MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] -195; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, X, Venezia 1845, pp. 319-326; E. Bortolotti, L'opera geometrica di G. M., in Memorie della R. Acc. delle scienze dell'Istituto di Bologna, cl. di scienze fisiche, s. 8, 1932-33, vol. 10, pp. 103 ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] , 1932, n. 6, pp. 7-27 (con bibl.); I. Belli Barsali, Le ville lucchesi, Roma 1964, p. 58; A. Agostini, O. M., in Enciclopedia Italiana, XXV, Roma 1949, p. 169; H. Burns, Progetti di Francesco di Giorgio per i conventi di S. Bernardino e S. Chiara di ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] dal dicembre 1899, ad accademico residente (ibid., vol. 190, n. 23).
Il ritorno nella capitale vide il graduale reinserimento del M. in un ambito professionale ancora dominato da G. Podesti, T. Passarelli, P. Piacentini, C. Busiri Vici, nel quale si ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] Gonfalone, ibid., II (1867), 5, pp. 85-96; Notizie, ibid., V (1870), 7, p. 200; F. Hermanin, C. M., in L’Arte, IV (1901), pp. 111-115; V. Mariani, C. M. pittore romano (1826-1901), in Roma, II (1924), 11, pp. 510-516; Mostra delle opere del pittore C ...
Leggi Tutto
MARULO, Marco (Marko Marulić, Marko Pečenić, Marcus Marulus Spalatensis o Dalmata). – Nacque a Spalato il 18 ag. 1450 da Nikola, magistrato, e Dobrica Obirtić (de Albertis)
Giovanna Paolin
, di nobile [...] Biblioteca nazionale (Gesuitico, 522), il Repertorium (o Multa et varia), che mostra il lavoro di preparazione degli scritti del M., in forma di una vasta raccolta creata, come d’abitudine tra gli studiosi, per il proprio uso personale, di appunti e ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] ), Roma 1998B, pp. 197-199; F. Petrucci, Sull’attività ritrattistica di G.M. M., in Labyrinthos, XVII (1998), 33-34, pp.131-174; R. Sansone, G. M. e i Rospigliosi, in Paesaggio e figura. Nuove ricerche sulla collezione Rospigliosi, a cura di A. Negro ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] interesse, per quanto attiene la sua vita privata, la corrispondenza intrattenuta col fratello Giovanni.
Durante la permanenza del M. in Levante, Venezia si era impadronita della terraferma fino al Garda, sicché, appena dopo il rimpatrio, fu nominato ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Silvestro (Silvestro da Prierio, Prierias, Prieriate). – Nacque a Priero, presso Mondovì, nel Ducato di Savoia, nel 1456 o 1457, secondo la dedica a Leone X di una sua opera, il Conflatum ex s. Thoma, [...] aveva inteso come contenuti da sottoporre a discussione sul tema delle indulgenze, mentre per il M. erano da considerare conclusiones. Sulla base della valutazione del M., in luglio Lutero fu citato a comparire a Roma con l’accusa di eresia e spregio ...
Leggi Tutto
MISSORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque a Mosca l’11 giugno 1829 da Gregorio e da Agnese Torriani.
La famiglia, di origini bolognesi, si trasferì presto a Milano, dove nel 1848 il M. ebbe le sue prime [...] , salpando da Caprera verso la Sicilia, nell’impresa che si concluse il 29 ag. 1862 sull’Aspromonte. Anche in quel caso al M. fu affidato un compito particolare, che lo condusse con un’avanguardia a Reggio, Catanzaro e Cosenza per reclutare uomini ...
Leggi Tutto
RONDANI, Francesco Maria
Elisabetta Fadda
RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] cura di G. Bora, Milano 1976, p. 272; F. Russel, R.’s masterpieces and neglected Correggio, in Apollo, 1976, vol. 103, n. 167, pp. 13-15; M.G. Diana, R., F.M., in La pittura in Italia. Il Cinquecento, a cura di G. Briganti, II, Milano 1988, p. 824; D ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...