HEKTORIDAS (῾Εκτορίδας)
M. B. Marzani
Scultore greco della prima metà del sec. IV a. C. Prese parte all'esecuzione delle sculture del frontone orientale del tempio di Asklepios in Epidauro, i cui modelli [...] 2, 1912, c. 2818, s. v.; Thieme-Becker, XVI, p. 322, s. v.; G. Lippold, in Handb. d. Arch., III, i, p. 220; Ch. Picard, Manuel, Parigi 1948, III, p. 344 ss.; R. Vallois, in Bull. Corr. Hell., XXXVI, 1912, pp. 226-229; F. Crome, in Arch. Anz., 1938, p ...
Leggi Tutto
DONTAS (Δόντας)
L. Guerrini
Scultore spartano, allievo di Dipoinos e Skyllis, forse fratello di Dorykleidas, attivo in Olimpia all'inizio del VI sec. a. C. circa. Invero Pausania (vi, 19, 14) lo considera [...] Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 46-47; M. Collignon, Hist. de la Sculpt. gr., I, Parigi 1892, . Lippold, in Pauly-Wissowa, IX, 1931, c. 141, s. v. Medon; Ch. Picard, Manuel, I, Parigi 1935, pp. 161, 443 (nota 1), 462, 505 (nota 1 ...
Leggi Tutto
THEOKLES (Θεοκλῆς)
P. Moreno
Figlio di Hegylos, scultore greco di Sparta, vissuto attorno alla metà del VI sec. a. C.
È considerato da Pausania, insieme al padre, nella scuola di Dipoinos e Skyllis; [...] -H. Blümner, Pausanias Graeciae descriptio, Berlino 1896-1910, II, p. 391; E. Pfuhl, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, c. 2621, s. v.; Ch. Picard, Manuel, I, Parigi 1935, p. 318, n. i; p. 443, n. i, p. 462; W. Volgraf, in Bull. Corr. Hell., L, 1926, p ...
Leggi Tutto
SUCHUMI
Red.
Località sulla costa orientale del Mar Nero, corrispondente all'antica Dioscuria.
La leggenda attribuisce la fondazione della città ai Dioscuri compagni di Giasone nella spedizione in Colchide. [...] sec. a. C., che reca a rilievo due figure femminili ed una maschile.
Bibl.: M. M. Trapsh, in Sov. Arch., 23, 1955, p. 244, fig. 13; Revue Arch., 1956, II, pp. 81-82; Ch. Picard, Manuel, IV, 2a parte, Parigi 1963, p. 1415, fig. 539 (stele); cfr. anche ...
Leggi Tutto
TEOCRITO (Θεόκριτος)
G. Sena Chiesa
Poeta bucolico greco, nato in Sicilia (305-245 a. C.).
Un piatto argenteo del IV sec. d. C. proveniente dalla Russia meridionale, e ora all'Ermitage di Leningrado, [...] Redner und Denker, Basilea 1943, p. 171, 3; Ch. Picard, Un cénacle littéraire hellénistique sur deux vases d'argent du Trèsor de G. Hafner, Späthell. Bildnisplastik, Berlino 1954, p. 100; G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks, II, Londra 1965, ...
Leggi Tutto
THRASON (Θράσων)
P. Moreno
2°. - Scultore greco, forse di età ellenistica.
È ricordato da Strabone nella descrizione dell'Artemision di Efeso, dove avrebbe eseguito una fontana e le statue di Penelope [...] , n. 1608 s.; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 421; S. Reinach, in Rev. Arch., XXXIX, 1901, p. 82 ss.; Ch. Picard, Ephèse et Claros, Parigi 1922, pp. 40; 372; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 563, s. v., n. 6 ...
Leggi Tutto
THAMUSIDA
G. Ch. Picard
Centro mauro, castrum e città romana nella zona atlantica del Marocco, a una cinquantina di km a N-NE di Sala.
Il luogo, identificato nel 1874 dal Tissot (odierna Sidi Ali ben [...] . du Maroc, III, 1937, p. 32; Bull. Arch. du Comité, 1934-35, pp. 106-107; R. Thouvenot, ibid., 1954, pp. 53-54; 62-63; M. Euzennat, in Bull. Arch. Mar., II, 1957, p. 215; IV, 1960, pp. 544-550; J.-P. Callu e altri, Thamusida. Fouilles du Service des ...
Leggi Tutto
ANAXAGORAS (᾿Αναξαγόρας)
P. Orlandini
1°. - Bronzista greco di Egina, attivo nei primi decennî del V sec. a. C. Eseguì in Olimpia, per conto dei Greci vincitori a Platea (479 a. C.), una statua in bronzo [...] tempio di Zeus, fra il tempio stesso e il Bouleutèrion, 5 m a N dell'antico muro dell'Altis. Restano le tracce di fissaggio , Olympia, Berlino 1935, I, p. 86; II, p. 78; W. Amelung, in Thieme-Becker, s. v.; Ch. Picard, Manuel, II, pp. 71, 220. ...
Leggi Tutto
TEISANDROS (Τείσανδρος, Τίσανδρος)
P. Moreno
Scultore greco attivo alla fine del V sec. a. C.
Artista della cerchia di Policleto, collaborò all'erezione del grande donano dedicato dai Lacedemoni a Delfi [...] III, i, n. 55, 57, 58; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 138, s. v., n. 6; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 204; Ch. Picard, Manuel, II, 2, 1939, p. 646 s.; G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 217; J. Marcadé, Rec. des ...
Leggi Tutto
POLLIS (Πόλλις)
Red.
Bronzista che Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) ricorda tra gli artisti che rappresentarono atleti, armati, cacciatori e sacrificanti.
Forse si tratta del medesimo personaggio, ricordato [...] in Jahrbuch, XXX, 1915, p. 241, n. 2; v. Lorentz, in Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 220; Ch. Picard, Manuel d'Archéologie Grecque, Parigi 1938, I, p. 642; M. Talcott, in Hesperia, V, 1936, pp. 60 ss.; 698; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1508, s ...
Leggi Tutto
piccardo
(ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...