MENAICHMOS (Μέναιχμος, Menechmus)
G. Cressedi
Scultore di Naupatto, operante circa la metà del V secolo. Eseguì con il concittadino Soidas la statua crisoelefantina di Artemide cacciatrice per Calidone, [...] 1916, p. 181 ss.; id., in Boll. d'Arte, XIV, 1920, p. 79; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXIV, p. 380, s. v.; G. Lippold, in Pauly- Wissowa, XV, 1931, c. 701 s., s. v.; C. Picard, Manuel, II, Parigi 1935, p. 104; L. Lacroix, Les reproductions ...
Leggi Tutto
POLYKLEITOS (Πολύκλειτος)
P. Zancani Montuoro
4°. - Scultore greco del IV sec. a. C. (detto talora Policleto II), la cui personalità si confonde tanto con quella dello scultore più antico e più celebre [...] con aquila; comunque i caratteri della sua arte ci sono affatto ignoti.
Bibl.: M. Bieber, in Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 229; J. Jongkees, in Jahrbuch, LIV, 1939, p. 219 ss.; Ch. Picard, Manuel d'Archéologie Grecque, III, i, Parigi 1948, p. 314 ss ...
Leggi Tutto
MAUSOLO (Μαύσσωλλος, Μαύσωλος, Mausolus)
L. Fabbrini
Figlio di Ecatomno, satrapo della Caria, regnò tra il 357-6 e il 353-2 sulla regione e su parti della Lidia e della Licia, ivi comprese alcune città [...] marmorea opera di "Pythis". La vecchia allettante identificazione di M. e Artemisia in quadrigiis nelle due statue del British 1950, pp. 10 s., 21 s.; 29 ss.; 47 e 52 ss.; Ch. Picard, Manuel, IV, i, 1954, p. 77 ss.; K. Jeppesen, Paradeigmata, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIOS. - 6 dell'anno: 1958 - 1973
APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος Νέστορος ᾿Αϑηναῖος)
M. T. Amorelli
6°. - Scultore ateniese, figlio di Nestor. Era già noto durante il Rinascimento quale autore di [...] in Rome, VI, 1927, p. 133 ss.; Phillis L. Williams, in American Journ. of Archaeology, XIX, 1915, pp. 330-347; Ch. Picard, in Revue Archéologique, XXVIII, 1947, pp. 73-74; A. Andrén, in Skrifter Utgivna av Svenska Institutet i Rom, XVI, 1952, pp. 1 ...
Leggi Tutto
LISBONA
I. Baldassarre
Musei. - Il Museo Archeologico di L. (Museu de Arqueologia da Associaçao dos Arqueologos Portugues), che ha sede nella gotica Chiesa "do Carmo" già distrutta dal terremoto del [...] in Altertum, Lipsia 1908, pp. 641-646, fig. 244; Ch. Picard, Sur les reliefs dits du duc de Lulé à Lysbonne, in Ann García y Bellido, Esculturas romanas de España y Portugal, Madrid 1949; M. de Lourdes Costa Arthur, Mascara de Alcacer do Sal, in ...
Leggi Tutto
SENOFONTE (Ξενόϕῶν)
I. Baldassarre
Storico ateniese e moralista, piuttosto che filosofo, vissuto tra il 430 e il 355 circa a. C. Scolaro di Socrate. La sua vita e le sue opere ci offrono la più precisa [...] , n. 669-670; per la testa del Cairo: A. Adriani, Un ritratto di Senofonte, in Arch. Class., I, 1949, p. 39-45; Ch. Picard, La Sculpture, IV, 2a parte, Parigi 1963, p. 1074; G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks, Londra 1965, II, p. 178 ss. ...
Leggi Tutto
ARISTANDROS (᾿Αρίστανδρος). ῏ 2°
P. Orlandini
Bronzista greco di Paro, ricordato da Pausania (iii, 18, 7) quale autore di una figura femminile in bronzo con in mano la lyra, figura che serviva di sostegno [...] Löschcke, in Ath. Mitt., III, 1878, p. 164 ss.; M. Collignon, Hist. Sculpt. Gr., II, Parigi 1897, p. 232 Hitzig-Bluemner, Pausnias, II, p. 810 ss.; P. Gardner, Six Sculptors, p. 179; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI, p. 115 ss., s. v. Skopas; W. ...
Leggi Tutto
ARISTOMEDON (᾿Αριστομέδων)
P. Orlandini
Bronzista greco di Argo, attivo al principio del V sec. a. C. Eseguì in Delfi (Paus., x, 1,10) il secondo, in ordine di tempo, dei tre donari eretti dai Focesi [...] I (4), 142; B. Sauer, Anfaenge statuar. Gruppe, 16 ss.; M. Collignon, Histoire de la sculpt. gr., Parigi 1892, I, p. 320 , in Eph. Arch., 1907, p. 91 ss.; G Daux, Pausanias a Dèlphes, p. 136 ss.; Ch. Picard, Manuel, Parigi 1936, I, p. 153. ...
Leggi Tutto
TELEKLES (Τηλεκλῆς)
P. Moreno
Bronzista di Samo, padre di Theodoros (v. theodoros, 1°), attivo nella prima metà del VI sec. a. C.
Una tradizione piuttosto recente raccolta da Diodoro Siculo (i, 98) voleva [...] V A, 1934, c. 324, s. v.; Ch. Picard, Manuel, I, Parigi 1935, pp. 232; 246; 543 s.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 510; S 289; G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 59; R. M. Cook, in Encicl. Univ. dell'Arte, VI, 1958, p. 864, s. ...
Leggi Tutto
Vedi SKYLLIS dell'anno: 1966 - 1966
SKYLLIS (Σκῦλλις, Scyllis)
M. Zuffa
Scultore greco di Creta, fratello e collaboratore di Dipoinos, assieme al quale è sempre ricordato. Plinio pone la loro nascita [...] , in Encicl. Ital., XII, 1931, p. 954, s. v. Dipeno; G. M. A. Richter, Sculpture and Sculptors of the Greeks3, New Haven 1950, p. 195; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 127; Ch. Picard, Manuel, I, 1935, pp. 451 e passim; II, 1939, p. 357; G ...
Leggi Tutto
piccardo
(ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...