Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] Sistema solare. L’accelerazione di gravità media alla superficie è 9,8 m/s2; la velocità di fuga all’equatore 11,2 km/s. La prova diretta della sfericità della Terra. Nel 1670, J. Picard, con misurazioni effettuate fra Parigi e Amiens, ottenne per la ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] meridiana, molto più estesa di quella bolognese, iniziata da Picard nel 1669; il C. tracciò la parte a nord
Bibl.: R. Soprani, Li scrittori della Liguria, Genova 1667, p. 159; M. Giustiniani, Gliscrittori liguri, I, Roma 1667, pp. 358-371; A. Oldoini ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] il suo metodo per la longitudine. Nel 1671, Jean Picard (1620-1682) si recò in Danimarca per stabilire accuratamente lunghezze focali da 15 a 18 piedi (da 4,6 a 5,5 m ca.) e, a parte il loro notevole ingombro, era praticamente impossibile mantenere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] Parigi che era stata iniziata quasi mezzo secolo prima da Jean Picard, e annunciò che un grado di latitudine a nord di corto di un grado di latitudine a sud (la differenza era di 265 m, essendo un grado di latitudine qui equivalente a poco più di 111 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] meridiano a 66,33° di latitudine nord risultò di 57.437,9 tese, ossia maggiore di 377,9 tese (736,53 m ca.) rispetto al grado di Picard. Inoltre, il pendolo a secondi risultò avere una lunghezza di 441,17 linee che, confrontata con le 440,57 linee di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] del cono comportava un moto costante sul piano dell'ellisse intorno al fuoco vuoto M (nella fig. 9, la linea da N a un punto x dell' 1691), che aveva perfezionato il micrometro filare e Jean Picard (1620-1682), un astronomo di vasta esperienza. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] punto di vista era già stato adottato da Odorannus di Sens (m. dopo il 1045), cronachista, canonista e teologo, che usava volentieri miniatures, les vitraux, les sculptures, Paris, A. et J. Picard, 1953 (2. ed.: 1973).
Fradejas Rueda 1991: Fradejas ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] 1622‒1691), Pierre Petit (1594/1598-1677) e Jean Picard (1620-1682) avevano raggiunto in modo indipendente gli stessi a sifone non riesce a sollevare l'acqua per più di 9,15 m, Torricelli si era servito di un tubo di vetro sigillato a un'estremità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] 45,7 cm ca.) e una lunghezza focale di 12 piedi (3,66 m ca.), mentre uno strumento di uso comune aveva un'apertura di 4 pollici Danimarca, a insegnare matematica nell'Università di Copenaghen. Picard aveva usato un metodo di misura delle posizioni in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] Society e del titolo di Sir.
Gli astrofisici americani Lewis M. Rutherfurd (1816-1892) e Henry Draper (1837-1882
Sebbene Luigi XIV avesse assunto Gian Domenico Cassini, Jean Picard e altri per effettuare precisi rilievi topografici della Francia, e ...
Leggi Tutto
piccardo
(ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...