CUSMANO, Giacomo
Antonio Fiori
Nacque a Palermo il 15 marzo 1834 dall'ingegnere agronomo Giacomo e da Maddalena Patti. Ad appena tre anni perdette la madre; spettò quindi al padre dargli una prima educazione [...] Cusmano, Nuova raccolta, a cura di P. Fazio, I-II, ibid. 1970-1972; le più importanti sono state scelte e commentate inM. T. Falzone, Quaderni di spiritualità cusmaniana, I-VIII, ibid. 1974-1981.
Fonti e Bibl.: Per le testimonianze delle persone che ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni
Piero Caraba
Dal testamento redatto il 10 maggio 1609 dal notaio Figulino e conservato nell'Archivio Veneto notarile (Caffi) sappiamo che la sua nascita sarebbe avvenuta intorno al 1557, [...] due anni dopo, alla morte del doge, il C. scrisse per lui un Requiem, di cui non abbiamo altra notizia (D. Arnold, inM. G. G.). Nel 1607 gli fu assegnato, quale assistente, Bartolomeo Moresini, essendo egli malato, sofferente di gotta.
Morì due anni ...
Leggi Tutto
TACCONI, Francesco
Alessandra Talignani
Figlio di Agostino (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre), nacque attorno al 1429 forse a Pavia: in un rogito cremonese del 1° settembre 1450 si [...] il 21 ottobre 1476, 28 settembre 1478, 12 aprile 1494, 18 luglio 1495, 4 settembre 1496), 160 (il 17 marzo 1477, inM. Gentile, Fazioni al governo, Roma 2009, p. 324). F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare […], emendata, e più d’un ...
Leggi Tutto
BORSA, Matteo
Raffaele Amaturo
Nacque a Mantova nel 1751 da "comoda e civile famiglia". Allo stato presente delle ricerche non si conoscono né il nome dei genitori né il giomo e il mese della nascita. [...] pp. 707-43. Sulla vita cfr.: Saggio su la vita e le opere di M. B.,segretario perpetuo della R. Accademia di Mantova (non firmato ma certamente scritto da S. Bettinelli), inM. B., Opere, I, Verona 1800, pp. I-XLIII. Per il pensiero, fondamentale il ...
Leggi Tutto
DEL DEBBIO, Enrico
Enrico Valeriani
Figlio di Lorenzo ed Ernesta Moracchini, nacque il 26 maggio 1891 a Carrara, dove nel 1912 si diplomò presso l'accademia di belle arti.
Durante gli anni di studio [...] 'architettura greca o dalle grandi ville tardoromane (le vicende del complesso fino al 1932 sono descritte inM. Piacentini, Il Foro Mussolini in Roma, in Architettura, 1933, febbraio, pp. 65-74). A partire dal 1933 lo schema originale del D. verrà ...
Leggi Tutto
TAJOLI, Luciano
Giorgio Ruberti
Nacque a Milano il 17 aprile 1920, primogenito di due maschi di Francesco, rilegatore, e di Antonia Colomba. La famiglia abitava in un’area popolare e periferica della [...] della prima comunione […] apparentate da un tratto comune: il desiderio di sembrare una romanza di Puccini» (così in un articolo del 18 marzo 1956, poi inM. Mila, Cronache musicali 1955-1959, Torino 1959, pp. 502-505). Tajoli soffrì non poco a causa ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Mauro
Salvatore De Salvo
Nacque a Bisceglie, presso Bari, il 27 luglio 1781 da Michele e da Antonia Iota. Compì i primi studi musicali a Barletta, insieme con il fratello maggiore Nicola, [...] alla voce curata da F. Rossi per il Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti. L'opera completa inM. Giulini, The complete works in facsimiles of the original editions, a cura di B. Jeffery, London 1986.
Il figlio Michele, nato a Barletta il ...
Leggi Tutto
ZOPPIO, Melchiorre
Lorena Vallieri
Nacque a Bologna nel 1544 da Girolamo e Dorotea Ercolani, entrambi appartenenti alla nobiltà felsinea.
Il padre, noto per il suo coinvolgimento nelle controversie [...] inIninininin un inedito Discorso inininininin scritti d’occasione e ininIninin favore del suo allievo Niccolò Turchi che, ininin Giornale storico della letteratura italiana, XLI (1903), pp. 42-77, inin Estetica bolognese, in Sinestesieonline ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] occuparsi di audiologia nel lavoro Un caso di audizione colorata, pubblicato in Atti della Regia Accademia delle scienze fisiche e matematiche di Napoli Regia Università nello stesso anno (ora inM. Martirano, Le orazioni inaugurali dell’Università ...
Leggi Tutto
MELLINI, Cosma di Pietro
Grazia Maria Fachechi
Documentato dal 1264 al 1292, fu il capostipite di una delle botteghe di marmorari romani, oltre cinquanta artefici riconducibili per lo più a sette ceppi [...] un documento dell’Archivio dei Ss. Andrea e Gregorio al clivo di Scauro sul monte Celio, in cui il nome del M. compare quale beneficiario di una concessione in enfiteusi.
Il M. è stato sicuramente identificato con l’artista che ha apposto il suo nome ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...