MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] di studi, Firenze, 1989, Roma 1991, pp. 24 s.; G. Ulysse, De l'exil et de l'exclusion (les lettres d'A. M. Strozzi), in L'exil et l'exclusion dans la culture italienne. Actes du Colloque franco-italien, 1989, Aix en Provence 1991, pp. 89-111; L ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] ; G. Sorge, Mussomeli dall'origine all'aboliz. della feudalità, II, Catania 1912, pp. q-iz; M. Catalano Tirrito, L'istruz. pubblica in Sicilia nel Rinascimento, in Arch. stor. per la Sicilia orient., IX (1912), p. 68; Id. L'Università di Catania nel ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] 1911, p. 492; E. Lamalle, La propagande du p. N. Trigault en faveur des missions de Chine (1616), in Archivum historicum Societatis Iesu, IX (1940), pp. 49-120; M. Ricci, Fonti ricciane, a cura di P. D'Elia, I, Roma 1942, pp. 90, 192 s., 257, 277 ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] p. 526; V. Rossi, Il Quattrocento, a cura di R. Bessi, Padova 1992, p. 388; M. Santagata, Fra Rimini e Urbino: i prodromi del petrarchismo cortigiano, inM. Santagata - S. Carrai, La lirica di corte nell'Italia del Quattrocento, Milano 1993, pp. 47 s ...
Leggi Tutto
MICHELE Italico
Ugo Criscuolo
MICHELE Italico. – Letterato, fra i maggiori della prima metà del XII secolo, e uomo di chiesa bizantino, di probabile origine italica (da cui l’appellativo), fu vescovo [...] centro dei pianeti: Gautier, pp. 278, n. 26 e 279, nn. 1-6). Ma va notato che, diversamente da Psello, inM., come in altri autori del tempo, la professione del filosofo è deideologizzata, animata più da curiositas di tipo umanistico che da spirito ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] dettero un posto nella storia del cinema italiano.
Accanto a Emma fu una delle zitelle stizzose in Sissignora di F.M. Poggioli; in Orizzonte dipinto di Salvini, primo film italiano sul teatro, interpretò magistralmente, accanto a Benassi, Zacconi e ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] vossiane, II, Venezia 1753, pp. 404-20, perché utilizza gli scritti del B. stesso. Le informazioni da aggiungere si trovano inM. Sanuto, Diariis Venezia, 1879-1903, I, 347-350; III, 786; IV, 643; XII, 296; XVIII, 166; XX, 391; XXIV, 671 ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] […]. Con questo argomento spiego a me stesso il “mistero” di un Mazzacurati ora espressionista, ora realista, ora astratto» (in R.M. M. [catal., galleria La Nuova Pesa], Roma 1962).
Nel 1965 fu eletto accademico corrispondente di S. Luca. Il 26 apr ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] civitatis Bononie, ibid., XXIII, 2, a cura di A. Sorbelli, pp. 90 s. Sulla vita del D., varie notizie inM. Sanuto, Vitae ducum Venetorum...,in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXII, Mediolani 1733, coll. 832, 846, 850, 859, 897, 900, 910, 937 ...
Leggi Tutto
SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] L. Zangheri, Il pavimento marmoreo di Santa Maria del Fiore, inM. Dezzi Bardeschi, La difficile eredità, Firenze 1994, pp. 57-61; F. Caglioti, Schede nn. 1480-1497, in La Basilica di San Pietro in Vaticano, a cura di A. Pinelli, Modena 2000, pp. 811 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...