COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] . Biografie storico-politiche di illustri ital. contemporanei, a cura di L. Carpi, III, Milano 1886, pp. 323-328; D. D'Amato, M.C., in Cenni biogr. d'illustri uomini politici e dei più chiari scienziati, letterati ed artisti, I, Napoli 1887; T. Sarti ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] dell'Accademia dei Lincei e Corsiniana di Roma. Il catalogo di parte della biblioteca del G. è pubblicato inM. De Romanis, Bibliothecae I. G. cardinalis catalogus materiarum ordine digestus et notis bibliographicis instructus, I-V, Romae 1795 ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] che sono nelle forze e terre della maestà del re di Francia, pp. 304-307. Indi inM. Pisani, Un avventuriero del Quattrocento... (1923), in appendice, e in G. C. Romby, Descrizioni e rappresentazioni della città di Firenze nel XV secolo, Firenze 1976 ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] . 4-10; E. Bontempelli, Storia dell'arte organaria ed organistica italiana, inM. E. B. Il compositore. L'organista. L'uomo. L'organo in Italia, Milano 1934, pp. 207-209; L. Salamina, Organaria lodigiana, in Arch. storico per la città e i comuni del ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] XXXIII (2004), pp. 165-184; N. P.,Epistolario, a cura di R. Grisley, I, 1810-31, Milano-Roma 2006; II, in corso di pubblicazione; M.R. Moretti, Sei giorni di una tournée europea di N. P.: Kassel-Göttingen-Kassel, 25-30 maggio 1830, inRivista italiana ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] storici veronesi Luigi Simeoni, XXX-XXXI (1980-1981), pp. 290-302; K. Wagner, Nuove notizie a proposito dei libri di M. S., in La Bibliofilìa, LXXXIII (1981), pp. 129-131; R. Finley, La vita politica nella Venezia del Rinascimento, Milano 1982, ad ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] Atti del XV Congresso italiano di storia della medicina,… 1957, Torino 1957, pp. 212-220; G. Ongaro, Il metodo settorio di M. de' L., in Atti del XXI Congresso internazionale di storia della medicina, Siena… 1968, Roma 1969, I, pp. 68-82; R.K. French ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] (fasc. dedicato al F. con scritti di F. Diaz, D. Della Terza, E. Scarano, R. Ceserani, L. Blasucci); V. Stella, Estetica, poesia e storia inM. F., in L'intelligenza della poesia, Roma 1990, pp. 87-179; G. Folena, F. e la storia della lingua poetica ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] Firmian-Kaunitz intorno alle proposte del C. Sui rapporti col Firmian interessante la testimonianza cit. inM. Ambrosoli, John Symonds. Agric. e polit. in Corsica e in Italia(1765-1770), Torino 1974, p. 48.Sulla carriera come consigliere, molti doc ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] che non viene mai sbandierata, non "pesa", ma è il robusto scheletro di tutta la biografia" (R. Loy, A. Banti e M. Serao, in L'opera di A. Banti, p. 108).
La stessa cura documentaria è sottesa al romanzo Noi credevamo (Milano 1967, premio Asti d ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...