MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] della rivista furono piuttosto modesti, per la mancanza di studiosi già formati a Roma, e per la ristretta competenza del M. in questo genere di studi. Gradualmente però essa elevò il suo livello culturale grazie all’opera prestata da una figura d ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] -1948), ibid. 1960; VI. Il partito e la classe (1948-1955), ibid. 1961.
Fonti e Bibl.: per un profilo generale G. Amendola, In ricordo di Ruggero Grieco e di R. M., in Cronache meridionali, 1955, n. 12, pp. 801- 812; F. De Martino, Il contributo di R ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] de Grazia - S. Luzzatto, II, Torino 2003, pp. 532 s.; C. Di Sante, Un generale all’altezza dei tempi: M. R., in Gli italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai nostri giorni, IV, t. 2, Il ventennio fascista: la seconda guerra ...
Leggi Tutto
MERLO, Clemente
Sandra Covino
– Nacque a Napoli, il 2 maggio 1879, da Pietro ed Elisabetta (Bettina) Bergonzoli.
La famiglia, originaria di Fossano, aveva fatto parte dell’élite risorgimentale piemontese; [...] Dei continuatori del lat. ille (Halle s.d. [ma 1906-07]), che era stato il suo saggio d’esordio in ambito centromeridionale, il M. fu in grado di accertare, entro una vasta area umbro-sabina i cui estremi toccano le Marche meridionali e la Puglia, lo ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Giuseppe Izzi
– Nacque a Firenze, il 12 giugno 1859, da Arcangelo e Caterina Mori, vedova Bongini.
Il padre, avvocato e poi notaio, aveva preso parte alla battaglia di Montanara, scontando [...] Lincei. Rendiconti, cl. di scienze morali, stor. e filologiche, s. 8, I (1946), 5-6, pp. 97-106. R. Schippisi, G. M., in Letteratura italiana. I critici, I, Milano 1969, pp. 765-795 (profilo complessivo ancora valido e a cui si rimanda per una più ...
Leggi Tutto
MATTEI, Stanislao (al secolo, Gaetano Stanislao). – Nacque a Bologna il 10 febbr. 1750 da Giuseppe, fabbro, e da Teresa Borsari. Secondo il suo primo biografo, F. Canuti, il M. «venne fin da primi anni [...] e didatta della musica, Firenze 2004, pp. 13-16 e passim; L. Verdi, L’eredità dell’archivio di padre Martini e padre M., in Martini docet. Atti del Convegno… 2004, a cura di P. Mioli, Bologna 2007, pp. 1-39; F.-J. Fétis, Biographie universelle des ...
Leggi Tutto
MIGLIARO, Vincenzo
Laura Possanzini
– Figlio di Raffaele e di Caterina Ramaglia, nacque a Napoli l’8 ott. 1858, nel rione S. Ferdinando, nei quartieri spagnoli.
Il padre, proprietario di una vineria [...] , Teramo 1896, p. 17; E. Giannelli, Artisti napoletani viventi, Napoli 1916, pp. 330-334; V. Pica, Artisti contemporanei: V. M., in Emporium, XLIII (1916), pp. 163-183; S. Di Giacomo, Mostra individuale della scultura di Vincenzo Gemito e dei pittori ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] Dall’Acqua, Parma 1984, pp. XIX-XXXIV.
Un profilo biografico è quello di G. Gattei, P. A.M., in Il movimento operaio italiano 1853-1943, a cura di F. Andreucci - T. Detti, IV, Roma 1978, pp. 97-101. Sulla sua personalità: G. Parravicini, Gli scritti ...
Leggi Tutto
MAVER, Giovanni
Emanuela Sgambati
– Nacque a Curzola, in Dalmazia, il 18 febbr. 1891 da Giovanni e da Maria Heinrich e trascorse la sua infanzia e adolescenza a Curzola, Ragusa e Spalato.
Fece gli studi [...] R. Picchio, Quaranta anni di slavistica italiana nell’opera di E. Lo Gatto e di G. M., in Studi in onore di E. Lo Gatto e di G. M., Firenze 1962, pp. XXIII-XXXI, 1-21; S. Graciotti, G. M. studioso e amico della Polonia, Wroc¢aw 1973; E. Lo Gatto, G ...
Leggi Tutto
MONDO, Domenico
Mario Epifani
– Nacque a Capodrise, presso Caserta, il 12 maggio 1723 da Marco e da Irene Giannattasio. Il padre era un illustre letterato e giureconsulto; sono noti i suoi contatti [...] nelle Vite de’ pittori, scultori, ed architetti napoletani, date alle stampe tra il 1742 e il 1745 – induce comunque a ritenere che l’ingresso del M. in quella scuola non sia avvenuto prima del quinto decennio del secolo (Campanelli, p. 9).
Gli anni ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...