FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] A. Nobile], Elenco dei nomi e cognomi degli elettori parrocchiali del distretto di Napoli, ibid. 1820, p. 23) in quella ch'era la stessa parrocchia di M. Galdi, F. Avellino, A. Cestari, F. De Luca, il F. non andò oltre. Ma al Parlamento egli rivolse ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] e la potenza del D. insistono anche la Vita GregoriiIX (p. 28), il cronista Matteo Paris (p. 307) e Guido Bonatti (inM. Sarti-M. Fattorini, p. 144, n. 2).
Il D. però non si accontentò di svolgere il ruolo di semplice esecutore delle volon, tà ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] variato nel catafalco eretto nella chiesa del Gesù per il cardinale Antonio Barberini nel novembre del 1671 (il documento inM. Aronberg Lavin, Seventeenth-Century Barberini Documents..., New York 1975, p. 44, doc. 358), l'opera forse più ingegnosa e ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] biografia di Masuccio Salernitano, Napoli 1926; S.S. Mokul'skij, Masuccio e il suo "Novellino", inM. Guardato da Salerno, Novellino, a cura di S.S. Mokul'skij - M.M. Ryndin, Moskva-Leningrad 1931 (rec. di L. Boschian, Masuccio Salernitano e la sua ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] theory and political economy - Selected essays, Chapel Hill 1960, pp. 24-74 (trad. ital.: La scuola italiana di finanza pubblica, inM. Finoia, Il pensiero economico italiano, 1850-1950, Bologna 1980, pp. 203-242). Di recente, il pensiero del F. è ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] R. Soc. romana di st. patria, XXIII (1900), pp. 284-91; altre lettere al Giberti furono edite da G. B. Pighi, in G. M. Giberti..., Verona 1924. Una lettera al Castiglione è conservata nel ms. fr. 3092, f. 64, della Bibl. Naz. di Parigi; altre lettere ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] 1537-1631 (catal., Firenze-Chicago-Detroit, 2002-2003), a cura di M. Chiarini - A.P. Darr - C. Giannini, Milano 2002, pp. 123-131; M. Rubbini, La chiesa di S. Maria di Galliera, inM. Poli - M. Rubbini, La chiesa di S. Maria di Galliera, Bologna 2002 ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] 322-26); Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 221-23; Registrum Iohannis VIII papae, a cura di E. Caspar, inM.G.H., Epistolae, VII, 1-2, a cura di Id.-G. Laehr-W. Henze-E. Perels, 1912-28.
G. Levi, Il tomo I. dei Regesti ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] della nostra epoca, Pesaro 1984, pp. 95-107. Una lettera a Fortunato Pintor pubblicata in vari scritti di M. Raicich, in particolare P. in Accademia, Pintor a casa sua, in Belfagor, XXXVIII (1983), pp. 207-211. Più ampio è stato l’impegno di D ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] , Stuttgart 1981, pp. 130 ss.; F. J. Schmale, Das Papsttum im Zeitalter Bernhards von Clairvaux und der frühen Staufer, inM. Greschat, Gestalten der Kirchengeschichte, XI, Stuttgart 1985, pp. 181-184; O. Engels, Kardinal Boso als Geschichtsschreiber ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...