Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] occhi e ai versi 94-99 dice:Un punto solo m’è maggior letargoche venticinque secoli a la ’mpresache fé Nettuno ritorno fu vittima di una tempesta suscitata da Era, che lo odiava in quanto figlio di Zeus e di Alcmena, ma riuscì a salvarsi approdando ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] «Archivio Storico Italiano», vol. 145, n. 1 (531), gennaio-marzo 1987, pp. 99-115.Magnusson, M., L'arte svedese di mettere in ordine. Sistemare la propria vita per alleggerire quella degli altri, Milano, La Nave di Teseo, 2019.Pitrè, G., Sciascia, L ...
Leggi Tutto
Soldi, soldi, soldiQuello dell’Italia che si mantiene al di sotto della media europea in termini di spesa pubblica per l’istruzione e gli investimenti su ricerca e sviluppo (fermi rispettivamente al 4.1% [...] solo con retoriche come quella dei cervelli in fuga, del nemo propheta in patria e delle scuole finlandesi perfette, ma 2016.Flaiano, E., Diario notturno, Milano, Bompiani, 1956.Giovannini, M. L., Una cultura «critica» della valutazione: un lusso che ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] che gioia, che felicità.Se sapessi che passione che c’è in questo cuoreper questa vera professione.Se sapessi quanto tempo che gli si ) Sono immobile eppure mi muovo,corro, volo, salto,m’innalzo con la mia fantasiae raggiungo vette altissime.Da ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] scrivo queste parole, so che potresti criticarmi e forse anche prendermi in giro. Questo tuo continuo pungolarmi è la più grande forma di di Enrico Berlinguer, Lingua italiana, Treccani.itDell’Anna, M. V., Enrico Berlinguer, l’oratore che non diceva ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] dei Rom e dei Sinti, Atlante, Treccani.itBrando, M., Indovina chi viene a scuola? Rom, sinti e caminanti Rieducare i rom e sinti tra passato e presente. Il genocidio e l’etnocidio culturale, in «Palaver» 8 n.s., n. 1, 75-102, pp. 75-101, Università ...
Leggi Tutto
Giorgio BassaniPavanaa cura di Angela SicilianoRoma, Officina Libraria, 2024 Dottoressa di ricerca in Studi Italianistici dell’Università di Pisa e dell’Université Grenoble-Alpes, lettrice d’italiano [...] -392.Ead., L’officina di Primo Levi: appunti sulla genesi di «Se non ora, quando?», in «Scolpitele nel vostro cuore». Primo Levi a cento anni dalla sua nascita, M. Garullo, L. Toppan, P. Rigo (ed.), Roma, Ensemble, 2020, pp. 51-70.Ead., Le recensioni ...
Leggi Tutto
Salutato come il ritorno alle origini di Spike Lee, BlacKkKlansman (2018) è un film pungente, arrabbiato, il tentativo del regista di ricostruire un linguaggio al contempo civile e beffardo dopo le deviazioni [...] ».Zimmerman, le cui origini ebraiche sono intuite da Kendrickson, difende la sua copertura dicendo: «Curse I’m no stinkin’ kike». In italiano viene meno il giuramento, e resta «Non sono uno schifo di giudeo», con attenuazione dell’aggettivo (‘fetido ...
Leggi Tutto
Piangete, amantiNel paragrafo VIII della Vita nuova Dante parla della morte di una giovane e garbata donna fiorentina, pianta con sincera commozione da un coro femminile. Non rivela il suo nome, ma ci [...] nel par. XXIII, che non solo è il più ampio nella parte in prosa, ma è anche quello che include il testo più lungo (ben Contini, G. (ed.), Milano-Napoli, Ricciardi, 1984.Santagata, M., Amate e amanti. Figure della lirica amorosa fra Dante e Petrarca ...
Leggi Tutto
Cantico dei Cantici, 6 9Ma unica è la mia colomba la mia perfetta,ella è l’unica di sua madre,la preferita della sua genitrice.L’hanno vista le giovani e l’hanno detta beata,le regine e le altre spose [...] e le ragioni dell’anima, che rimane l’ultimo baluardo in difesa del vero ed esclusivo amore per Beatrice.L’episodio del ), San Paolo Edizioni, 2023.La Sacra Bibbia, vatican.vaSantagata, M., Amate e amanti. Figure della lirica amorosa fra Dante e ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, sulla destra del torrente Crostolo. La...
Città della Sicilia settentrionale nella provincia di Palermo, sede vescovile e già capoluogo di circondario, posta su di un'altura prospiciente la costa del Tirreno ai piedi d'una nuda e. ripida roccia. Nel 1861 il suo comune, vasto kmq. 67,48...