Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] occhi e ai versi 94-99 dice:Un punto solo m’è maggior letargoche venticinque secoli a la ’mpresache fé Nettuno ritorno fu vittima di una tempesta suscitata da Era, che lo odiava in quanto figlio di Zeus e di Alcmena, ma riuscì a salvarsi approdando ...
Leggi Tutto
Come sempre da quando nel 1992 l’OMS ha istituito la Giornata mondiale della salute mentale, anche quest’anno la settimana del 10 ottobre è stata scandita dalla pubblicazione di contenuti sul tema. Nel [...] salute mentale, «Valigia Blu», 3 maggio 2021.O’ Hara, M., Mental health is strongest taboo, says research, «The Guardian», Results on Prevalence and Risk Factors From a Multicenter Study, Frontiers in Psychiatry, 11, 2020.Tse, J.S.Y., Haslam, N, ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] «Archivio Storico Italiano», vol. 145, n. 1 (531), gennaio-marzo 1987, pp. 99-115.Magnusson, M., L'arte svedese di mettere in ordine. Sistemare la propria vita per alleggerire quella degli altri, Milano, La Nave di Teseo, 2019.Pitrè, G., Sciascia, L ...
Leggi Tutto
Soldi, soldi, soldiQuello dell’Italia che si mantiene al di sotto della media europea in termini di spesa pubblica per l’istruzione e gli investimenti su ricerca e sviluppo (fermi rispettivamente al 4.1% [...] solo con retoriche come quella dei cervelli in fuga, del nemo propheta in patria e delle scuole finlandesi perfette, ma 2016.Flaiano, E., Diario notturno, Milano, Bompiani, 1956.Giovannini, M. L., Una cultura «critica» della valutazione: un lusso che ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] , Slow Food Editore, 2024.Cortelazzo, M., Zolli, P., DELI: Dizionario etimologico della lingua italiana, Bologna, Zanichelli, 1979-1988.Cozzella, E., Ecco il cyber burger, così l'intelligenza artificiale arriva in cucina, 22 novembre 2023, Repubblica ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] che gioia, che felicità.Se sapessi che passione che c’è in questo cuoreper questa vera professione.Se sapessi quanto tempo che gli si ) Sono immobile eppure mi muovo,corro, volo, salto,m’innalzo con la mia fantasiae raggiungo vette altissime.Da ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] affine, parente. Il padrino e la madrina sono god-sib cioè “parenti in Dio”. Ma, come dicevo, anche questa parola venne a significare “ciarla” dal 2008 su Treccani: gossipparo. La voce recita: «s. m. e agg. (ironico). Chi o che si compiace del ...
Leggi Tutto
Secondo un tema proverbiale enunciato già in Esiodo, per mantenersi felici è bene non viaggiare, perché «fuori dalla porta sta ciò che porta danno» (Hes. Op. 366). Il tema, ripreso in molti autori successivi [...] che, appunto, «non conoscono il mare» e «non hanno carpentieri in grado di costruire navi» (Od. 9.126)L’isola delle capre Seafaring Practice and Narratives in Homer’s Odyssey, in «Antichton», n. 53, 2019, 1-13Vetta 1980 = Vetta, M., Teognide. Libro ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] Medio e in Lano i due fondatori; e l’origine cabalistica proposta dallo scrittore Bonvesin de la Riva, che sottolineava come l’iniziale M- indicasse l’anno mille e come le lettere -o- e -l- contenute nel nome fossero simbolo la seconda di nobiltà e ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] scrivo queste parole, so che potresti criticarmi e forse anche prendermi in giro. Questo tuo continuo pungolarmi è la più grande forma di di Enrico Berlinguer, Lingua italiana, Treccani.itDell’Anna, M. V., Enrico Berlinguer, l’oratore che non diceva ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, sulla destra del torrente Crostolo. La...
Città della Sicilia settentrionale nella provincia di Palermo, sede vescovile e già capoluogo di circondario, posta su di un'altura prospiciente la costa del Tirreno ai piedi d'una nuda e. ripida roccia. Nel 1861 il suo comune, vasto kmq. 67,48...