Maria PanettaRipellino nei Settanta: l’approccio multisensoriale delle sue cronache teatrali per l’«Espresso»«Diacritica», IX, 4 (50), 31 dicembre 2023, pp. 53-67 Nell’ultimo fascicolo (2023) di «Diacritica. [...] Sistema e antisistema: Croce critico, filologo ed editore militante, Manziana (Roma), Vecchiarelli, 2024.Ripellino, A. M., Il critico teatrale, in Id., Solo per farsi sentire. Interviste (1957-1977) con le presentazioni dei programmi Rai (1955-1961 ...
Leggi Tutto
Un re, Serse, che appartiene ad una dinastia che si vanta di discendere direttamente da Zeus. Un impero, la Persia, che ha l’ambizione di dominare il “mondo” (almeno tutto quello allora conosciuto). L’umiliazione [...] 744-750, 759-761). Paura e fuga«Sconvolto, Serse, che in precedenza non era mai stato abituato ad avere paura ma era nei Persiani di Eschilo, «DeM» X (2019) 1-31Trapp, M., Aelius Aristides. Orations, I, Cambridge (Mass.)-London, Harvard University ...
Leggi Tutto
Il linguaggio del reinserimento: il ruolo dell’educatore penitenziario nell’evoluzione dell’esecuzione della penaÈ crescente l’attenzione prestata dalla società al ruolo dell’educatore penitenziario. I [...] S.N., con gli enti locali e territoriali, è spinto a consultarsi in modo diverso e con figure professionali varie e nuove.Il Gruppo di in occasione e opportunità di crescita esistenziale con azioni costruttive. BibliografiaBrunetti, C., Ziccone, M., ...
Leggi Tutto
È un lungo inno alla vita The Fabelmans (2022), il racconto di formazione di uno Steven Spielberg capace di fare i conti con il suo “vizio”, teso a spostare l’orizzonte un po’ più in là, come nel dialogo [...] minyan, conservata nel doppiaggio, a dispetto della sua difficoltà per il largo pubblico: «I’min a minyan with Douglas Fairbanks and Ricardo Cortez» > «Sono in un minyan con Douglas Fairbanks e Ricardo Cortez». Ma più avanti l’aggettivo toyt è reso ...
Leggi Tutto
Suggeriamo il cambio del significato della parola "mammo". La definizione corrente, presente nel vostro dizionario è: s. m. [masch. Di mamma], fam. – Uomo che, nella cura dei figli e nella gestione della [...] genere. Questo perché, se continua a farsi chiamare "mamma", verrà meno il suo cambio, ma comunque, non vogliamo cambiare la radice in quanto il processo biologico della nascita c'è stato.Ringraziamo la lettrice e il lettore che ci hanno stimolato a ...
Leggi Tutto
In alcuni passi di Difficulty in Poetry (Castiglione 2019) la difficoltà in poesia viene descritta come lack of, ‘assenza di’: coesione/coerenza, narratività o soggettività.Osservando Dentro le finestre, [...] Poetry, Londra, Palgrave Macmillan, 2019.Zublena 2014 = Zublena, P., Dopo la lirica, in Antonelli, G., Motolese M., Tomasin, L. (ed.), Storia dell’italiano scritto. I. Poesia, Roma, Carocci, 2014, pp. 403-452. L'introduzione al ciclo Poesie con vista ...
Leggi Tutto
Piangete, amantiNel paragrafo VIII della Vita nuova Dante parla della morte di una giovane e garbata donna fiorentina, pianta con sincera commozione da un coro femminile. Non rivela il suo nome, ma ci [...] nel par. XXIII, che non solo è il più ampio nella parte in prosa, ma è anche quello che include il testo più lungo (ben Contini, G. (ed.), Milano-Napoli, Ricciardi, 1984.Santagata, M., Amate e amanti. Figure della lirica amorosa fra Dante e Petrarca ...
Leggi Tutto
Israel Joshua SingerLa nuova RussiaTraduzione di Marina MorpurgoCon una Nota di Francesco M. CataluccioA cura di Elisabetta ZeviMilano, Adelphi, 2024 Nel 1926, quando lo scrittore polacco Israel Joshua [...] 1928 diventano un libro, che quest'anno è stato pubblicato in Italia da Adelphi con il titolo di La nuova Russia. un problema sociale, o collettivo, è assai probabile che quella criticità in altre città, al di là degli Urali, o altrove, sia anche ...
Leggi Tutto
Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale di Roma. [...] fare per possedere un frigorifero praticamente inutilizzato» (M. Monicelli, La commedia umana. Conversazioni con Sebastiano di Iglesias (SU), Termini Imerese (PA) o Sora (FR). In base a un numero così elevato di abitanti, potrebbe esistere, a suo ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] Obervaz, nella regione Albula (Canton Grigioni). Valbella è una montagna delle Alpi alta 1314 m, a sud-est del paese di Gallio, sull'Altopiano dei Sette Comuni in Veneto.Aggiunto che le 6 Meonia ricordano una città dell’antica Lidia, merita qualche ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, sulla destra del torrente Crostolo. La...
Città della Sicilia settentrionale nella provincia di Palermo, sede vescovile e già capoluogo di circondario, posta su di un'altura prospiciente la costa del Tirreno ai piedi d'una nuda e. ripida roccia. Nel 1861 il suo comune, vasto kmq. 67,48...