Incantevoli pericoli del mare: l’episodio omerico delle sirene e la sua ricezione nel retelling mitologico contemporaneoL’odissea dell’eroe tra terra e mareL’odissea di Odisseo, divenuta paradigma [...] . Sono le donne attraverso cui si snoda il suo viaggio, donne che in alcuni casi l'eroe ha anche amato. Nel canto si cela ancora una di A. Heubeck, traduzione di G. A. Privitera).Zambarbieri, M., L'Odissea com'è: lettura critica, Milano, LED, 2002 ...
Leggi Tutto
Giace senza mangiare, abbandonato il corpo ai doloriconsumandosi sempre nelle lacrimegiacché si è resa conto di aver subito ingiusto oltraggio dal suo uomonon solleva lo sguardo, non distoglie il volto [...] antica, Roma-Bari, Laterza, 19953.Gentili, B., Perusino, F., Medea nella Letteratura e nell’arte, Padova, Marsilio, 2000.Knox, B. M. W., The Medea of Euripides, in «Yale Classical Studies» 25, 1977, pp. 193-225 (= Knox 1986, pp. 295-322).Knox, B ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] come una specie di barriera invisibile che limita tanto il pensiero quanto l’azione» [M. Fisher, Realismo capitalista, trad. V. Mattioli, NERO 2017, p. 50]. In parole povere, la naturalizzazione del senso comune neoliberista.Ora, più che provare a ...
Leggi Tutto
Ricordo ancora quando in classe ho chiesto ai discenti di raccontarmi le loro parole, di introdurmi al loro linguaggio, quello che ascoltavo in modo clandestino al suonare della campanella o a tono di [...] .(Farruggia C.)Piri (agg): indica una persona estremamente carina.Es.: Alice è molto piri.(Borsari M.)Prugiante (agg.): è un aggettivo che indica un qualcosa in crescita, riferito sia a termini astratti, sia a termini concreti.Es.: La morte è un ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] ., Donne ch'avete intelletto d'amore, Enciclopedia Dantesca, Treccani.itPazzaglia, M., Vita Nuova, Enciclopedia Dantesca, Treccani.itPisanty, V., La difesa della razza (1938-1943), in La difesa della razza. Antologia 1938-1943, Milano, Bompiani, 2006 ...
Leggi Tutto
Molte persone mi hanno chiesto perché ho cominciato Some Like It Hot col massacro di San Valentino. Ma occorre qualcosa di veramente violento perché dei giovanotti si travestano da donna rendendo verosimile [...] Italia all’epoca era una stranezza, per cui si preferisce il cinema: «Play miniature golf with him», «Oh, no. I’m not getting caught in a miniature sand trap with that guy» (allusione ai minibunker di sabbia) > «Portalo al cinema» «Io al buio con uno ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] ’Inquisizione, Pisa, Edizioni della Normale, 2010Putti, M. L., Luisa Spagnoli. La signora dei Baci, Roma, Graphofeel, 2020.Ronzan, R., 'Oscula columbarum'. Il simbolismo del bacio fraterno in età patristica, in Il bacio rituale. Tra culto, cultura e ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] con il quale confidarsi»; mentre il «taglio della lettera “t” posto in basso è l’indicatore di una scarsa autostima: la persona pensa di .itBrando, M., L’algoritmo, il femminicidio e il giornalismo, Lingua italiana, Treccani.itBrando, M., Quando i ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] .), Barcelona, Círculo de Lectores, Galaxia Gutenberg, 1997.García Lorca, F., Obras VI, García-Posadas, M. (ed.), Madrid, Akal, 1994.García Lorca, F., Yerma, con testo in spagnolo a fronte, Ogno, L. (ed.), Firenze, Le Lettere, 2023.Rey, J., El papel ...
Leggi Tutto
Un prosimetro nascostoConsiderato l’archetipo della novellistica europea e in certi periodi indicato come un paradigma dell’italiano letterario in prosa, il Decameron ha anche una componente propriamente [...] sentir, che sermonedir nol poria né prendere intenzioned’alcun mortal già mai,che non ardesse di cotal vaghezza.E io, che ciascuna ora più m’accendoquanto più fisi tengo gli occhi in esso,tutta mi dono a lui, tutta mi rendo,gustando già di ciò ch’el ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, sulla destra del torrente Crostolo. La...
Città della Sicilia settentrionale nella provincia di Palermo, sede vescovile e già capoluogo di circondario, posta su di un'altura prospiciente la costa del Tirreno ai piedi d'una nuda e. ripida roccia. Nel 1861 il suo comune, vasto kmq. 67,48...