• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
353 risultati
Tutti i risultati [599]
Archeologia [353]
Arti visive [358]
Biografie [50]
Religioni [36]
Storia [30]
Matematica [26]
Architettura e urbanistica [27]
Storia delle religioni [24]
Astronomia [14]
Geografia [13]

EIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EIRENE dell'anno: 1960 - 1960 EIRENE (Εἰρήνη) D. Mustilli Dea e personificazione della pace. Appare come figlia di Zeus e Temi e quindi come sorella di Dike ed Eunomia in Esiodo (Theog., 901 ss.) [...] Locri), p. 654 Nysa. Per le monete romane: M. Bernhardt, Handb. zur Münzenkunde röm. Kaiserzeit, I, pp. 95-96; M. L. Strack, Untersuchungen z. röm. Reichsprägung, I, p. 56. Per la "Supplice" Barberini: Ch. Picard, Manuel d'Arch. gr., La sculpture, II ... Leggi Tutto

CATONE UTICENSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CATONE UTICENSE dell'anno: 1959 - 1994 CATONE UTICENSE (M. Porcius Cato Uticensis) L. Laurenzi Pronipote di Catone il Censore, nato nel 95 a. C., fu questore nel 65, tribuno della plebe nel 62, [...] 124 s.; O. Vessberg, A New Portrait of Cato the Younger, in Kunsthistoriisk Tidskrift, XXI, 1952, pp. 1-5; Ch. Picard, in Neue Beiträge zur klassischen Altertumswissenschaft, in Festschrift für B. Schweitzer, Stoccarda 1954, p. 334 ss., tavv. 73-74. ... Leggi Tutto

CREUSA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CREUSA (Κρέουσα, Κρέοισα, Creūsa) B. Conticello 2°. - Figlia di Priamo, re di Troia e di Ecuba; sposa di Enea e madre di Astianatte (Ascanio). Durante la fuga dalla città incendiata, Enea, voltosi indietro, [...] Anfore del Brit. Mus.: A. H. Walters, Catalogue of the Vases in the B. M., Londra 1893, II, p. 120, n. B. 173 e p. 167, n. B -IX; Ch. Picard, Manuel de Archéologie. La Sculpture, II, Parigi 1939, p. 429 ss. Gruppo di Bisanzio: Ch. Picard, in Rev. ... Leggi Tutto

MITRIDATE VI Eupatore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MITRIDATE VI Eupatore (Μιϑραδάτης, Mithridates) M. Floriani Squarciapino Re del Ponto. Alla morte del padre (120 a. C.) sale al trono dodicenne con la madre Laodice e il fratello Mitridate Cresto. Si [...] si chiude, ad opera di Pompeo, con la sconfitta definitiva di M. il quale si rifugia nel Bosforo Cimmerio (65 a. C.) 9-16; Exploration archéologique de Delos, XIII, p. 5 s., tav. 7; Ch. Picard, in Mon. Piot, XLI, 1946, p. 88 s., fig. 9; G. Kleiner, ... Leggi Tutto

DEMETRIOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIOS (Δημήτριος, Demetrius) G. Cressedi 1°. - Scultore ateniese del demo di Alopece, operò prevalentemente nell'ultima metà del V sec. a. C. e forse anche all'inizio del IV. La sua opera più antica [...] di Pausania (i, 27, 4) che tutta la statua era alta m 1,30. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 76) parla della sua , Plinio il Vecchio, Storia delle arti antiche, Roma 1946, p. 97; Ch. Picard, Manuel d'arch. grecque, II, Parigi 1935, p. 676; K. Schefold, ... Leggi Tutto

RUSUCURRU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RUSUCURRU (῾Ρουσουκκόρρου, Rusucurium) G. Ch. Picard Colonia romana della Mauretania Cesarense, sulla costa della Grande Cabilia, ai piedi del Mons Ferratus, ad E di Cissi ed a O di Iomnium. Il problema [...] Willmanns, Mommsen, Gavault, E. Frezouls ed A. Hus, M. Euzennat pongono R. a Tigzat (Atlas Arch., F. 6, nn. 24, 34, 87; id., in Mon. Ant. Alg., I, p. 148 ss.; M. Leglay, in Bull. Comité Travaux Historique, Section Archéolog., 1954, pp. 151-2; id., in ... Leggi Tutto

DIPOINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIPOINOS (Δίποινος, Dipoenus) G. Cressedi* Scultore, allievo e forse figlio, con il fratello Skyllis, del mitico Dedalo (v.) cretese. I due fratelli, nati a Creta durante l'Olimpiade 50 (580-572; Plin., [...] . v.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 222; Ch. Picard, Manuel d'arch. grecque, I, Parigi 1935, p. 160, 451, 481, 494 d. griechischen Kunst, Die geom. u. d. früharch. Form, Francoforte s. M. 1950, p. 167; F. Brommer, in Mitt. d. arch. Inst., ... Leggi Tutto

ARISTION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTION (᾿Αριστίων) P. Orlandini Scultore greco di Paro, attivo ad Atene nella seconda metà del VI sec. a. C., a noi noto attraverso quattro iscrizioni (due sicure e due probabili), tutte, pertinenti [...] 1879, p. 300 ss.; E. Loewy, I. G. B., 11, 12, 395; M. Collignon, Histoire de la Sculpture Gr., Parigi 1892, I, pp. 252, 338; id., pp. 75, 87, n. 2, 96, n. 2; Hellenikà, 1935, p. 215; Ch. Picard, Manuel, p. 530, n. 2, 575-76, 610, n. 1, II, 900; Rev. ... Leggi Tutto

MZCHETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MZCHETA (russo Mccheta, Miixeta) F. Coarelli Capitale dell'antico regno di Iberia, nella Georgia orientale. Le rovine, scavate soprattutto nel 1937, si trovano sulla riva destra del fiume Kura, alla [...] e reca i nomi di Vespasiano e Tito. A N di M., nelle adiacenze del monastero di Samtavro, è una grande necropoli, ss.; M.Lordkypanidze, Gemmy Gosudarstvennogo Muzeja Gruzii (Le gemme del Museo di Stato di Georgia), Tbilisi 1958; Ch. Picard, Deux ... Leggi Tutto

MIMAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MIMAS (Μίμας) F. Canciani Gigante; probabilmente in origine divinità dei promontorî, collegata a Posidone ἵππιος (cfr. μιμιχμός, nitrito), in seguito assunse varie determinazioni: coribante, uno dei [...] 26-32, tav. 36, figg. 3-7, tavv. fuori testo 3-4; Ch. Picard, Manuel, i, p. 343, n. 4; P. De La Coste-Messelière, in Ann Furtwängler, Gemmen, ii, p. 98, i, tav. 20; 27. Bibl.: M. Mayer, Die Giganten und Titanen in der antiken Sage und Kunst, 1887, pp ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 36
Vocabolario
piccardo
piccardo (ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali