ATHENIS (῎Αϑηνις, Athēnis)
M. T. Marabini Moevs
Scultore di Chio, figlio di Archermos e fratello di Boupalos. La sua attività va riferita alla seconda metà del secolo VI a. C.; Plinio ne fa un coetaneo [...] , in Pauly-Wissowa, II, 1896, cc. 2042-43, s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, 1908, p. 210 s.; Ch. Picard, Manuel d'archéologie grecque, I, Parigi 1935, pp. 566-567; G. Karo, Greek Personality in Archaic Sculpture, Cambridge 1948, p. 220 ss ...
Leggi Tutto
ARISTANDROS (᾿Αρίστανδρος)
P. Orlandini
3°. - Scultore greco di Paro, figlio di uno Skopas, attivo dopo l'88 a. C. a Delo, dove ebbe l'incarico di restaurare alcune statue, danneggiate evidentemente [...] I. G. B., 287, 288; W. Amelung, in Thieme-Becker, s. v.; M. Bieber, ibidem, s. v. Skopas; Inscriptions de Délos, 1696-97, 1710, 2494; Rubensohn, in Jahrbuch, 1935, p. 51; Ch. Picard, Manuel, Parigi 1936, II, p. 214, IVe sièc. I, p. 635; P. Mingazzini ...
Leggi Tutto
CORINNA (Κόριννα)
G. Sena Chiesa
Poetessa greca, nata a Tespi, vissuta nel VI sec. a. C. Fu rivale di Pindaro in varie gare poetiche.
Secondo una notizia di Tatiano (Contra Graec., 52), una statua-ritratto [...] , p. 164 ss.; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, pp. 173, 13, 206; Ch. Picard, Manuel d'archéologie grecque. La sculpture: Periode classique - IVéme siècle, I, Parigi 1948, p. 806 s. (ivi ulteriore bibl ...
Leggi Tutto
MIKKIADES (Μικκιάδης, Micciades)
L. Guerrini
Supposto scultore di Chio.
Plinio (Nat. hist., xxxvi, ii) brevemente accenna a M. dicendolo figlio di Melas scalptor, padre di Archermos, avo di Boupalos [...] 776 (Olimpiade I a). Effettivamente i nomi di Melas, M. e Archermos appaiono uniti anche in un epigramma metrico Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 1556 s., s. v.; Ch. Picard, Manuel, I, Parigi 1939, p. 565; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma ...
Leggi Tutto
DAMEAS (Δαμέας)
L. Guerrini
1°. - Scultore di Crotone, della seconda metà del VI sec. a. C., noto da Pausania (vi, 14, 5) come autore di una statua dell'atleta Milone, suo compatriota, vittorioso nei [...] griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 117; I. G. A., p. 589; M. Collignon, Hist. de la Sc. gr., I, Parigi 1892, p. 329; C. Amelung, in Thieme-Becker, VIII, 1913, p. 317, s. v.; Ch. Picard, Manuel, II, Parigi 1939, p. 124; G. Lippold, Die Plastik, in ...
Leggi Tutto
AGASIAS (᾿Αγασιας, Agasâas)
M. T. Amorelli
2°. - Scultore di Efeso, figlio di Menophilos, attivo nel I sec. a. C. Ciò che ci è dato sapere di lui è che le sue opere furono soprattutto statue onorifiche. [...] Isaurico, forse a seguito di danni ad opera di un generale di Mitridate.
Bibl: W. Amelung, in Thieme-Becker, I, 1907, s. v. Iscrizioni di Delo: Ch. Picard, in Bull. Corr. Hell., XXXIV, 1910, p. 538 ss. Iscrizioni di Tino: Inscr. Gr., XII, 5, 917; Ch ...
Leggi Tutto
TESPI (Θέσπις)
G. Sena-Chiesa
Autore leggendario di tragedie, nato nel demo attico di Icaria. Visse nel VI sec. a. C.
L'immagine del mitico fondatore della poesia tragica non è per ora nota con sicurezza [...] ., 1925, p. 139 ss.; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, 193, 216, 226; Ch. Picard, Un cénacle litteraire hellénistique sur deux vases d'argent du Trésor de Berthouville-Bernay, in on. Piot, 1950, p. 60 ss ...
Leggi Tutto
SYMENOS (Σύμενος, Symenos)
M. Zuffa
1°. - Scultore bronzista greco, forse attico, operante intorno alla metà del IV sec. a. C., menzionato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) nel quarto elenco alfabetico [...] . 122; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, c. 1098, s. v., n. i; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 361, s. v. S. I; Ch. Picard, Manuel, III, 1948, pp. 144; 212; G. Lippold, Griechische Plastik, Handbuch der Archaeologie, III, i, 1950 ...
Leggi Tutto
BOIDAS (Βοίδας, Boedas)
G. Carettoni
Di questo scultore, figlio ed allievo di Lisippo (Plin., Nat. hist., xxxiv, 66) e perciò vissuto attorno al 300 a. C., Plinio ricorda (xxxiv, 73) una sola opera, [...] c. 164; C. Robert, in Pauly-Wissowa, III, 1897, c. 594, s. v.; M. Collignon, Sculpt. gr., II, p. 484; E. Loewy, in Röm. Mitt., XVI, Lechat, in Rev. Ét. Anc., XV, 1913, p. 153; Ch. Picard, Sculpt. ant., Parigi 1926, p. 200; G. Lippold, Die Plastik, in ...
Leggi Tutto
SOSTRATOS (Σώστρατος)
M. Zuffa
2°. - Scultore greco di Chio, operante intorno alla metà o nella seconda metà del V sec. a. C., figlio e scolaro di Pantias. Figura al sesto posto nella successione degli [...] , c. 1201, s. v., n. 8; P. Blegen, in Am. Journ. Arch., XXXVII, 1933, p. 152; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 302, s. v. Sostratos I; Ch. Picard, Manuel, II, 1939, p. 662; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 75; G. Lippold, Griech ...
Leggi Tutto
piccardo
(ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...