SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice (Joyce Lussu)
Chiara Cretella
– Nacque a Firenze l’8 maggio 1912, terzogenita del conte Guglielmo e di Giacinta Galletti de Cadilhac.
Il padre fu un teorico positivista, [...] di Joyce Salvadori Lussu. Vita e opera di una donna antifascista, Sasso Marconi 2009; C. Giacobbe, Joyce Salvadori Lussu, in Percorsi di genere femminile, a cura di M.P. Ercolini, Roma 2013, pp. 46-48; L’alba di Joyce, a cura di A. Rojch, Nuoro 2013 ...
Leggi Tutto
ORETTI, Marcello
Giovanna Perini Folesani
ORETTI (Rigosa), Marcello (Giovanni Antonio). – Nacque a Bologna il 27 dicembre 1714 da Francesco Antonio, docente di medicina presso lo Studio bolognese dal [...] , Storia del restauro e della conservazione delle opere d’arte, Milano s.d. [ma 1975 circa], p. 227; G. Perini, La biblioteca di M. O., in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, IX (1979), 2, pp. 791-826 ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] del G. è piuttosto lacunosa e non è stata fatta oggetto di edizione critica. Una parte consistente dei documenti è indicata inM.F. Feldkamp, Studien und Texte zur Geschichte der Kölner Nuntiatur, I-III, Città del Vaticano 1993-95, ad indices e ...
Leggi Tutto
UGONI, Camillo
e Filippo
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Brescia rispettivamente l’8 agosto 1784 e l’11 novembre 1794 da Marcantonio e da Caterina Maggi di Gradella.
Gli Ugoni erano una delle più antiche [...] autentici mediatori culturali nell’Europa dell’Ottocento.
Opere di Camillo. L’elenco completo delle opere inedite ed edite è inM. Petroboni Cancarini, Camillo Ugoni letterato e patriota bresciano, I, Milano 1974, pp. 341 s. Tra queste: Commentari di ...
Leggi Tutto
MUTI, Ettore
Giulia Albanese
MUTI (Muty), Ettore (Ettore Angelo). – Nacque a Ravenna il 22 maggio 1902, da Cesare, impiegato del Comune di modeste condizioni economiche, e da Pietra Celesta, detta Celestina, [...] figure del fascismo a Ravenna, Università di Bologna, anno accademico 1995-96, e la voce biografica contenuta inM. Franzinelli, Squadristi. Protagonisti e tecniche della violenza fascista, 1919-1922, Milano 2003. Per una ricostruzione del clima ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] . La patria e le lettere, Ravenna 1982. Numerosi i lavori che, a parte le rievocazioni di A. M. Ghisalberti, E. F. nel centenario della morte, in Studi romagnoli, V (1954), pp. 329-347, hanno mirato ad illuminare certi momenti cruciali della vita del ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Alessandro detto Ventura
Raffaele Moretti
– Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] 2012, pp. 23-37; P.A. Riedl, Gli affreschi della zona delle volte, ibid., pp. 55-100; M. Occhioni, Il ciclo galganiano nella chiesa del Refugio, in Speciosa Imago. L’iconografia di San Galgano dal XIII al XVIII secolo, a cura di A. Conti, Siena 2014 ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] Fonti e Bibl.: Tutta la bibliografia precedente il 2002 si può reperire in S. Tognetti, Un’industria di lusso al servizio del grande commercio. XIV-XVI), Firenze 2003. Successive notizie si trovano inM.E. Soldani, Uomini d’affari e mercanti toscani ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] Manierismus: Tesauros und Pellegrinis Lehre von der “Acutezza” oder von der Macht der Sprache, München 1968; D. Aricò, M. P., l’«ethos» del savio in corte, in Studi e memorie per la storia dell’Università di Bologna, n.s., III (1983), pp. 243-277; D ...
Leggi Tutto
GAMBELLO, Vittore, detto Camelio
Anne Markham Schulz
, Vittore, detto Camelio. - Figlio di Antonio, di professione scalpellino, nacque probabilmente a Venezia nella prima metà degli anni Cinquanta del [...] Padova 1984, pp. 205 s., 219 s., 271 s., 278 s.; F. Comer, Ecclesiae Venetae, V, Venetiis 1749, p. 174; J. Morelli, in (M.A. Michiel), Notizia d'opere di disegno, Bassano 1800, pp. 246-249 n. 153; L. Cicognara, Storia della scultura, II, Venezia 1816 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...