• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [1076]
Italia [185]
Geografia [222]
Europa [177]
Arti visive [133]
Biografie [130]
Archeologia [116]
Storia [89]
Medicina [44]
Storia per continenti e paesi [40]
Geografia umana ed economica [32]

Sarnano

Enciclopedia on line

Sarnano Sarnano Comune della prov. di Macerata (62,9 km2 con 3438 ab. nel 2008). Il centro è situato a 539 m s.l.m. su un colle alla destra del torrente Tennacola. Maggiore risorsa è il turismo, favorito dalla [...] presenza di uno stabilimento termale (acqua minerale fredda alcalina e radioattiva dalla fonte di S. Giacomo). Industria di imbottigliamento dell’acqua minerale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ACQUA MINERALE – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sarnano (1)
Mostra Tutti

Ginestra degli Schiavoni

Enciclopedia on line

Ginestra degli Schiavoni Ginestra degli Schiavoni Comune della prov. di Benevento (14,8 km2 con 471 ab. nel 2021), situato a 540 m s.l.m., sulla destra del torrente Ginestra, affluente del fiume Miscano, al confine con la Puglia. [...] Fu ripopolato alla fine del 15° sec. da una colonia di Croati e Albanesi che avevano attraversato il mare per sottrarsi al dominio turco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALBANESI – PUGLIA – S.L.M – TURCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ginestra degli Schiavoni (1)
Mostra Tutti

San Lorenzo di Sebato

Enciclopedia on line

San Lorenzo di Sebato (ted. Sankt Lorenzen) Comune della prov. di Bolzano (51,6 km2 con 3643 ab. nel 2008, detti Lorenzesi). Il centro è situato a 810 m s.l.m. nella media Val Pusteria, sulla sinistra della Rienza, presso la [...] confluenza del torrente Gadera. Turismo estivo. Nel 1928 vi sono stati rinvenuti resti di un impianto termale della mansio romana di Sebatum. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: VAL PUSTERIA – BOLZANO – RIENZA – S.L.M

Rivalta di Torino

Enciclopedia on line

Rivalta di Torino Comune della prov. di Torino (25,3 km2 con 18.800 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 294 m s.l.m., a 2 km circa dalla riva sinistra del torrente Sangone. È sede di uno stabilimento decentrato della [...] FIAT (la cui attività è cessata nel 2002), di una fabbrica di elettrodomestici, di stabilimenti chimici e tessili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: S.L.M – FIAT

Limbiate

Enciclopedia on line

Limbiate Comune della prov. di Monza e Brianza (12,4 km2 con 33.868 ab. nel 2008). La cittadina dista 18 km da Milano ed è posta a 187 m s.l.m. nell’alta pianura alla destra del torrente Seveso e al margine orientale [...] della zona delle groane. Industrie metalmeccaniche, elettrotecniche, tessili, del legno, della carta e grafiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BRIANZA – SEVESO – MONZA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Limbiate (1)
Mostra Tutti

Fara in Sabina

Enciclopedia on line

Fara in Sabina Comune della prov. di Rieti (54,9 km2 con 12.398 ab. nel 2008), situato a 482 m s.l.m. su un colle isolato che domina la valle del torrente Farfa. Nel territorio, che ha coltivazioni di olivi, cereali [...] e viti, si trovano diversi altri centri, tra i quali Passo Corese, il più popoloso, e Farfa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CEREALI – S.L.M – FARFA – OLIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fara in Sabina (1)
Mostra Tutti

Serralunga di Crea

Enciclopedia on line

Serralunga di Crea Serralunga di Crea Comune della prov. di Alessandria (8,8 km2 con 601 ab. nel 2008). Il centro è situato a 240 m s.l.m., in prossimità del torrente Stura. Produzione di vino. È famoso il santuario, situato [...] in posizione elevata da dove si offre la vista su tutto il Monferrato e tutto l’arco alpino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ARCO ALPINO – S.L.M

Cinquemiglia, Piano delle

Enciclopedia on line

Piano carsico nell’Abruzzo centrale, a 1250 m s.l.m. tra il Monte Rotella e il Monte Pratello; lungo 9 km e largo poco più di 1 km, pone in comunicazione la valle del fiume Gizio (affluente del Pescara) [...] con quella del torrente Raso (affluente del Sangro) costituendo la via tradizionale tra l’Abruzzo e Napoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ABRUZZO – PESCARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinquemiglia, Piano delle (1)
Mostra Tutti

Roasio

Enciclopedia on line

Roasio Comune della prov. di Vercelli (28,1 km2 con 2502 ab. nel 2008, detti Roasiani). La sede comunale è a San Maurizio, a 278 m s.l.m., su una collina presso la riva destra del torrente Roasenda. Intensamente [...] praticate la viticoltura e la frutticoltura. Attività industriali nei settori alimentare, tessile e della lavorazione del legno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ROASENDA – S.L.M

Zavattarello

Enciclopedia on line

Zavattarello Zavattarello Comune della prov. di Pavia (dal 1929 al 1956 Z. Valverde; 28,4 km2 con 1082 ab. nel 2008). Il centro è a 550 m s.l.m. nell’alta Val Tidone, alla sinistra dell’alto corso del torrente Tidone, [...] sbarrato a creare un bacino a scopo industriale e di irrigazione. Luogo di villeggiatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: VAL TIDONE – S.L.M
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
torrènte
torrente torrènte s. m. [dal lat. torrens -entis (part. pres. di torrere «disseccare, bruciare»), propriam. «che si secca in certi periodi», ma poi inteso come «divorante, impetuoso»]. – 1. Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo...
torrentismo
torrentismo s. m. [der. di torrente]. – Denominazione di un tipo di attività sportiva nella quale si fondono alpinismo, speleologia e sport acquatici: consiste nel percorrere corsi d’acqua, a piedi o su canotti gonfiabili, superando salti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali