• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
353 risultati
Tutti i risultati [599]
Archeologia [353]
Arti visive [358]
Biografie [50]
Religioni [36]
Storia [30]
Matematica [26]
Architettura e urbanistica [27]
Storia delle religioni [24]
Astronomia [14]
Geografia [13]

SFINGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973 SFINGE (v. vol. vii, p. 230) M. G. Picozzi Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato. Arte cretese-micenea. [...] Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 1703 ss., s. v. Sphinx; N. M. Verdelis, L'apparition du sphinx dans l'art grec aux VIIIe et VIIe siècles avant la fin du second millenaire, Parigi 1957; Ch. Picard, La Sphinge tricéphale, dite "Panthée" d'Amphipolis, ... Leggi Tutto

SILANION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion) P. Moreno Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista. 1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] ; S. Ferri, Vitruvio, Roma 1960, p. 252; M. Bieber, The Sculpture of the hellenistic Age, New York 1961, pp. 42, 48, 180; G. M. A. Richter, The Sculpture a. Sculptors of the Greeks, New Haven 1962, p. 286; Ch. Picard, Manuel, IV, 2, 1963, pp. 554 s ... Leggi Tutto

SAMOTRACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997 SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia) K. Lehmann Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] conduceva a un ponte di legno largo 12 m poggiante su piloni di pietra. Si tratta Rilievo arcaico nel Louvre: L., p. 130 ss.; J. Bousquet, in Mél. d'arch. et d'hist. Charles Picard, I, 1949, p. 105 ss.; L 4, p. 6. Gruppo frontonale del V sec.: L i, p. ... Leggi Tutto

SKOPAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SKOPAS (Σκόπας, Skopas) P. E. Arias 1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] di un mosaico di Olinto anteriore al 348 a. C., (C. M. Robinson, Excav. at Olynthus, v, 1933, p. 109 ss.); ss.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 115 ss.; L. Curtius, Kunst klass. Griechenland, Potsdam 1938, p. 381 ss.; Ch. Picard, Manuel, ... Leggi Tutto

OLIMPIA, Maestro di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996 OLIMPIA, Maestro di G. Becatti U. Jantzen G. Becatti U. Jantzen Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] un unico maestro (Loewy 1911, Trendelenburg 1914, Picard 1923), sebbene sulla caratterizzazione di questo stile i S. Stucchi, in Annuario Atene, 30-32, 1952-54, pp. 77 ss.; M. Floriani Squarciapino, ibid., 30-32, 1952-54, pp. 131 ss.; F. Willemsen ... Leggi Tutto

TROILO E POLISSENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TROILO E POLISSENA E. Paribeni A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] bronzeo della Collezione Stathato (Mélanges C. Picard) e ugualmente incerto un dipinto pompeiano che 168 ss.; P. Zancani Montuoro, in Boll. d'Arte, XXXIX, 1954, p. 289 ss.; M. Heidenreich, in Mitt. d. Instituts, IV, 1951, p. 103 ss.; C. Mota, in Rev ... Leggi Tutto

SALONICCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997 SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] L'edificio ottagonale, orientato verso N-E, ha 25 m di diametro, presenta all'interno una decorazione di otto nicchie Bull. Corr. Hell., LXXXVI, 1962, II, pp. 792-794; 814-15; Ch. Picard, in Rev. Arch., 1963, I, p. 179 ss.; S. G. Kapsomenos, in ... Leggi Tutto

SIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae) H. Sichtermann Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] 225 5., fig. 34. Serapeion di Memfi: J.-Ph. Lauer-Ch. Picard, Les statues Ptolemaïques du Serapieion de Memphis, 1955, p. 216 ss.; G. Germain, Genèse de l'Odyssée, Parigi 1954, p. 382 ss.; M. P. Nilsson, Gesch. der griech. Religion, I, Monaco 1955, p ... Leggi Tutto

PEITHO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PEITHO (Πειϑώ) E. Simon È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] , già citata, proveniente dal santuario di Afrodite in. Dafni. G. M. A. Richter ha pubblicato un rilievo in avorio del 650-625 a 3, 1954, p. 333 ss., 337, 340 ss.; M. P. Nilsson, in Eranos, 50, 1952, p. 34; Ch. Picard, Manuel, ii, p. 89, fig. 41; p. ... Leggi Tutto

ARTEMIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTEMIDE (῎Αρτεμις) P. E. Arias Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] Roscher, I, cc. 558-608, s. v.; K. Wernicke, in Pauly-Wissowa, II, cc. 1336-1440, s. v.; Ch. Picard, Ephèse et Claros, Parigi 1922; M. P. Nilsson, Geschichte d. Religion, Monaco 1941, pp. 285 ss., 451 ss.; A. Giuliano, in Arch. Class., V, 1953, fasc ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 36
Vocabolario
piccardo
piccardo (ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali