• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
434 risultati
Tutti i risultati [434]
Biografie [119]
Religioni [116]
Storia [85]
Storia delle religioni [57]
Medicina [50]
Arti visive [36]
Biologia [27]
Economia [24]
Matematica [26]
Temi generali [24]

Scambio sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Scambio sociale Peter M. Blau Introduzione Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] ; Macro- e microanalisi; Marginalismo). Bibliografia Blau, P.M., The dynamics of bureaucracy (1955), Chicago 1963. Blau, P.M., Exchange and power in social life, New York 1964. Blau, P.M., Schwartz, J.E., Crosscutting social circles, Orlando, Flo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

MESOPOTANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MESOPOTAMIA E. Merluzzi Nel corso dell'ultimo trentennio l'introduzione di nuovi metodi di ricerca sul campo in Iraq e in generale nel Vicino Oriente ha portato all'acquisizione di numerosi e importanti [...] Misterious Affair of Styles: the Ninivite 5 Pottery of Northern Mesopotamia, in Iraq, XLIX, 1987, pp. 199-230; G. M. Schwartz, The Ninivite 5 Period and the Development of Complex Society in Northern Mesopotamia, in Paléorient, XIII, 1987, pp. 93-100 ... Leggi Tutto

Neuroscienze

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Neuroscienze Pietro Calissano Jacopo Meldolesi Flavia Valtorta Francesco Clementi Parte introduttiva di Pietro Calissano Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] Principles of neural science, ed. E.R. Kandel, J.H. Schwartz, New York 1981 (trad. it. Milano 1988). D. Purves -coupled mechanisms and nervous signaling, in Neuron, 1992, 9, pp. 187-95. M.E. Linder, A.G. Gilman, Le proteine G, in Le Scienze, 1992, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RECETTORI COLINERGICI NICOTINICI – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze (7)
Mostra Tutti

Materiali

Enciclopedia del Novecento (1989)

Materiali Mario Collepardi Antonio Cocco Gernot Kostorz Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico Paolo Corradini e Luigi Nicolais Materiali cementizi di Mario Collepardi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] ceramics with the interfacial sliding resistance, in ‟Journal of the American Ceramic Society" (Ohio), 1987. Schwartz, M. M., Engineering applications of ceramic materials, Ohio 1985. Materiali metallici di Gernot Kostorz SOMMARIO: 1. Che cos ... Leggi Tutto
TAGS: PLASTICA RINFORZATA CON FIBRE DI VETRO – TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACRILONITRILE/BUTADIENE/STIRENE – TRENI A LEVITAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materiali (2)
Mostra Tutti

Immunologia e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Immunologia e immunopatologia GGiorgio Cavallo Antonio Ascenzi e Cesare Bosman Jan G. Waldenström di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA Immunologia [...] lysis, in ‟Journal of experimental medicine", 1966, CXXIII, pp. 969-984. Schwartz, R. S., Ryder, R. J. W., Gottlieb, A. A., clinical pathology", 1959, XXXII, pp. 357-363. Schwartz, M., Intrinsic-factor-inhibiting substance in serum of orally ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORI DELLE CELLULE T – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

Consumi

Enciclopedia del Novecento (1975)

Consumi George Katona di George Katona Consumi sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] G., Psychologie des Geldes, Hamburg 1966. Sprinkel, B. W., Money and markets, Homewood 1971. Strumpel, B., Novy, K., Schwartz, M. S., Consumer attitudes and outlays in Germany and North America, in ‟Jahrbuch für Sozialwissenschaft", 1970, XXI, pp. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INQUINAMENTO DELL'ARIA – OFFERTA DI MONETA – DOMANDA AGGREGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consumi (7)
Mostra Tutti

Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule

Frontiere della Vita (1998)

Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule Guido Tarone (Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia) Nei vertebrati sono presenti [...] and stress fiber formation is regulated by tyrosine phosphatase activity. Exp. Cell Res., 229, 307-317. SCHWARTZ, M.A., SCHALLER, M.D., GINSBERG, M.H. (1995) Integrins: emerging paradigms of signal transduction. Annu. Rev. Cell Dev. Biol., 11, 549 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA

Imprenditori

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Imprenditori Alberto Martinelli Premessa L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] of political economy, 2 voll., London 1848 (tr. it.: Principî di economia politica, Torino 1953). Mintz, B., Schwartz, M., The power structure of American business, Chicago 1985. Moore, B. jr., Social origins of dictatorship and democracy, Boston ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – SOCIOLOGIA
TAGS: FATTORE DELLA PRODUZIONE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imprenditori (3)
Mostra Tutti

Diritto e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

DIRITTO E SOCIETÀ Lawrence M. Friedman e Laura Nader Sociologia giuridica di Lawrence M. Friedman Introduzione Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] , specialmente negli Stati Uniti. Tra gli studiosi americani di questa generazione figurano Philip Selznick, Richard Schwartz, Lawrence M. Friedman, Stewart Macaulay, Donald Black, Marc Galanter, Richard Abel.Un interesse analogo si sviluppò anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA

Schwartz, Laurent

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Schwartz, Laurent Luca Dell'Aglio Matematico francese, nato a Parigi il 5 marzo 1915. Finiti gli studi presso l'École normale supérieure nel 1937, in periodo di guerra fu nominato maître de conférence [...] . i saggi di B.-L. Malgrange, Schwartz et la théorie des distributions, 1° vol., pp. 25-33, e P.-A. Meyer, Géométrie différentielle stochastique, 1° vol., pp. 107-13). Laurent Schwartz, in Hommes de science, éd. M. Schmidt, Paris 1990, pp. 209-17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLE DISTRIBUZIONI – TEORIA DELL'INTEGRAZIONE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – BOURBAKISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwartz, Laurent (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
calaṡantino
calasantino calaṡantino s. m. – Religioso della congregazione fondata a Vienna nel 1889 da A. M. Schwartz (1852-1929) per la preparazione professionale e l’assistenza alla gioventù spec. operaia; riceve il nome da s. Giuseppe Calasanzio (v....
tolkieniano
tolkieniano (tolkeniano), s. m. e agg. Lettore e seguace dell’opera e del pensiero dello scrittore inglese John Ronald Reuel Tolkien (1892-1973); relativo all’opera di Tolkien. ◆ il popolo dei tolkeniani è folto, composto in gran parte da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali