NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] N. V (1447-1455), Roma 1998; G. Manetti, Vita di N. V, a cura di A. Modigliani (premessa di M. Miglio), Roma 1999; M. Miglio, N. V, in Enciclopedia dei papi, II, Roma 2000, pp. 644-658; Niccolò V nel sesto centenario della nascita: atti del Convegno ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] theory and political economy - Selected essays, Chapel Hill 1960, pp. 24-74 (trad. ital.: La scuola italiana di finanza pubblica, inM. Finoia, Il pensiero economico italiano, 1850-1950, Bologna 1980, pp. 203-242). Di recente, il pensiero del F. è ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] confine, a cura di I. Kajon, Roma 2010, pp. 65-89; L. Felici, Giovanni Calvino e l’Italia, Torino 2010, ad ind.; M. Gotor, in Dizionario dell’Inquisizione, a c. di A. Prosperi - V. Lavenia - J. Tedeschi, II, Pisa 2010, pp. 1129-1131; P. Hanbridge, A ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] R. Soc. romana di st. patria, XXIII (1900), pp. 284-91; altre lettere al Giberti furono edite da G. B. Pighi, in G. M. Giberti..., Verona 1924. Una lettera al Castiglione è conservata nel ms. fr. 3092, f. 64, della Bibl. Naz. di Parigi; altre lettere ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] 1537-1631 (catal., Firenze-Chicago-Detroit, 2002-2003), a cura di M. Chiarini - A.P. Darr - C. Giannini, Milano 2002, pp. 123-131; M. Rubbini, La chiesa di S. Maria di Galliera, inM. Poli - M. Rubbini, La chiesa di S. Maria di Galliera, Bologna 2002 ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] della nostra epoca, Pesaro 1984, pp. 95-107. Una lettera a Fortunato Pintor pubblicata in vari scritti di M. Raicich, in particolare P. in Accademia, Pintor a casa sua, in Belfagor, XXXVIII (1983), pp. 207-211. Più ampio è stato l’impegno di D ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] , Stuttgart 1981, pp. 130 ss.; F. J. Schmale, Das Papsttum im Zeitalter Bernhards von Clairvaux und der frühen Staufer, inM. Greschat, Gestalten der Kirchengeschichte, XI, Stuttgart 1985, pp. 181-184; O. Engels, Kardinal Boso als Geschichtsschreiber ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] 1, p. 362; 2, pp. 16 s., 300; e, con riferimento al suo intervento nelle contese tra la S. Sede e la Francia, inM. Dubruel, Enplein conflit. Etude des archives romaines, Paris 1927 (il quale pubblica, pp. 76 ss., parti dell'inedito sulla regalia di ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] 1800 ai primi decenni del 1900, Genova 1938. Altre notizie sulle attività produttive del gruppo fra Otto e Novecento sono inM. Cevasco, Statistiques de la ville de Gênes, I, Genova 1838, p. 348; C. I. Giulio, Notizie sulla patria industria, Torino ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] , XX (1981), 6, pp. 7-11; G. Bonsanti, Maria di Borgogna in un ritratto di M. P., in Paragone, XXXIV (1983), 397, pp. 13-39; Id., L’ultimo altare di M. P., in Scritti di storia dell’arte in onore di Federico Zeri, Milano 1984, I, pp. 284-290; E. Egg ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...