In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] fitte. La tecnica migliorò con l’applicazione (J. Picard) del cannocchiale, munito di reticolo oculare, ai cerchi può essere una figura di equilibrio (ellissoidi di Jacobi), mentre A.M. Ljapunov e J.-H. Poincaré dimostrarono l’esistenza di figure di ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO (XXXIV, p. 938)
Emanuele Greco
Valle longitudinale interna situata al limite tra il Salernitano e la Lucania. Orientato da nord-ovest a sud-est è attraversato per tutta la sua lunghezza [...] di questo transito è dimostrata dalla scoperta di un grande abitato sul M. Pruno che tale via controlla. Si tratta di un'arteria che di Diano, 10° Erg. Heft Roem. Mitt., Heidelberg 1964; Ch. Picard, in Klearchos, 1966, p. 141 segg.; J. De La Genière, ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (Φίλιπποι, Philippi)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Tracia ribattezzata da Filippo II nel 357-6 a. C., situata sulle pendici settentrionali del [...] dell'acropoli, è una grande piazza rettangolare (50 × 100 m) lastricata, con monumenti distribuiti secondo un piano di età antonina , Mission arch. de Macédoine, Parigi 1876; Ch. Picard, Un texte nouveau de la corréspondance entre Abgar d'Osroène ...
Leggi Tutto
piccardo
(ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...