tutto
CREUSA (Κρέουσα, Κρέοισα, Creūsa)
B. Conticello
2°. - Figlia di Priamo, re di Troia e di Ecuba; sposa di Enea e madre di Astianatte (Ascanio).
Durante la fuga dalla città incendiata, Enea, voltosi indietro, [...] Anfore del Brit. Mus.: A. H. Walters, Catalogue of the Vases in the B. M., Londra 1893, II, p. 120, n. B. 173 e p. 167, n. B -IX; Ch. Picard, Manuel de Archéologie. La Sculpture, II, Parigi 1939, p. 429 ss. Gruppo di Bisanzio: Ch. Picard, in Rev. ...
Leggi Tutto
MITRIDATE VI Eupatore (Μιϑραδάτης, Mithridates)
M. Floriani Squarciapino
Re del Ponto. Alla morte del padre (120 a. C.) sale al trono dodicenne con la madre Laodice e il fratello Mitridate Cresto.
Si [...] si chiude, ad opera di Pompeo, con la sconfitta definitiva di M. il quale si rifugia nel Bosforo Cimmerio (65 a. C.) 9-16; Exploration archéologique de Delos, XIII, p. 5 s., tav. 7; Ch. Picard, in Mon. Piot, XLI, 1946, p. 88 s., fig. 9; G. Kleiner, ...
Leggi Tutto
DEMETRIOS (Δημήτριος, Demetrius)
G. Cressedi
1°. - Scultore ateniese del demo di Alopece, operò prevalentemente nell'ultima metà del V sec. a. C. e forse anche all'inizio del IV. La sua opera più antica [...] di Pausania (i, 27, 4) che tutta la statua era alta m 1,30. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 76) parla della sua , Plinio il Vecchio, Storia delle arti antiche, Roma 1946, p. 97; Ch. Picard, Manuel d'arch. grecque, II, Parigi 1935, p. 676; K. Schefold, ...
Leggi Tutto
piccardo
(ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...