• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [599]
Architettura e urbanistica [27]
Arti visive [358]
Archeologia [353]
Biografie [50]
Religioni [36]
Storia [30]
Matematica [26]
Storia delle religioni [24]
Astronomia [14]
Geografia [13]

BRABANTE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRABANTE J.-P. De Rycke (franc. e fiammingo Brabant) Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] d'opera francesi - Pietro di Savoia a Diest (1321), Jacques Picard ad Aarschot (1337), Jean d'Oisy a Tirlemont (1358) - e quello di Lovanio (1448), capolavoro di Mathieu de Layens. Bibl.: M. Battard, Beffrois, Halles et Hôtels de Ville dans le Nord de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIDIOCESI DI CAMBRAI – ROGIER VAN DER WEYDEN – ADORAZIONE DEI MAGI – INDUSTRIA TESSILE – CAPPELLE RADIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRABANTE (3)
Mostra Tutti

ATRI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ATRI J.C. Picard (lat. Hatria, Hadria, Adria) Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] Pescara 1984, pp. 129-146: 133-136; G. Azzena, Atri. Forma e urbanistica (Città antiche in Italia, 1), Roma 1987, pp. 91-99; M.A. Adorante, Le chiese di S. Domenico e S. Chiara in Atri, Opus. Quaderno di storia dell'architettura e restauro 1, 1988, 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LADISLAO RE DI NAPOLI – INVASIONI BARBARICHE – FEDERICO BARBAROSSA – ROBERTO D'ALTAVILLA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATRI (2)
Mostra Tutti

NEVERS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NEVERS E. Vergnolle (lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali) Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] . Benché la navata centrale del corpo longitudinale (larghezza m 7,80 ca.; altezza m 18) sia coperta da una volta a botte a siècle, VIII, Province ecclésiastique de Sens, a cura di J.C. Picard, Paris 1992, pp. 141-153; Y. Christe, A propos de deux ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ABBAZIA DI CLUNY – CAPPELLE RADIALI – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEVERS (2)
Mostra Tutti

ORLEANS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORLEANS E. Vergnolle ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum) Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] J.M. Berland, Val de Loire roman (La nuit des temps, 3), La Pierre-qui-Vire 19803, pp. 167-203; J.C. Picard, Orléans -257; Orléans, in Architecture en région Centre, a cura di J.M. Perouse de Montelos, Paris 1988, pp. 480-513; Les premiers monuments ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – FILIPPO III L'ARDITO – ROBERTO DI COURTENAY – GREGORIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLEANS (3)
Mostra Tutti

PALMA DI MAIORCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALMA DI MAIORCA M. Durliat (catalano Palma de Mallorca; arabo Mayūrqa; Ciutat de Mallorque nei docc. medievali) Città nell'isola di Maiorca, capoluogo della prov. spagnola delle Baleari, P. è posta [...] Wethey, Guillermo Sagrera, ArtB 21, 1939, pp. 44-60; M. Meiss, Italian Style in Catalonia and a Fourteenth Century Catalan en Cerdagne et aux Baléares, Toulouse 1962; id., Un artiste picard en Catalogne et à Majorque: Pierre de Saint-Jean, Caravelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIETRO III IL CERIMONIOSO – GIACOMO IL CONQUISTATORE – GIACOMO II DI MAIORCA – DUCCIO DI BUONINSEGNA – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMA DI MAIORCA (1)
Mostra Tutti

APT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

APT G. Barruol (lat. Apta Iulia Vulgentium) Cittadina della Francia sudorientale, nel dip. di Vaucluse. Sita sulla grande strada transalpina che metteva in comunicazione la bassa valle del Rodano con [...] 46), La Pierre-qui-Vire 1981, pp. 347-363, tavv. 129-140; M. Jouve, La cathédrale d'Apt au Moyen-Age, Bulletin de l'association d du VIIIe siècle, a cura di N. Gauthier, J.-C. Picard, II, Provinces ecclésiastiques d'Aix et d'Embrun, Paris 1986, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APT (1)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] , in Dacia, n.s. 36 (1992), pp. 125-77; J.-M. Pesez, Archéologie de la maison paysanne, in Villages et villageois au Moyen Âge of Death, Cambridge 1981; Y. Duval - J.-Ch. Picard (edd.), L'inhumation privilégiée du IVe au VIIe siècle en Occident ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] punto di vista era già stato adottato da Odorannus di Sens (m. dopo il 1045), cronachista, canonista e teologo, che usava volentieri miniatures, les vitraux, les sculptures, Paris, A. et J. Picard, 1953 (2. ed.: 1973). Fradejas Rueda 1991: Fradejas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

BATTISTERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BATTISTERO A. Peroni Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] Haut Moyen-Age, ivi, II, pp. 917-1033; J.C. Picard, Ce que les textes nous apprennent sur les équipements et le mobilier in Val di Pesa e Val di Greve, Firenze 1972, pp. 57-62; M. Salmi, Due note pistoiesi, 1, Il fonte battesimale e il S. Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – COSTANTINO PORFIROGENITO – SOFRONIO DI GERUSALEMME – PALAZZO DELLA RAGIONE – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTERO (1)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale Gisella Cantino Wataghin Chiara Lambert La cattedrale di Gisella Cantino Wataghin Ecclesia cathedrae [...] premiers temps chrétiens, Lyon 1986. N. Gautier - J.-Ch. Picard (ed.), Topographie chrétienne des cités de la Gaule des origines au milieu un’altra grande sala riscaldata, di 8-10 x 5,75 m, pavimentata in cocciopesto, rimessa in luce a est, dietro l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3
Vocabolario
piccardo
piccardo (ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali